3/ Dialoghi sul Sud. Il riscatto della Lucania: l’Università dopo il terremoto. Un miracolo politico
Il violento terremoto del 1980 che colpì la Basilicata, sembrò accanirsi su una terra già poco fortunata anche se di particolare bellezza. Ma con i fondi della ricostruzione questa Regione ottenne quello che potrebbe essere definito “un miracolo” politico, l’istituzione di un Polo Universitario. Arturo Guastella ne parla con Don Fonseca, l’interlocutore di questi “dialoghi” che attraversano la questione meridionale. Proprio Don Fonseca fu il primo Rettore del nuovo Ateneo. Fu scelto grazie a circostanze particolari, che furono la fortuna del neonato Polo che si salvò così da appetiti di potere. Circostanze che qui vengono raccontate
Il racconto di ARTURO GUASTELLA
“SUD E MAGIA”. Parafrasando il bel libro dell’etnologo Ernesto de Martino, ci sarebbe voluto per davvero un sortilegio per ricostruire una Basilicata ridotta in macerie dallo squassante terremoto del 23 novembre del 1980. Questo, per la semplice ricostruzione delle case e degli edifici rasi al suolo. Figurarsi, poi, se si fosse voluto compensare in qualche modo una terra, la Lucania, una delle più povere, ma più fascinose d’Italia, cogliendo l’occasione degli aiuti statali, per dotarla di quell’autentico volano di cultura e di crescita economica, rappresentato dall’istituzione di un Polo Universitario. Eppure tutto ciò è accaduto. Insomma il miracolo si è verificato. Grazie alla politica accorta del governo dell’epoca (altri uomini, altra sensibilità e, soprattutto, altra statura politica), che, grazie alla legge 219 per la ricostruzione delle zone terremotate, il ministro della Pubblica Istruzione del tempo, Franca Falcucci (per molti il miglior ministro italiano alla istruzione pubblica degli ultimi cinquant’anni) si spese in prima persona perché la Basilicata avesse una sua Università.
Sostenuta, in questo, da molti suoi colleghi parlamentari e, soprattutto, dal lucano Emilio Colombo, in quel periodo sottosegretario all’Agricoltura, e, guarda un po’, dal comunista Armando Cossutta, che pur essendo milanese, non aveva, come purtroppo ora, pretese di autonomie regionali, o di disegni, neanche tanto velati di egoistiche spartizioni economiche e funzionali. A livello operativo, poi, ci sarebbe voluto un Merlino per districare con la sua bacchetta magica tutti gli intrecci amministrativi e, soprattutto, impedire che il torrente di miliardi destinato alla realizzazione dell’opera, finisse nelle tasche della malavita o dei soliti profittatori.
«Ora sono sicuro — mi interrompe deciso il mio interlocutore — che comincerai a ipotizzare come la mia tonaca mi abbia consentito un rapporto privilegiato con il Padreterno, ben al di sopra, quindi, delle piccole divinità celtiche o druidiche».
E ride di gusto, il mio carissimo Don Fonseca, cui, però, il binomio demartiniano di Sud e Magia, non deve poi essergli dispiaciuto.
«Questi nostri dialoghi sul Sud, o, in senso più estensivo sulla questione meridionale, nell’istituzione di una Università in Basilicata, hanno grande valenza, e non solo narrativa, in quanto confermano, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che investire al Sud, in settori strategici come la cultura e l’istruzione, porta benefici a lungo termine. E non solo, per le genti del luogo, ma per l’Italia tutta, in quanto si attivano correnti culturali che attraversano e permeano l’intero Stivale».
Monsignor Professore, d’accordo su tutto, ma quella “valenza narrativa”, cui ha accennato, mi rimane un po’ oscura. Altro sorriso, e l’ex deus ex machina e Magnifico Rettore dell’Ateneo lucano, per oltre tredici anni dalla sua fondazione, mi spiega che a votarlo per l’alto incarico, fra gli altri, c’era anche il prof. Carlo Viggiani, dell’Università Federico II di Napoli e pronipote di quel Giustino Fortunato, cui, forse, si deve il conio del termine “Questione meridionale” e che, comunque, era, e tutt’ora è, un punto di riferimento per i Meridionalisti. Mi racconti, allora, come fu scelto lei, un eccelso cattedratico, un medievista di fama internazionale, ma pur sempre un prete a creare e a dirigere un Ateneo nuovo di zecca.
