Tiscali.it
SEGUICI

Approvato dal Cdm il piano "salva-casa", Salvini: "Rivoluzione liberale". Ecco tutte le nuove regole

L'ordine del giorno prevede inoltre: decreto legislativo sulla "revisione del sistema sanzionatorio tributario e il disegno di legge con le disposizioni in materia di "sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali"

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Dopo il via libera finale della Camera al decreto Superbonus, il Cdm ha approvato il dl Salva-casa. Oltre alle misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, è stato esaminato il dl "in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025"; la delega al governo "per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea"; il disegno di legge con le disposizioni in materia di "sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali".

"Molto soddisfatto dell'intervento, una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale entrerà nelle case di milioni di italiani in maniera risolutiva. E' una rivoluzione liberale, passiamo dal silenzio rigetto al silenzio assenso", ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al termine del Consiglio dei ministri. "E' una bellissima giornata non solo per i proprietari ma per tutto il settore edilizio", ha sottolineato il ministro.

Decreto "Salva casa"

Dopo le ultime limature, come l'inclusione di tende e pompe di calore tra le misure, il decreto salva casa, fortemente voluto dal  ministro delle Infrastrutture, ottiene l'ok. Secondo quanto è emerso il provvedimento non riguarda gli abusi edilizi strutturali, come lo spostamento di un muro portante, ma solo gli abusi minori, come un tramezzo spostato o una finestra posizionata diversamente. Inoltre "non è neppure un condono", come sottolineato dal vicepremier. Tra le misure il decreto prevede:

 - Più interventi in edilizia libera - "Ampliare le categorie di interventi che possono essere eseguiti in edilizia libera, ovverosia quegli interventi che non richiedono alcun titolo abilitativo, né permesso e/o comunicazione, in quanto non eccessivamente impattanti".

- Tende e coperture -  Si introducono facilitazioni per "opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola" e che "sia addossata o annessa agli immobili o alle unità immobiliari, anche con strutture fisse necessarie al sostegno e all'estensione dell'opera". Le opere in oggetto "non possono determinare la creazione di un organismo edilizio rilevante e comunque, di uno spazio stabilmente chiuso, con conseguente variazione di volumi e di superfici devono avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e devono armonizzarsi alle preesistenti linee architettoniche".

- Pompe di calore e vetrate amovibili - In edilizia libera sarà possibile realizzare interventi di manutenzione ordinaria, di installazione di pompe di calore <12 kw, di rimozione di barriere architettoniche e d'installazione di vetrate panoramiche amovibili (le cosiddette Vepa) installate su logge e balconi. Possibile anche la realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche non solo dei balconi o di logge ma anche di porticati rientranti all'interno dell'edificio.

- Nuove tolleranze costruttive - Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, "le tolleranze costruttive sono riparametrate in misura inversamente proporzionale alla superficie utile". Quindi "minore è la superficie utile, maggiore è il limite consentito percentualmente". Il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro determinati limiti.

Revisione del sistema sanzionatorio tributario

L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri prevede inoltre: decreto legislativo sulla "revisione del sistema sanzionatorio tributario"; schema di decreto del Presidente della Repubblica con "modifiche al regolamento recante criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76"; schema di decreto del Presidente del Consiglio - "regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, concernente il testo unico delle disposizioni regolamentari dell'ordinamento militare, in materia di organizzazione del Ministero della difesa"; leggi regionali; varie ed eventuali.

Decreto sport, nasce l'agenzia per vigilare sui conti

Nella bozza del decreto "Misure in materia di sport, di lavoro sportivo e della relativa disciplina fiscale" spicca l'articolo 2, che fa riferimento alla Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche. L'organo, in sostanza, vigilerà sui conti dei club, del calcio e non solo. "La Commissione svolge attività di controllo e vigilanza sulla legittimità e regolarità della gestione economica e finanziaria delle società sportive professionistiche partecipanti ai campionati relativi a discipline di sport di squadra al fine di verificare il rispetto dei principi di corretta gestione, il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario e il funzionamento dei controlli interni", si legge nel testo. Un'attività di vigilanza che comprende anche controlli sui documenti e ispezioni, con l'obiettivo ultimo di certificare "la regolarità della gestione economica e finanziaria delle società sportive professionistiche, mediante pareri obbligatori che sono trasmessi alle rispettive federazioni sportive nazionali per l’adozione dei provvedimenti di competenza concernenti l'ammissione, la partecipazione e l'esclusione dalle competizioni professionistiche, e di ogni altro provvedimento conseguente".

TiscaliNews   
I più recenti
Open Doors, sono 380 milioni i cristiani perseguitati nel mondo
Open Doors, sono 380 milioni i cristiani perseguitati nel mondo
Caos treni, Santanche': Fare luce sul possibile sabotaggio denunciato da Fs
Caos treni, Santanche': Fare luce sul possibile sabotaggio denunciato da Fs
Piantedosi: Le zone rosse strumento in più per le forze dell'ordine
Piantedosi: Le zone rosse strumento in più per le forze dell'ordine
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Vescovi del Piemonte, 'prete scomunicato continua a celebrare'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...