Tiscali.it
SEGUICI

A L'Aquila dall'11 al 13 ottobre la settima edizione di S.E.M.I.

di Italpress   
A L'Aquila dall'11 al 13 ottobre la settima edizione di S.E.M.I.

L'AQUILA (ITALPRESS) - Da Lecce, il testimone passa a l'Aquila. "S.E.M.I" ovvero storie di eccellenza, merito e innovazione fa tappa nel capoluogo abruzzese dall'undici al tredici ottobre. Non una semplice convention, ma un tempo dedicato al dialogo, alle testimonianze, al confronto tra donne e uomini di scienza, sport, moda, impresa e cultura, rappresentanti delle istituzioni d'Europa e del Mediterraneo. "La Cultura rammenda, la cultura rammenta" è la riflessione che guiderà i lavori. "Viviamo un tempo funestato da conflitti - afferma il Presidente e fondatore di Cult It, Angelo Argento - ed è compito della cultura trovare nuove strade per ricomporre le fratture.

Faremo nostra - prosegue Argento - la lezione di Norberto Bobbio: 'La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice'". Saliranno sul palco di L'Aquila, al Palazzo dei Nobili dalle ore 16 di venerdì 11, circa 70 speaker. Tra gli altri, il pianista Giovanni Allevi, lo scultore Jago; Giovanni Malagò e Marco Tronchetti Provera offriranno la loro testimonianza di uomini di sport e d'impresa. Santo Versace parlerà di moda, Lino Guanciale e Vittoria Puccini rappresenteranno il mondo del cinema. Presenti anche Padre Benanti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, la Costituzionalista Serena Sileoni. Largo spazio all'analisi dei conflitti globali con l'ambasciatore Giampiero Massolo. Saranno presenti vare delegazioni straniere guidare da rappresentanti della Cultura o delle istituzioni come Ziad Makary, grande architetto libanese nonché ministro dell'Informazione e delle Comunicazioni del governo del Libano, o la ministra della Cultura del Governo di Unità Nazionale Libico prof.ssa Mabroukah Toughi, per l'Italia sarà presente il presidente della commissione Cultura della Camera on. Federico Mollicone. Spazio anche alle realtà del territorio, a partire dall'Università degli studi de L'Aquila, con il rettore Edoardo Alesse. Programma completo su www.culturaitaliae.it - Foto Agenzia Fotogramma -(ITALPRESS). col3/com 23-Set-24 18:11 .

di Italpress   
I più recenti
Alpinisti morti sul Gran Sasso, il fratello di Luca Perazzini: “Non dovevano farli salire”
Alpinisti morti sul Gran Sasso, il fratello di Luca Perazzini: “Non dovevano farli salire”
Recuperati corpi alpinisti dispersi sul massiccio del Gran Sasso
Recuperati corpi alpinisti dispersi sul massiccio del Gran Sasso
Alpinisti morti sul Gran Sasso, il dolore di Santarcangelo
Alpinisti morti sul Gran Sasso, il dolore di Santarcangelo
Il maltempo colpisce Marche e Abruzzo, forti raffiche di vento
Il maltempo colpisce Marche e Abruzzo, forti raffiche di vento
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...