Tiscali.it
SEGUICI

Studente mima il gesto della pistola contro Meloni al Senato. La risposta della premier

Condanna per l'iniziativa di un ragazzo del liceo. "Fa male che avvenga nel giorno dell'anniversario della morte di Marco Biagi"

di Tiscali News   
Loading...
Codice da incorporare:

Ha fatto con le mani il gesto della pistola 'puntandola' contro la premier Giorgia Meloni mentre erano in corso le comunicazioni della presidente del Consiglio al Senato.

Uno studente del liceo scientifico Righi di Roma che con la classe assisteva alla seduta, ha gettato sconcerto oggi pomeriggio a Palazzo Madama; una insegnante è subito intervenuta, abbassandogli il braccio ed anche un commesso lo ha redarguito. Il ragazzo, minorenne e seduto in prima fila, si è poi scusato di quel gesto che evoca gli anni terribili di piombo (era la P38 mimata nei cortei) e che ora vive nei video dei trapper che giocano a fare i boss. Meloni, più tardi si è detta colpita "che un gesto del genere avvenga in un'Aula come questa nel giorno dell'anniversario della morte di Marco Biagi, un servitore delle istituzioni, dello Stato che ha pagato con la vita la sua disponibilità verso le istituzioni".

Indignazione politica

L'indignazione politica dunque non è tardata come la reazione della scuola, il noto liceo Righi, blasonato scientifico nel centro di Roma. Una lettera di scuse è arrivata infatti al presidente del Senato Ignazio La Russa dal Righi, rivolta alla premier Giorgia Meloni e anche al questore anziano Gaetano Nastri. La preside dell'istituto si è scusata per il comportamento dello studente e ha reso noto che sarà punito. La Russa ha apprezzato la missiva e le scuse e , per quanto riguarda l'entità della punizione, il presidente del Senato ha detto "spero non troppo", leggendo il testo della lettera in Aula."Spezzo una lancia affinché non ci sia un'eccessiva punizione è già sufficiente quello che è successo qui", ha aggiunto La Russa ricevendo gli applausi dai senatori presenti.

Le parole del preside 

"Nel nostro liceo - ha detto all'ANSA la preside del Righi Cinzia Giacomobono - sappiamo che ci sono studenti di sinistra estrema, critici verso il governo, e studenti di estrema destra. Non è prevedibile tutto quello che i ragazzi possono fare, noi insegniamo ogni giorno ai ragazzi i valori della democrazia e del rispetto. Il Consiglio di classe valuterà il da farsi, in base al regolamento di istituto e alla gravità di quanto compiuto. Ci dispiace, chiediamo scusa, nessuno se l'aspettava", ha aggiunto la dirigente scolastica. Della questione si è subito occupato il questore anziano, Gaetano Nastri (FdI), che ha incontrato la professoressa: la docente ha stigmatizzato il comportamento. Un gesto inappropriato, ha poi minimizzato Nastri, che ha fatto sapere che il ragazzo è già pentito e si è scusato.

Le parole di La Russa

Poco prima, il presidente del Senato Ignazio La Russa, alla ripresa dell'Aula per la discussione generale sulle comunicazioni della premier, aveva fatto cenno all'episodio: "Mi corre l'obbligo di segnalare un gesto non proprio elegante, voglio essere light, avvenuto mentre salutavo gli studenti di una scuola di Roma: da parte di uno studente ci sono state due dita e il pollice alzato verso la premier immediatamente represso da una delle insegnati che mi piace qui segnalare per condannarlo nella maniera più decisiva, anche se si tratta di un ragazzino".

Gesto senza precedenti

Per il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato Lucio Malan, si tratta di "un gesto senza precedenti. Mi auguro che le autorità scolastiche prendano adeguati provvedimenti". "Quel qualcuno non ha appreso la lezione degli anni di piombo, che hanno dilaniato l'Italia, distrutto famiglie, portato dolore ad una intera generazione circondata dal vento malevolo dell'intolleranza. Quel vento non deve più tornare", ha tuonato la senatrice di Fratelli d'Italia Cinzia Pellegrino, coordinatore nazionale del Dipartimento tutela vittime di Fratelli d'Italia. Il senatore di Fratelli d'Italia, Raffaele Speranzon, vicepresidente vicario FdI a Palazzo Madama ha parlato di "gesto insano" che va condannato da tutti i gruppi politici. Si è trattato di un "gesto di cattivo gusto e segno di disprezzo verso le istituzioni" per la senatrice di FI Licia Ronzulli, che ha ringraziato l'insegnante dello studente per "essere prontamente intervenuta". Per Giulia Cosenza (FdI) preoccupante è il "clima di odio e di tensione innescato nelle scuole e nelle piazze dalle sinistre".

di Tiscali News   
I più recenti
Conte, abbiamo servito piano europeo riarmo della Germania
Conte, abbiamo servito piano europeo riarmo della Germania
Consulta: sì ad adozioni internazionali per le persone single
Consulta: sì ad adozioni internazionali per le persone single
Conte, guardano il tracollo industriale dell'auto senza idee
Conte, guardano il tracollo industriale dell'auto senza idee
Appendino, Elkann non dica ai lavoratori che devono ringraziare
Appendino, Elkann non dica ai lavoratori che devono ringraziare
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...