Tiscali.it
SEGUICI

Condanna Delmastro, è scontro tra governo e magistratura. "Giudici di sinistra". Anm: "Sconcertati dall'attacco"

La Procura aveva chiesto l’assoluzione di Delmastro, sostenendo che non fosse consapevole della segretezza delle informazioni diffuse, ma il giudice ha deciso diversamente

TiscaliNews   
Condanna Delmastro, è scontro tra governo e magistratura. 'Giudici di sinistra'. Anm: 'Sconcertati...
Il sottosegretario Delmastro e la premier Giorgia Meloni

Un nuovo scontro istituzionale si accende in Italia tra Governo e Magistratura. Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove (Fratelli d’Italia), è stato condannato a otto mesi di carcere (pena sospesa) e a un anno di interdizione dai pubblici uffici dal Tribunale di Roma per la divulgazione di informazioni coperte da segreto d’ufficio.

L’accusa riguarda il caso dell’anarchico Alfredo Cospito e le informazioni fornite dal sottosegretario al collega di partito Giovanni Donzelli, poi riferite in Parlamento. La Procura aveva chiesto l’assoluzione di Delmastro, sostenendo che non fosse consapevole della segretezza delle informazioni diffuse, ma il giudice ha deciso diversamente.

Le reazioni Melo e Delmastro

La condanna ha provocato un’immediata reazione da parte della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che si è detta "sconcertata" dalla sentenza e ha messo in discussione il merito del giudizio. Ha poi ribadito con fermezza che Delmastro non si dimetterà. Il sottosegretario ha annunciato ricorso in appello, definendo la condanna una decisione politica. Il sottosegretario alla Giustizia in un'intervista al Corriere della Sera evidenzia la condanna "dopo tre richieste di assoluzione della Procura, credo di essere nel Guinness dei primati". Nell'intervista il sottosegretario parla di una sentenza politica. E' "un dato di fatto che il collegio fosse fortemente connotato dalla presenza di Md (la corrente di sinistra, ndr ) anche dopo la sostituzione di un componente avvenuta due udienze fa", dice. Il Pd lo accusa di mancare di onore e ne chiede le dimissioni. "Il mio onore è aver difeso il carcere duro e l'ergastolo ostativo. Nella mia visione manca di onore chi parla con terroristi e mafiosi", replica.

La magistratura risponde: "Sconcertati dalle accuse"

L’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha respinto le accuse, sottolineando che la condanna dimostra l’indipendenza della giustizia, dato che la stessa magistratura inquirente aveva chiesto l’archiviazione e poi l’assoluzione. "Siamo sconcertati nel constatare che ancora una volta il potere esecutivo attacca un giudice per delegittimare una sentenza. Siamo disorientati nel constatare che il ministro della Giustizia auspica la riforma di una sentenza di cui non esiste altro che il dispositivo. Sono dichiarazioni gravi, non consone alle funzioni esercitate, in aperta violazione del principio di separazione dei poteri, che minano la fiducia nelle istituzioni democratiche". Lo afferma la giunta dell'Anm con riferimento alle reazioni del governo alla sentenza che ha condannato il sottosegretario Delmastro.

Nordio e Tajani in difesa del sottosegretario

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha espresso "disorientamento e dolore", difendendo il suo collaboratore e criticando la sentenza. Anche il vicepremier Antonio Tajani ha parlato di una decisione politica volta a ostacolare la riforma della giustizia, assicurando che il Governo andrà avanti con le riforme.

Le opposizioni chiedono le dimissioni

Dal fronte dell’opposizione, il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra hanno attaccato il Governo, chiedendo le dimissioni di Delmastro. Elly Schlein ha parlato di dichiarazioni "tecnicamente eversive", mentre Giuseppe Conte ha accusato Meloni di alimentare un "grave andazzo". Matteo Renzi ha invece criticato Delmastro per le sue dichiarazioni, più che per la condanna.

Il caso Cospito e la divulgazione delle informazioni

Le accuse a Delmastro derivano dalla divulgazione di un’informativa su conversazioni avvenute in carcere tra Alfredo Cospito e detenuti mafiosi, riferite poi in Aula da Giovanni Donzelli. Il documento era "a limitata divulgazione", ma il sottosegretario lo ha condiviso ugualmente, scatenando il caso giudiziario. L’inchiesta ha sollevato interrogativi più ampi sulla separazione delle carriere in magistratura, tema al centro delle riforme volute dal Governo.

Battaglia politica e giudiziaria destinata a proseguire

Con il ricorso in appello di Delmastro e il sostegno del Governo, il caso è tutt’altro che chiuso. La vicenda diventa un nuovo terreno di scontro tra esecutivo e magistratura, con riflessi sulla riforma della giustizia e sul clima politico italiano.

TiscaliNews   
I più recenti
Tajani a Giorgetti, Borsa Milano resti italiana
Tajani a Giorgetti, Borsa Milano resti italiana
Zingaretti: Non ha caso palazzo Bruxelles ha nome di Spinelli
Zingaretti: Non ha caso palazzo Bruxelles ha nome di Spinelli
Prodi sbotta su Ventotene, 'bisogna avere senso della storia'
Prodi sbotta su Ventotene, 'bisogna avere senso della storia'
Giustizia, Tajani: Confronto con Anm, noi avanti con la riforma
Giustizia, Tajani: Confronto con Anm, noi avanti con la riforma
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...