Tiscali.it
SEGUICI

Superbonus edilizio, arriva la guida per le abitazioni danneggiate dal terremoto

di Agenzia DIRE   
Superbonus edilizio, arriva la guida per le abitazioni danneggiate dal terremoto

ROMA - L'utilizzo del Superbonus edilizio per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate dal sisma del 2016-2017 in Centro Italia diventa da oggi molto più semplice. L'Agenzia delle Entrate ed il commissario straordinario alla ricostruzione hanno messo a punto e pubblicato una Guida operativa per l'uso combinato del Superbonus e del contributo di ricostruzione concesso dallo Stato che snellisce le procedure di rendicontazione e fatturazione degli interventi e semplifica le possibilità di accesso alle detrazioni fiscali, ammesse anche nel caso di lavori già avviati.PERCHÉ UNA GUIDALa Guida, introdotta da una prefazione del Direttore dell'Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, e del Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, è frutto di un approfondito confronto tra le due strutture, che ha coinvolto anche il Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, e risponde a diverse esigenze: coordinare gli strumenti del Superbonus e del contributo, rendendo più efficace l'utilizzo delle cospicue risorse pubbliche stanziate per questi obiettivi; semplificare l'attività dei professionisti e delle imprese; massimizzare i benefici per i cittadini, considerato che il Superbonus spetta ai proprietari degli immobili danneggiati dal sisma per la parte di spesa che non è coperta dal contributo pubblico, a volte insufficiente; ricostruire abitazioni più sicure ed efficienti dal punto di vista ambientale.

A tal proposito si ricorda che il sisma 2016-2017 ha reso inagibili circa 80 mila edifici: le domande di contributo presentate sono 20mila, quelle già approvate 9mila, con metà degli interventi già chiusa e circa 4.500 cantieri in fase di lavorazione. La platea dei possibili beneficiari, è dunque molto elevata."La combinazione del contributo con il Superbonus - scrivono Ruffini e Legnini nella prefazione - rappresenta una grande opportunità per accelerare la ricostruzione post sisma nel Centro Italia e per migliorare ulteriormente la sicurezza sismica e l'efficienza energetica di decine di migliaia di edifici che devono ancora essere ricostruiti", tenendo conto anche dell'orizzonte temporale di vigenza delle detrazioni, per ora limitato al 30 giugno 2022. Un unico progetto di ricostruzione - Il progetto di ricostruzione finanziato dal contributo e che si avvale del Superbonus per le quote in accollo ai proprietari può essere presentato come un unico progetto, corredato da un unico computo metrico. In questo caso la detrazione fiscale può essere riconosciuta anche sulle spese complementari e non necessariamente per quelle relative agli interventi cosiddetti "trainanti" e "trainati", previsti nella disciplina generale sul Superbonus, purché gli stessi siano realizzati con il contributo di ricostruzione Superbonus anche "in corso d'opera"Come chiarito da un parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il Superbonus è accessibile anche nel caso in cui i lavori siano già in corso d'opera. In tal caso, le asseverazioni necessarie, normalmente richieste prima dell'avvio dei lavori, devono essere presentate tempestivamente in sede di variante progettuale o come documentazione integrativa nel corso dei lavori.La Guida, infine, si sofferma sul Superbonus rafforzato, che può essere utilizzato in alternativa al contributo pubblico di ricostruzione, sia nel cratere 2016 che in quello dell'Aquila 2009. Nel caso in cui i proprietari rinuncino al contributo, i tetti della spesa ammissibile alle detrazioni Superbonus aumentano del 50%. A titolo di esempio, il tetto di spesa per gli interventi di rafforzamento antisismico passano da 96 a 144 mila euro, quello per gli impianti termici "trainanti" da 30 a 45 mila euro, quello per gli infissi "trainati" da 60 a 90 mila euro per ciascuna unità immobiliare.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
I finti messaggi di Mark Samson alla famiglia di Ilaria: “Ciao pa, torno tra un mese”
I finti messaggi di Mark Samson alla famiglia di Ilaria: “Ciao pa, torno tra un mese”
Deficit sanità, in Abruzzo stop ad assunzioni amministrativi
Deficit sanità, in Abruzzo stop ad assunzioni amministrativi
Morto Franco Abruzzo, storico presidente dell'Odg lombardo
Morto Franco Abruzzo, storico presidente dell'Odg lombardo
Turismo, Santanchè incontra gli assessori e le associazioni degli appennini
Turismo, Santanchè incontra gli assessori e le associazioni degli appennini
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...