Tiscali.it
SEGUICI

Mulè, Istituti di Cultura certifichino conoscenza dell'Italiano

di Ansa   
Mulè, Istituti di Cultura certifichino conoscenza dell'Italiano

(ANSA) - ROMA, 27 SET - Riconoscere anche agli Istituti italiani di cultura all'estero la funzione di enti certificatori della conoscenza della lingua italiana: lo prevede una proposta di legge che è stata depositata alla Camera da Giorgio Mulè (Fi). Ad oggi, la certificazione della conoscenza della lingua italiana la rilasciano quattro enti: la Società Dante Alighieri, l'Università per Stranieri di Perugia, l'Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Roma Tre. Non possono, invece, emettere il documento che, tra l'altro, è necessario per chiedere la cittadinanza italiana, gli 84 Istituti di Cultura italiana sparsi in tutto il mondo: istituzioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale che rappresentano un punto di riferimento gli italiani all'estero e per chiunque voglia coltivare un rapporto di tipo culturale con il nostro Paese.

Oltre ad organizzare eventi per promuovere la cultura italiana nei cinque continenti, gli Istituti offrono istituzionalmente corsi di lingua italiana che sono molto frequentati. Tuttavia queste Istituzioni al momento non possono certificare la conoscenza dell'Italiano: neanche quella di chi frequenta i loro corsi che sono, appunto, finanziati, organizzati e sostenuti dallo Stato. Da qui la proposta di legge, che Mulè presenta "nella consapevolezza che la promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo costituiscono una componente strategica della politica estera del nostro Paese". "L'insegnamento della lingua italiana nel mondo - spiega Mulè - si diffonde e sviluppa ogni giorno di più e ed è decisivo per i progetti di sviluppo culturale di lungo periodo del nostro Paese riguardanti le nazioni estere". Inoltre, sostiene, "la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo è fortemente connessa con il mondo dell'arte. A ciò si aggiunge il valore che assume, in termini di ritorno per l'intera economia del Paese, in stretta relazione con la produzione Made in Italy e dell'agroalimentare. Parliamo, quindi, di relazioni commerciali e intellettuali di interscambio e di comunicazione tra nazioni grazie all'uso e alla padronanza dell'italiano". (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Schlein: De Luca titola Nonostante il Ps? Io dico grazie al Partito, no a polemiche interne
Schlein: De Luca titola Nonostante il Ps? Io dico grazie al Partito, no a polemiche interne
Schlein: Serve riforma del Trattato di Dublino, da destra ipocrisia
Schlein: Serve riforma del Trattato di Dublino, da destra ipocrisia
Orlando: Destra boccia nostra mozione per superare massimo ribasso in appalti
Orlando: Destra boccia nostra mozione per superare massimo ribasso in appalti
Meloni a Cop 28: 100 milioni per il clima e no alla carne sintetica
Meloni a Cop 28: 100 milioni per il clima e no alla carne sintetica

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...