Tiscali.it
SEGUICI

[L’analisi] Doveva Volare a Tripoli e fermare i 50 mila migranti pronti a salpare per l’Italia. Ecco l’errore che Salvini ha commesso

Ecco quello che avrebbe dovuto fare dal primo giorno il ministro dell'Interno, per rinegoziare subito gli accordi con il governo Sarraj. La Libia è sempre una polveriera. Instabile politicamente, un territorio “governato” da milizie che possono aprire e chiudere contemporaneamente i rubinetti dei flussi migratori. In un anno gli arrivi dalla Libia si sono ridotti dell’80%. Ma stime di intelligence parlano di 50 mila migranti pronti a salpare

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo, editorialista   
Migranti
Migranti

Una giornata da dimenticare, quella di ieri. Abbiamo rischiato la rottura diplomatica con Parigi, e sono volati gli stracci. I francesi hanno sparato ad alzo zero, prendendo le distanze da una «Italia cinica e irresponsabile» che ha sposato una «linea stomachevole». Il premier francese - ma anche il governo spagnolo - ha fatto la ramanzina al governo Conte perché non rispetta «i vincoli internazionali», ipotizzando, gli spagnoli, «conseguenze penali».
Palazzo Chigi ha lasciato filtrare la notizia che potrebbe saltare il vertice bilaterale di venerdì tra il presidente francese Macron e il nostro presidente del Consiglio, Conte, replicando così alle accuse «sorprendenti», e parlando di «disinformazione».

L'Aquarius

Al centro della querelle, la nave Aquarius con i 629 migranti a bordo. Per dirla con Salvini, minacciando di chiudere i porti, per la prima volta un paese europeo, Madrid in questo caso, ha deciso di far attraccare Aquarius a Valencia. 
Si è sentito vincitore Salvini, che via Twitter ha fatto sapere che «alzare la voce, paga». La star del governo Cinque Stelle e Lega è senza alcun dubbio lui. Un ciclone, che da ministro dell’Interno ha già dichiarato guerra ai clandestini. Poi ha preso di mira le diplomazie internazionali creando spiacevoli incidenti. Il primo giorno si è spazientito per i “galeotti” tunisini, che sono troppi e che dobbiamo riportare a casa loro. Poi sul banco degli imputati è finita Malta, indifferente e inoperosa in tema di soccorso in mare e di accoglienza. Oggi abbiamo rischiato una rottura diplomatica con la Francia e la Spagna.

Tempo di zizzania

Ora è tempo di mettere “zizzania”, di strizzare l’occhiolino al “collega” tedesco, Horst Seehofer, per condividere con lui un piano di protezione delle frontiere esterne. Un progetto che non piace alla Cancelliera Merkel, che invita alla ragionevolezza, ribadendo la decisione che tutti gli Stati della Ue si devono fare carico dei migranti.
Il vero dramma è il fiato corto di una politica “urlata” che si rivela miope perché si preoccupa di alzare barriere e non di costruire politiche di controllo dei flussi migratori.

Doveva volare a Tripoli

Volare a Tripoli. Ecco quello che avrebbe dovuto fare dal primo giorno il ministro Salvini, per rinegoziare subito gli accordi con il governo Sarraj. La Libia è sempre una polveriera. Instabile politicamente, un territorio “governato” da milizie che possono aprire e chiudere contemporaneamente i rubinetti dei flussi migratori. In un anno gli arrivi dalla Libia si sono ridotti dell’80%. Ma stime di intelligence parlano di decine di migliaia di migranti pronti a salpare, forse 50 mila. Ecco perché riprendere i rapporti diretti tra il nuovo governo Conte e i libici è importante. Ma in attesa di affrontare il capitolo Libia, il governo mostra i muscoli e apre un conflitto con l’Europa. Palazzo Chigi piccata ricorda a tutti che «l’Italia non accetta lezioni ipocrite».

Davvero disarmante il livello delle polemiche di ieri. È vero che Macron e la Francia hanno una politica respingente nei confronti dei migranti, come del resto l’hanno la stragrande maggioranza dei paesi europei. Solo che l’Italia è la frontiera più avanzata con i Paesi del Nord Africa, diventando così il paese dove sbarcano pensando di raggiungere i diversi paesi europei. Era il loro sogno, oggi è un incubo.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo, editorialista   
I più recenti
Fontana, onoriamo chi ha combattuto per la nostra libertà
Fontana, onoriamo chi ha combattuto per la nostra libertà
Meloni: Manifesto di Ventotene non è la mia Europa. Bagarre in aula
Meloni: Manifesto di Ventotene non è la mia Europa. Bagarre in aula
Anpi a Meloni, Ventotene è Manifesto degli antifascisti
Anpi a Meloni, Ventotene è Manifesto degli antifascisti
Meloni sul ReArm: Cerchiamo di renderlo piu' sostenibile
Meloni sul ReArm: Cerchiamo di renderlo piu' sostenibile
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...