Tiscali.it
SEGUICI

La Toscana approva la legge sul fine vita, prima in Italia. Tempi e modi del suicidio assistito

La proposta di legge è stata illustrata all'aula dal presidente della Commissione Sanità, Enrico Sostegni (Pd), che ha lavorato sul testo in questi mesi, concentrandosi su varie questioni

TiscaliNews   
La Toscana approva la legge sul fine vita, prima in Italia. Tempi e modi del suicidio assistito

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare su "procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 242/2019". Hanno votato a favore Pd, M5s, Italia Viva e gruppo Misto-Merito e Lealtà; contrari Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega; la consigliera De Robertis (Pd) non ha partecipato al voto. La Toscana è la prima regione in Italia ad approvare una legge sul fine vita.

I promotori della pdl, i rappresentanti dell'associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, il 14 marzo 2024 avevano depositato presso la presidenza del Consiglio toscano la proposta di legge regionale supportata da oltre 10mila firme autenticate, che dopo l'iter in Commissione Sanità è giunta all'esame e al voto dell'Assemblea.

La proposta di legge è stata illustrata all'aula dal presidente della Commissione Sanità, Enrico Sostegni (Pd), che ha lavorato sul testo in questi mesi, concentrandosi su varie questioni, nel tentativo di superare i problemi di legittimità e di fattibilità che erano stati segnalati, proponendo alcune modifiche sostanziate negli emendamenti, puntando a un testo con carattere procedimentale, meramente organizzativo, per rimanere nella cornice della potestà legislativa concorrente delle Regioni.

La Corte Costituzionale ha sollecitato un intervento legislativo del Parlamento in materia, tutt'ora assente, e alla fine tramite due sentenze (una del 2019 e una seconda più recente, la 135 del 2024) ha fatto un intervento di tipo manipolativo additivo, per cui sono stati enucleati i requisiti in possesso dei quali si può procedere al suicidio medicalmente assistito. Attualmente quindi in Italia quando i malati si sono rivolti ai tribunali il procedimento è stato autorizzato in virtù delle sentenze della Corte Costituzionale, e le singole Aziende sanitarie, che hanno l’obbligo di ottemperare, si sono mosse in autonomia.

"A livello nazionale e regionale – ha detto Sostegni - non siamo intervenuti, ma sulla base della sentenza della Corte costituzionale, quando vi sono state richieste di pazienti, sono intervenuti i direttori generali delle tre Aziende sanitarie, ognuno con modalità diverse. Adesso, con la legge, stabiliamo una procedura omogenea su tutta la regione, garantendo un’assistenza sanitaria uniforme in questi casi difficili".

Oltre a fissare il carattere meramente organizzativo della legge regionale, si stabilisce che il costo di medicinali e attrezzature necessari per il suicidio, ora a carico dei familiari, sia sostenuto dal sistema sanitario stabilendo una prestazione extra Lea. Il costo non dovrebbe superare complessivamente i 10 mila euro l’anno. Si ribadisce la volontarietà della partecipazione del personale medico e sanitario alle varie fasi dell’iter.

TiscaliNews   
I più recenti
Colloquio Salvini-Vance, al lavoro per missione negli Usa
Colloquio Salvini-Vance, al lavoro per missione negli Usa
Trentini, Tajani: Caso difficile, ma e' in buone condizioni
Trentini, Tajani: Caso difficile, ma e' in buone condizioni
Meloni parla in Aula alla Camera, i deputati alle prese con smartphone e tablet
Meloni parla in Aula alla Camera, i deputati alle prese con smartphone e tablet
Difesa Ue, Tajani: Senza Europa non si va da nessuna parte
Difesa Ue, Tajani: Senza Europa non si va da nessuna parte
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...