Tiscali.it
SEGUICI

Gli stipendi da capogiro di Von der Leyen e delle altre cariche dell'Ue: quanto prendono presidenti e commissari

La presidente dell'"esecutivo" percepisce una paga base calcolata su quella del più alto funzionario, a cui si aggiungono una serie di indennità stabilite per legge. Discorso differente per la presidente del Parlamento europeo

Antonella A. G. Loidi Antonella Loi   
Ursula Von der Leyen (Ansa)
Ursula Von der Leyen (Ansa)

Le grandi manovre sono ancora in corso. Nonostante dalla cena informale di lunedì sera a Bruxelles non sia uscito un accordo certo, i nomi in ballo restano gli stessi. E quindi Ursula Von der Leyen veleggia verso il secondo mandato alla Commissione Ue, affiancata da Kaja Kallas, possibile Alta Rappresentante dell'Ue - attualmente Josep Borrell -, e Antonio Costa al posto di Charles Michel alla presidenza del Consiglio europeo. Un "pacchetto" di nomi che viaggia in parallelo con il vertice dell'Europarlamento che dovrebbe andare alla maltese Roberta Metzola, anche lei al secondo mandato. Nomi che verranno con ogni probabilità ufficializzati al Consiglio del 27 giugno. E nell'attesa di conoscere il "chi" può risultare interessante capire il "quanto", ovvero come ciascuna alta carica sia legata a un preciso trattamento retributivo

Così, scorrendo i dati pubblicati da Euronews veniamo a sapere che la presidente della Commissione europea percepisce uno stipendio lordo di 26.971 euro al mese, parificato a quello del presidente del Consiglio europeo, poltrona occupata attualmente da Charles Michel. 

Lo stipendio e le indennità

Le cifre che abbiamo indicato sono chiaramente lo stipendio base. Numeri ai quali vanno sommati benefici e indennità che, spiega Euronews, potrebbero portare lo stipendio al doppio di quanto qui indicato. Ad esso vanno sommate due indennità: quella di residenza, che è il 15% dello stipendio base, e quella di rappresentanza (poco meno di 1.500 euro). A questa cifra viene praticato un "prelievo di solidarietà" del 7% e un’imposta per l’Unione Europea. Una maggiorazione mensile, inoltre, riguarda il fatto che i titolari della carica abbiano o meno coniuge o figli a carico. 

Secondo il regolamento stilato dal Consiglio europeo, la paga base della spitzenkandidat del Ppe, presidente uscente, corrisponde quindi al 138% dello stipendio più alto tra i funzionari (livello 16, terzo scatto). Non si discosta molto dal trattamento dei vice-presidenti della Commissione, cui spetta il 125% della retribuzione del più alto funzionario (sempre livello 16, terzo scatto), che significa circa 24.852,26 euro. Poco di più toccherà all'Alto Rappresentante che si vedrà accreditare nel conto corrente circa 25.846,35 euro, pari al 130%. Tutti gli altri commissari prendono invece il 112,5% dello stesso salario, più le dette indennità. 

Gli eurodeputati

Capitolo a parte va scritto per gli eurodeputati, il cui stipendio è agganciato a quello dei giudici dell'Corte di Giustizia dell'Ue ovvero il 38,5% del trattamento economico di base, come indicato dallo Statuto del Parlamento europeo. Secondo quanto riporta il sito ufficiale, ogni europarlamentare percepisce la stessa indennità, ovvero 10.377,43 EUR lordi e 8.089,63 EUR netti, calcolata "dopo aver detratto le imposte dell'UE e i contributi assicurativi". Ogni Stato può poi decidere di tassare ulteriormente questi stipendi: l'Italia non lo fa. Ci sono poi da aggiungere le indennità.

Antonella A. G. Loidi Antonella Loi   
I più recenti
Sisto: Berlusconi? Voleva la separazione delle carriere dal '94...
Sisto: Berlusconi? Voleva la separazione delle carriere dal '94...
Separazione carriere, Avvocatura: Avanti senza paure, riforma soft
Separazione carriere, Avvocatura: Avanti senza paure, riforma soft
Romeo, Lega vuole tenersi 'sue' regioni, Meloni troverà intesa
Romeo, Lega vuole tenersi 'sue' regioni, Meloni troverà intesa
Nordio: Spezzeremo il legame patologico tra correnti magistratura
Nordio: Spezzeremo il legame patologico tra correnti magistratura
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...