«E, in realtà — spiega — la commissione che doveva decidere, era formata da 12 Professori Ordinari delle varie Università italiane, di cui 4 dell’Università di Napoli, 4 dell’Università di Bari e quattro provenienti da altri Atenei italiani, fra i quali c’ero io. Come puoi ben comprendere, il mondo accademico non è poi così distante dal mondo reale, per cui l’Università di Napoli, avrebbe fortemente voluto che il neo Rettore fosse scelto dalla sua quaterna, in modo da poter poi monopolizzare l’assunzione dei docenti nella neo Università».
L’Università di Bari, invece, non aveva pretese egemoniche, grazie anche alla presenza, fra i suoi quattro esponenti, del prof. Giovanni Battista Bronzini, materano, illustre antropologo e padre dell’attuale Rettore dell’Ateneo Barese, Stefano Bronzini, e che conosceva da tempo la fama e lo spessore culturale del prof. Fonseca.
«Insomma, alla votazione, venni eletto — ricorda l’accademico dei Lincei — anche per quel voto del pronipote di Giustino Fortunato. E, poi, un’autentica Via Crucis».
Ma non nel senso pasquale delle varie “poste” dolorose del Nazzareno, quanto per costruire dal nulla, anzi dalle macerie, una Università che prevedeva l’istituzione dei quattro facoltà: Lettere, Agraria, Ingegneria e Scienze, con l’assunzione di una novantina di professori universitari di prima fascia e decine di personale amministrativo.
«Ma, permettimi — mi interrompe — di fermare qui il racconto della nascita dell’Università della Basilicata e della mia decisione, una delle primissime in Italia, di adottare il cosiddetto numero programmato, per l’accesso alle Facoltà, e di raccontarti di quei primi mesi di lavoro in una città Potenza, letteralmente distrutta dal terremoto».
In città, non c’era un solo ristorante rimasto aperto, e il nostro professorino, proprio come i “Romei” medievali, andava a bussare alla dimora del Vescovo, Mons. Vairo, per poter avere un pasto decente e, talvolta, ospitalità per le notti che a Potenza sono particolarmente gelide.
«Altre volte — ricorda Don Fonseca — non volendo abusare dell’ospitalità dell’Arcivescovo, le mie sorelle mi preparavano un cestino, che, proprio come gli alunni delle elementari, mi portavo a Potenza, consumando il pasto, non rare volte, seduto al riparo di una casa diroccata».
Come quando, ragazzino, alla Proloco di Massafra giocava con gli amici a scopone scientifico?
“E Che c’è di male? Cosa dire, allora, di altezzosi Presidenti di Regioni del Nord, che fanno il gioco delle tre carte?».
Pare, però, monsignore, che, a proposito di Autonomia regionale, il Governo voglia andare per le lunghe. Possiamo dirla con Seneca (De Beneficiis), del “tarde velle nolentis est”? Che, cioè, il volere con lentezza è tipico di chi non vuole?
«È la tua interpretazione, anche se Seneca, si riferiva ad altro».
Professore, professore, so benissimo che il filosofo si riferiva a chi andava per le lunghe nel donare qualcosa, e che in realtà non voleva donare un bel niente. Ma mi intrigava un po’ di latinorum da offrire su un vassoio di ceramica di Grottaglie, o, ancora più a Sud, di ceramica di Caltagirone, magari appartenuto a Don Sturzo (altra immensa tonaca), agli ineffabili Governatori di Lombardia, di Veneto e, persino, di Emilia Romagna. — 3. fine (la prima parte è stata pubblicata il 19 febbraio 2023; la seconda è stata pubblicata il 19 marzo 2023) © RIPRODUZIONE RISERVATA