Tiscali.it
SEGUICI

Sanremo, opposizioni attaccano Rai: nuova prova di "teleMeloni"

di Askanews   
Sanremo, opposizioni attaccano Rai: nuova prova di 'teleMeloni'

Roma, 12 feb. (askanews) - Sul palco, nei fuorionda, in tv e nell'agone politico Sanremo continua. Due artisti in gara al festival della canzone italiana, Dargen D'Amico e Ghali, toccano - con le loro canzoni e con le loro parole - temi di attualità, il fenomeno dei migranti e la guerra in Medioriente, e scoppia la polemica con le opposizioni che accusano la Rai di aver dato una ulteriore prova di essersi trasformata in "Telemeloni".Al centro delle critiche c'è Mara Venier, conduttrice di Domenica In, che è protagonista di un botta e risposta con Dargen, di un fuorionda con i giornalisti ed è, infine, lettrice partecipe - "queste sono parole che ovviamente condividiamo tutti", chiosa - del comunicato con cui l'amministratore delegato della Rai Roberto Sergio risponde alle critiche dell'ambasciatore israeliano Alon Bar per le parole di Ghali. L'artista aveva detto "stop genocidio", con riferimento all'operazione israeliana in corso nei territori palestinesi dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre scorso. "La mia solidarietà al popolo di Israele e alla comunità ebraica è sentita e convinta" scrive Sergio nella nota letta dalla presentatrice.Poi, a Dargen D'Amico che ricorda come "la bilancia economica dell'immigrazione sia in positivo, cioè quello che gli immigrati mettono nelle nostre casse per pagare le pensioni è più di ciò che spendiamo per l'accoglienza", Venier ribatte che "qui è una festa, ci vorrebbe troppo tempo per affrontare determinate tematiche, qui parliamo di musica".

E nel fuorionda ai giornalisti sbotta: "mi mettete in difficoltà", "non è questo il luogo" per porre determinate domande e ascoltare certe risposte.Le opposizioni, quindi, attaccano. Per il responsabile informazione del Pd Sandro Ruotolo "quello che è successo ieri in Rai è grave. Prima la velina e poi la censura nello stesso programma, Domenica In su Rai Uno" mentre i componenti Dem della commissione di Vigilanza Rai sottolineano che "la libertà di espressione degli artisti è sacrosanta e va rispettata. Ieri abbiamo assistito a una brutta pagina della Rai con l'Ad che si è elevato a giudice dei contenuti di una canzone e di ciò che dice un artista sul Palco e Mara Venier che si è prestata a fargli da megafono". Andrea Orlando, ex ministro del Lavoro, parla di "ottusità censoria" e ne fa anche un fatto anagrafico: "Come boomer mi vergogno un po... Non credo sia un caso che sia stato messo in atto da boomers. Lo scambio Venier-cantanti di ieri è certo l'indice del conformismo burocratico della Rai". Secondo la pentastellata Barbara Floridia, presidente della commissione di Vigilanza Rai, "bene ha fatto l'amministratore delegato della Rai a esprimere solidarietà nei confronti di Israele, ma il suo ruolo a differenza di quello di un artista gli avrebbe imposto di esprimersi allo stesso modo anche nei confronti delle vittime civili palestinesi della guerra a Gaza. E questo non è avvenuto. Chi riveste un ruolo istituzionale ha il dovere dell'equilibrio, mentre il suo intervento è sembrato avere l'intenzione di stigmatizzare la libera espressione delle opinioni di alcuni artisti". Avs chiede le dimissioni dell'ad Sergio argomentando che "in TeleMeloni tira una bruttissima aria, di censura. La censura non è servizio pubblico e per fortuna non è ancora stato abolito l'art. 21 dalla nostra bella e robusta Costituzione".Il centrodestra esprime le sue critiche al festival e difende Venier e Rai. Scende in campo anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, osservando che "è stato un festival con una punta dolorosa, quella dell'essere entrato nella vicenda israelo-palestinese a senso unico, è stato l'elemento peggiore di tutto il festival". L'appunto è chiaramente all'indirizzo del conduttore Amadeus perchè "è dovere di chi conduce la trasmissione intervenire, bastava ricordare che ci sono gli ostaggi in mano ai terroristi di Hamas". Sulla stessa lunghezza d'onda il vicepremier azzurro Antonio Tajani secondo cui, sulla questione mediorientale, "i messaggi devono essere sempre equidistanti" mentre nelle posizioni assunte da Ghali e Dargen D'Amico "è mancato un messaggio a tutela degli ostaggi" e quindi "ieri pomeriggio c'è stato un intervento da parte di Mara Venier che ha letto una dichiarazione di Sergio che ha riequilibrato la situazione".

di Askanews   
I più recenti
La Russa e Tajani ad Hammamet, ingiusta fine in esilio di Craxi
La Russa e Tajani ad Hammamet, ingiusta fine in esilio di Craxi
La Russa e Tajani commemorano Craxi ad Hammamet: non doveva morire in esilio
La Russa e Tajani commemorano Craxi ad Hammamet: non doveva morire in esilio
Separazione carriere, sciopero nazionale magistrati il 27 Febbraio
Separazione carriere, sciopero nazionale magistrati il 27 Febbraio
Santalucia (Anm): Testo riforma giustizia non emendabile, andrebbe eliminato
Santalucia (Anm): Testo riforma giustizia non emendabile, andrebbe eliminato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...