Tiscali.it
SEGUICI

Scontro nel Governo sul no all'agrivoltaico. Insorgono le associazioni di impresa dell'energia, sì di Coldiretti

L'articolo 6 della bozza di Decreto del Ministero dell'Agricoltura sui sostegni al settore: "Le zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici sono aree non idonee all'istallazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra"

di Stefano Secondino   
Foto Ansa
Foto Ansa

Scoppia lo scontro nel Governo sul divieto ai pannelli fotovoltaici sui terreni coltivati, che il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha inserito nel Decreto di sostegno al settore, che porterà la prossima settimana in Consiglio dei ministri. Il Ministero dell'Ambiente, che a febbraio aveva varato un decreto di incentivi ventennali all'agrivoltaico, fa sapere che "la proposta non risulta condivisa". Insorgono le associazioni di impresa dell'energia, con Elettricità Futura e Utilitalia che scrivono ai ministri di "riconsiderare" la decisione. Mentre Coldiretti, da sempre contraria all'agrivoltaico, difende il provvedimento. Nel tardo pomeriggio, il ministro Gilberto Pichetto getta acqua sul fuoco: i due ministeri, scrive, "stanno interloquendo per trovare la migliore formulazione". "Le zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici sono aree non idonee all'istallazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra", si legge all'articolo 6 della bozza di Decreto del Ministero dell'Agricoltura sui sostegni al settore. La bozza è uscita ieri, e dovrebbe andare in Cdm la prossima settimana. Ma oggi il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha fatto trapelare la sua irritazione: "La proposta non risulta condivisa", fanno sapere fonti del Mase.

Il Ministero di Gilberto Pichetto a febbraio ha varato un decreto per incentivare l'agrivoltaico con 30 milioni di euro all'anno per 20 anni, per arrivare a 1,04 Gigawatt di potenza installata al 2026. Un obiettivo che il provvedimento del collega Lollobrigida rischia di far saltare. Italia Solare, che riunisce le imprese del settore, insorge per prima. "Il decreto - commenta il presidente Paolo Rocco Viscontini - non fa gli interessi del settore agricolo, dove c'è tanto consenso per l'agrivoltaico, e neppure quelli dei cittadini italiani, che vogliono indipendenza energetica e bollette basse". Italia Solare smentisce che l'agrivoltaico sottragga terreno all'agricoltura: a suo dire i pannelli coprirebbero solo lo 0,24% della superficie agricola nazionale, e anche sotto questi sarebbe possibile coltivare e far pascolare. Gli agricoltori inoltre avrebbero un guadagno supplementare dalla produzione elettrica.

Nel pomeriggio Elettricità Futura, l'associazione delle imprese elettriche, e Utilitalia, la Federazione delle utilities, scrive una lettera congiunta ai ministri Lollobrigida e Pichetto, chiedendo di "riconsiderare" il divieto all'agrivoltaico. La norma, scrivono, "determinerebbe una battuta d'arresto per gli investimenti necessari a conseguire gli obiettivi di transizione energetica fissati dal Governo stesso e le relative ricadute positive di carattere economico ed occupazionale".
Coldiretti la pensa diversamente. "Per tutelare l'agricoltura nazionale - scrive l'associazione degli agricoltori - occorre anche un deciso stop al fotovoltaico selvaggio, con la copertura di intere aree agricole produttive con distese di ettari di pannelli a terra. Coldiretti non è contro le rinnovabili, come dimostra anche la forte partecipazione alla misura del Pnnr per gli impianti fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine".

Nel tardo pomeriggio, arriva la precisazione di Pichetto: "Confermo che i rispettivi uffici stanno interloquendo per trovare la migliore formulazione a tutela da un lato degli agricoltori e dei loro terreni agricoli e dall'altro dei target di decarbonizzazione da raggiungere e gli investimenti delle imprese. Sono convinto che riusciremo a raggiungere il risultato da tutti auspicato".

di Stefano Secondino   
I più recenti
Il Papa, se Trump manda via i migranti è una disgrazia
Il Papa, se Trump manda via i migranti è una disgrazia
Il Papa, 'due popoli due Stati è l'unica soluzione'
Il Papa, 'due popoli due Stati è l'unica soluzione'
Mattarella, bene tregua a Gaza, ora pace duratura con due Stati
Mattarella, bene tregua a Gaza, ora pace duratura con due Stati
M.O., Mattarella: viva soddisfazione, ora piena attuazione tregua e due Stati
M.O., Mattarella: viva soddisfazione, ora piena attuazione tregua e due Stati
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...