Tiscali.it
SEGUICI

Risoluzione maggioranza: ok ddl ratifica protocollo Italia-Albania

di Askanews   
Risoluzione maggioranza: ok ddl ratifica protocollo Italia-Albania

Roma, 21 nov. (askanews) - Si impegna il governo "ad adottare ogni iniziativa necessaria, anche tramite un disegno di legge di ratifica, per un'efficace e urgente attuazione del Protocollo" Italia-Albania. E' quanto si legge nella risoluzione messa a punto dalla maggioranza in vista delle comunicazioni del ministro degli Esteri Antonio Tajani."Il partenariato tra Italia e Albania è strategico e già si sviluppa su molteplici direttrici: rapporti commerciali, culturali e sociali, collaborazione nella lotta a tutte le forme di illegalità; sostegno dell'Italia ai processi di riforma avviati da Tirana nell'ambito dei negoziati per l'adesione all'Unione europea", si legge ancora nel testo della risoluzione.

"L'Italia - si sottolinea nel testo della maggioranza - è infatti da sempre uno dei principali sostenitori dell'ingresso dell'Albania nell'Unione europea" e il Protocollo con l'Albania rappresenta una forma innovativa di cooperazione che potrà essere preso a modello per future forme di cooperazione in ambito migratorio anche con altri importanti partner"."Il Protocollo - prosegue la risoluzione - si pone infatti l'obiettivo di contrastare il traffico di esseri umani; di prevenire i flussi migratori illegali e di accogliere chi ha diritto alla protezione internazionale, nel pieno rispetto dei diritti umani e delle norme nazionali,europee e internazionali in materia di protezione internazionale e assicura tutte le garanzie previste dal nostro ordinamento a favore di minori, donne in gravidanza e altri soggetti vulnerabili".La maggioranza sottolinea che "la lotta all'immigrazione irregolare è una priorità per l'Italia; priorità che il nostro Paese non può affrontare da solo, tanto più in una fase in cui il contesto internazionale accresce la pressione migratoria; è un tema che, grazie all'iniziativa italiana, è tornato al centro del dibattito europeo, e deve essere affrontato sulla base dei principi imprescindibili di solidarietà e responsabilità condivise tra gli Stati membri dell'Unione europea; e che potrà essere affrontato anche con la cooperazione di Paesi terzi".

di Askanews   

I più recenti

Assemblea di Forza Nuova in casa privata ad Orvieto
Assemblea di Forza Nuova in casa privata ad Orvieto
Cop 28, Meloni: serve transizione ecologica non ideologica
Cop 28, Meloni: serve transizione ecologica non ideologica
Cop 28, Meloni: obiettivi clima lontani, serve una svolta
Cop 28, Meloni: obiettivi clima lontani, serve una svolta
Cambio generazionale in casa Klotz, ad Appiano parlerà Gudrun
Cambio generazionale in casa Klotz, ad Appiano parlerà Gudrun

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...