Tiscali.it
SEGUICI

Scuola, Valditara come Salvini: "In classe la maggioranza degli studenti deve essere italiana"

Polemiche sulla presa di posizione del ministro dell'Istruzione del governo Meloni, che riparte dei fatti del ramadan e della chiusura a Pioltello

TiscaliNews   
Il ministro Valditara e il vicepremier Salvini (Ansa)
Il ministro Valditara e il vicepremier Salvini (Ansa)

Nelle aule scolastiche "la maggioranza degli alunni deve essere italiana": basta classi con troppi studenti stranieri. I valori della Costituzione italiana - assimilando la quale si costruisce una società ordinata, altrimenti è "melting pot" - possono essere appresi più facilmente se i ragazzi stranieri "studieranno in modo potenziato l'italiano se non lo conoscono bene, se nelle scuole si insegnerà approfonditamente la storia, la letteratura, l'arte, la musica italiana, se i genitori saranno coinvolti pure loro nell'apprendimento della lingua e della cultura italiana e se non vivranno in comunità separate". Ragiona in questi termini il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, dopo che 24 ore prima il vicepremier Matteo Salvini, leader della Lega e suo compagno di partito, aveva detto di considerare "un arretramento" la chiusura di una scuola per il Ramadan e aveva proposto la quota massima di "un 20% di bambini stranieri in una classe".

Il caso di Pioltello

Il riferimento del ministro dei Trasporti è alla chiusura, il prossimo 10 aprile, giornata di fine Ramadan, dell'istituto Iqbal Masiq di Pioltello, nel Milanese, al centro di una bufera mediatica. Parole, quelle di Salvini e Valditara, che arrivano tra l'altro dopo che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso apprezzamento per il lavoro che il corpo docente e gli organi di istituto della scuola di Pioltello svolgono "nell'adempimento di un compito prezioso e particolarmente impegnativo".

"Brodo dell'intolleranza cresce nei ghetti urbani"

E se la maggioranza appoggia le affermazioni del ministro dell'Istruzione - "bene Valditara, va esorcizzato il rischio banlieu e Molembeek, perché il brodo di cultura dell'intolleranza nasce nei ghetti urbani", dice Fabio Rampelli e concorda su questa linea anche Maurizio Gasparri - forti critiche arrivano dal Pd. "Quelli di Valditara - dice la capogruppo democratica nella commissione Cultura della Camera e responsabile scuola del Pd, Irene Manzi - sono sproloqui. Il ministro dell'istruzione si comporta ormai da megafono di Salvini. Questa crociata contro i ragazzi con background migratorio è veramente stucchevole. Invece di fare propaganda, il governo indichi quali sono le proposte per l'inclusività scolastica".

La polemica che non si placa

La proposta del ministro viene bocciata anche dalla Flc Cgil: sarebbe "un'idea fuori dal tempo" per Gianna Fracassi, segretaria generale del sindacato, "un provvedimento che non terrebbe minimamente in considerazione la composizione dell'attuale società e la funzione unificante della scuola".ù

I fatti e i numeri

In realtà, in Italia esiste già da tempo un numero limite di studenti stranieri per classe. In base a una circolare del gennaio 2010 del ministero dell'Istruzione all'epoca guidato da Mariastella Gelmini, il numero di alunni stranieri con una ridotta conoscenza della lingua italiana non deve superare il 30% degli iscritti in ogni classe e in ogni scuola, anche se poi possono esserci delle deroghe.

Nell'anno scolastico 2021/2022, il 7,2% di tutte le scuole d'Italia aveva più del 30% di studenti stranieri, mentre le scuole con zero stranieri erano il 18%, con grandi differenze tra regioni: quella con la percentuale più alta di scuole senza studenti stranieri è la Sardegna, mentre al nord la percentuale di classi che sfora il 30% è alta soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Ci sono scuole, "specie nelle zone di periferia" dove "la popolazione straniera raggiunge e supera spesso il 50%", osserva il segretario lombardo di Uil Scuola Abele Parente. E per il sindaco di Firenze Dario Nardella, "se davvero è questa l'idea di Salvini, di espellere dalle scuole i bambini e le bambine straniere, penso che non conosca il Paese reale. Li espelliamo dalle scuole e dove li dobbiamo mandare? Tutti a casa di Salvini?".

TiscaliNews   
I più recenti
Fratoianni (Avs): Verità storica su Manifesto Ventotene contro sfregio premier Meloni
Fratoianni (Avs): Verità storica su Manifesto Ventotene contro sfregio premier Meloni
Mossa di Meloni, sabato sarà da Calenda al congresso di Azione
Mossa di Meloni, sabato sarà da Calenda al congresso di Azione
Guerra in Ucraina, Tajani: Ogni passo avanti verso una pace giusta è positivo
Guerra in Ucraina, Tajani: Ogni passo avanti verso una pace giusta è positivo
Franceschini propone cognome madri ai figli, dubbi alleati e ironie social
Franceschini propone cognome madri ai figli, dubbi alleati e ironie social
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...