Tiscali.it
SEGUICI

Meloni al Consiglio Ue, nodi Patto ed energia. Migranti non a odg

di Askanews   
Meloni al Consiglio Ue, nodi Patto ed energia. Migranti non a odg

Bruxelles, 23 mar. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è attesa alle 11 all'Europa Building a Bruxelles dove prende il via oggi un Consiglio europeo che si preannuncia complicato, in particolare per l'Italia. Il summit, che si aprirà con una sessione speciale alla presenza del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, ha all'ordine del giorno vari temi: Ucraina; competitività; mercato unico ed economia; energia. Non è invece prevista una discussione sul tema, caro all'Italia, dei migranti, su cui ci sarà una "breve informativa" della presidenza svedese e della Commissione europea sul progresso nell'attuazione delle conclusioni del summit dello scorso 9 febbraio.Sull'Ucraina i 27 leader riaffermeranno la condanna della guerra di aggressione russa, inclusi i recenti attacchi missilistici, e il pieno sostegno europeo a Kiev.Particolarmente rilevante e complesso - per la diversità di vedute - il tema dell'economia e della competitività, con un gruppo di Paesi (Germania in testa) che spingono per un ampio allentamento dei vincoli agli aiuti di Stato e altri, come l'Italia, contrari.

Meloni ribadirà la convinzione che l'allentamento dei vincoli e i sostegni che ne deriveranno non devono "creare disparità tra Stati membri". Gli aiuti devono quindi essere "mirati e temporanei" in modo da garantire parità di condizioni e "pieno funzionamento" del mercato unico. Per l'Italia l'obiettivo principale è invece assicurare da parte europea la "piena mobilitazione" dei finanziamenti disponibili e degli strumenti finanziari esistenti, compresi quelli del Pnrr. La discussione sulla competitività si intreccia con il negoziato in corso per la revisione del Patto di stabilità e crescita. Per Meloni servono "nuove regole e principi credibili, realistici e coerenti con la situazione post-Covid" con un "equilibrio effettivo tra stabilità e crescita". Una battaglia, quella del governo, complessa tanto che ieri, parlando alla Camera, Meloni ha sottolineato che rispetto alla proposta della Commissione, già considerata non sufficiente, adesso "si rischia anche di tornare indietro".Per quanto riguarda l'energia, l'Italia sostiene l'importanza di una risposta a 27 con "strumenti e obiettivi comuni" tesi a rafforzare il sistema energetico nel suo complesso: la diversificazione delle fonti, in particolare del gas naturale; la lotta contro la speculazione e le disfunzioni del mercato del gas, volta a ripristinare un livello di prezzi ragionevole per famiglie e aziende europee; la riduzione della domanda energetica; l'accelerazione dello sviluppo e della diffusione delle rinnovabili; il rapido riempimento degli impianti di stoccaggio. Le posizioni assunte sullo stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 e sulla direttiva sulle case green hanno creato però qualche frizione con Bruxelles.Infine il tema delle migrazioni, centrale per l'Italia, a cui Meloni ha dedicato la maggior parte delle sue comunicazioni alle Camere. La questione non è stata posta all'ordine del giorno perché, fanno notare fonti europee, nel corso del Consiglio del 9 febbraio "è stato già approvato un piano di intervento che deve essere solo attuato". Sullo stato di avanzamento dell'implementazione ci sarà dunque un "breve aggiornamento". Meloni proverà a sollevare un confronto più approfondito, perchè "non c'è più un solo minuto da perdere", vista anche la situazione di difficoltà in cui versa la Tunisia. Difficile, però, che trovi sponde per ottenere qualche ulteriore intervento.

di Askanews   

I più recenti

Radicali sospendono congresso, voto garantisca identità iscritti
Radicali sospendono congresso, voto garantisca identità iscritti
Boccia, governo in tilt, rischio esercizio provvisorio
Boccia, governo in tilt, rischio esercizio provvisorio
Schlein, ci preoccupa la decisione Valditara
Schlein, ci preoccupa la decisione Valditara
Schlein,disponibili a legge su educazione affettiva obbligatoria
Schlein,disponibili a legge su educazione affettiva obbligatoria

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...