Tiscali.it
SEGUICI

[Il punto] Renzi contro il governo che sfida la Ue: “Fermatevi”. Ma ecco cosa diceva lui quando era premier

L’ex presidente del Consiglio ha scritto su Fb: “Con lo spread sopra 300 le famiglie italiane piangono, gli speculatori internazionali godono. Al motto di 'me ne frego dell'Europa' stanno portando il Paese in recessione”. Ma nel 2015, facendo notare che “Bruxelles è una istituzione a cui diamo 20 miliardi di euro ogni anno e ne prendiamo indietro 11”, lui a quell’Europa voleva resistere.

Ignazio Dessìdi I. Dessì   
Renzi e Padoan nel 2015
Renzi e Padoan nel 2015

La scelta del governo Conte di resistere alle richieste europee che vorrebbero il ridimensionamento del deficit del 2,4% sul Pil, fa gridare al pericolo, accende sirene d’allarme e alimenta annunci di sfascio del Paese. La Ue contesta la manovra, osteggia la riforma della legge Fornero, pone ostacoli al reddito di cittadinanza e, in definitiva, crea le condizioni per rendere difficile l’attivazione di investimenti indispensabili ad avviare politiche espansive in sostituzione di quelle di austerità finora imposte. Per altro senza grandi risultati, basti pensare a come la strada delle lacrime e sangue non abbia prodotto una grande crescita, la disoccupazione e il precariato abbiano imperato, la finanza abbia lucrato e il debito pubblico sia peggiorato. Ma la scelta del nuovo governo gialloverde viene stigmatizzata dagli avversari politici come deleteria.

L'ex premier ed ex segretario del Pd Matteo Renzi lancia su Facebook l'allarme sulla manovra con deficit al 2,4 % dichiarando che "con lo spread sopra 300 le famiglie italiane piangono e gli speculatori internazionali godono. Al motto di 'me ne frego dell'Europa' stanno portando il Paese in recessione”. A questo aggiunge un accorato appello ai responsabili del governo del cambiamento: “Fermatevi, l'Italia non merita una nuova crisi finanziaria". Ad avviso del senatore del Pd "in questi giorni tutti gli alleati europei di Salvini, nazionalisti e populisti, stanno dicendo che la manovra Italiana è folle e va bocciata". Meglio allora in definitiva ascoltare la Ue.

Matteo Renzi

Eppure la sua posizione nei confronti dell’Europa non era tenera quando faceva il presidente del consiglio davanti alla prospettiva di una bocciatura della legge di stabilità. Basta sfogliare le agenzie di quel periodo per rendersene conto. Per esempio, quella dell'Adnkronos del  16 ottobre 2015 ci ricorda un Renzi quanto mai deciso che ai microfoni di Radio 24 dichiarava: "Bruxelles è una istituzione a cui diamo 20 miliardi di euro ogni anno e ne prendiamo indietro 11. Ogni anno, quindi, diamo 9 miliardi all'Ue. Non ci può dire quali tasse tagliare. Se Bruxelles ti boccia la legge di Stabilità tu gliela restituisci tale e quale e fa uno pari".

E con un impeto da far invidia a un convinto sovranista, oppure al più ispirato Salvini o Di Maio di turno, aggiungeva: "Bruxelles non è il nostro maestro, non ha nessun titolo per intervenire nel merito delle misure" della legge di Stabilità. Quindi metteva in risalto come "la subalternità italiana in questi anni è stata particolarmente sviluppata nei confronti dei burocrati di Bruxelles".  Insomma i tempi cambiano e con essi taluni punti di vista delle persone e, soprattutto, dei politici.

Ignazio Dessìdi I. Dessì   
I più recenti
Colloquio Salvini-Vance, al lavoro per missione negli Usa
Colloquio Salvini-Vance, al lavoro per missione negli Usa
Trentini, Tajani: Caso difficile, ma e' in buone condizioni
Trentini, Tajani: Caso difficile, ma e' in buone condizioni
Difesa Ue, Tajani: Senza Europa non si va da nessuna parte
Difesa Ue, Tajani: Senza Europa non si va da nessuna parte
Colloquio telefonico tra Salvini e Vance
Colloquio telefonico tra Salvini e Vance
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...