Tiscali.it
SEGUICI

Dai tavolini dei bar alle concessioni autostradali: cosa contiene il Ddl Concorrenza varato dal Cdm

Il testo approvato oggi dovrà seguire l'iter legislativo. Constiene diverse misure, tra cui il monitoraggio dei prezzi e delle tariffe e contrasto all'abusivismo nel settore taxi. Tutti i punti

TiscaliNews   
Tavolini in piazza (Ansa)
Tavolini in piazza (Ansa)

Obiettivo è approvarlo definitivamente entro l'anno. Per ora il Ddl Concorrenza ha ottenuto il via libera del Consiglio dei minitri. Ora dovrà seguire il suo iter parlamentare. In esso sono contenute importanti novità soprattutto relativamente al tema delle concessioni autostradali. Secondo quanto scrive il Mit in una nota, per la prima volta, una parte dei pedaggi non entrerà nelle casse di grandi gruppi di concessionari - anche internazionali - ma allo Stato. L'obiettivo - ha spiegato il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini - è realizzare opere pubbliche e tenere sotto controllo i pedaggi.

L'approvazione del Ddl Conocrenza è una delle precondizioni per poter ottenere la settima rata del Pnrr da 18 miliardi. per questo l'iter deve essere celere in maniera tale da non precludere i finanziamenti destinati all'Italia. Oltre alle concessioni autostradali, le novità riguardano anche i dehors dei bar, i taxi e i prodotti oggetto di "shrinkflation" (la pratica di vendere un prodotto con lo stesso prezzo e la stessa confezione, ma in quantità minore). "Un altro significativo passo nella giusta direzione, a supporto delle imprese e a tutela dei consumatori", ha dichiarato il ministro delle Imprese Adolfo Urso.

Le autostrade

Per quanto riguarda le autostrade, l'obiettivo del governo è fare sì che le tariffe abbiano meno differenze da una parte all'altra del Paese. Allo stesso tempo, si vorrebbe garantire che i lavori di manutenzione siano sempre fatti nei tempi previsti, anche senza portare ad aumenti eccessivi dei costi per gli autisti. L'ipotesi è di far incassare una parte dei pedaggi allo Stato, invece che all'azienda concessionaria. Questi fondi verrebbero poi redistribuiti. "Per la prima volta una parte dei pedaggi non entrerà nelle casse di grandi gruppi di concessionari, anche internazionali, ma allo Stato. L'obiettivo è realizzare opere pubbliche e tenere sotto controllo i pedaggi", ha detto il ministro dei Trasporti Matteo Salvini.

Tutte le altre misure

Ecco la sintesi delle misure, secondo quanto riporta una nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Tavolini dei bar nelle piazze - Entro un anno dall'entrata in vigore della legge è prevista l'emanazione di un decreto legislativo, su proposta del Mimit per riordinare e coordinare la concessione ai pubblici esercizi di spazi e aree pubbliche di interesse culturale e paesaggistico per l'installazione di strutture amovibili. Si prevede, inoltre, che i Comuni adeguino i propri Regolamenti per garantire, in particolare, adeguate zone per il passaggio dei pedoni e delle persone con limitata o impedita capacità motoria in caso di occupazione di marciapiedi. Fino al 31 dicembre 2025, e comunque fino alla data di entrata in vigore del decreto legislativo, vengono prorogate le norme del 2020 connesse alla pandemia di Covid.

Portabilità delle scatole nere - E' fatto divieto alle imprese assicuratrici di prevedere clausole contrattuali che impediscano o limitino il diritto dell'assicurato di disinstallare, senza costi e alla scadenza annuale del contratto, i dispositivi elettronici per il monitoraggio dei dati dell'attività di circolazione dei veicoli a motore (la cosiddetta scatola nera) o penali in caso di restituzione dopo la scadenza. Viene stabilito un meccanismo di portabilità dei dati registrati che il consumatore potrà richiedere, tramite la compagnia assicurativa, all'impresa che gestisce i dispositivi elettronici. Prevista poi l'istituzione di un sistema informativo, sottoposto alla vigilanza di Ivass, sui rapporti assicurativi non obbligatori per evitare comportamenti fraudolenti.

Trasporto pubblico non in linea - Per fronteggiare il grave fenomeno dell'abusivismo nel settore del trasporto pubblico non di linea, quindi di taxi e Ncc, si prevede l'applicazione di sanzioni in caso di mancata iscrizione al registro, che vanno dalla sospensione alla revoca dal ruolo dei conducenti. I Comuni potranno accedere al registro verificando la veridicità dei dati e comunicare al Ministero dei Trasporti i dati relativi agli eventuali provvedimenti di revoca o sospensione adottati. Ciò consentirà anche una ricognizione del numero delle licenze e delle autorizzazioni per ciascun Comune. Vengono inoltre razionalizzate e allineate le sanzioni in materia.

Monitoraggio e rilevazione prezzi - Viene resa più funzionale l'attività di monitoraggio dei prezzi e delle tariffe effettuata dalle Camere di Commercio, attribuendo al Garante per la sorveglianza dei prezzi il potere di individuare i prodotti da sottoporre a controllo. Al fine di coordinare al meglio la suddetta attività si prevede, inoltre, che il Garante adotti specifiche linee guida per individuare modalità omogenee di rilevazione dei prezzi quali, a titolo esemplificativo, le cadenze temporali.

Shrinkflation - Viene introdotta una misura di contrasto al fenomeno della cosiddetta 'shrinkflation', la pratica che consiste nel ridurre la quantità di prodotto, pur mantenendo inalterato il confezionamento, che determina, di fatto, un correlato aumento del prezzo per unità di misura. A tal fine viene previsto un obbligo di informazione in favore del consumatore che prevede l'apposizione di una specifica etichetta nel prodotto esposto.

Startup innovative - Vengono introdotti nuovi parametri in grado di individuare e premiare le imprese con le maggiori potenzialità, ovvero le micro, piccole e medie imprese che, entro 2 anni dall'iscrizione nell'apposito registro speciale, hanno un capitale sociale di 20 mila euro e almeno un dipendente. Ampliate le ipotesi in cui gli incubatori certificati possono essere riconosciuti e iscritti nell'apposito registro, estendendo agli stessi i benefici delle deduzioni fiscali del 30% dall'Ires di cui oggi beneficiano altri soggetti economici che investono in Start up.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Treni, Salvini: dubbi su sabotaggi ci sono, magistratura indaga
Treni, Salvini: dubbi su sabotaggi ci sono, magistratura indaga
Salvini, sul Veneto troveremo quadra, governo non rischia
Salvini, sul Veneto troveremo quadra, governo non rischia
Calenda: no a funzionari di partito, a Genova forse correremo da soli
Calenda: no a funzionari di partito, a Genova forse correremo da soli
De Palo: per i cattolici priorità è partecipazione, non nuovo partito
De Palo: per i cattolici priorità è partecipazione, non nuovo partito
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...