Tiscali.it
SEGUICI

Manovra, il Governo ha chiesto la fiducia. Sabato il via libera finale. Le opposizioni attaccano: "Parlamento umiliato"

Chiara Braga: "Non si potrà cambiare una virgola a una legge ingiusta che scontenta tutti". Calandrini (Fdi): "Iter blindato? Da anni è così, serve modifica della legge su regolamento contabilità e pareggio di bilancio"

TiscaliNews   
Senato
Senato (Foto Ansa)

L'ultimo atto in Senato va in scena tra le polemiche e i malumori, anche nella stessa maggioranza.
Il governo difende a spada tratta una manovra "prudente", scelta che ha "premiato" e che rappresenta "un valore", rivendica il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. L'unico rammarico - aggiunge - è "non aver potuto fare di più per la famiglia e i figli". Ma le tensioni si registrano non tanto sui contenuti quanto sull'impossibilità di toccare il provvedimento, arrivato blindato a Palazzo Madama a una settimana dall'esercizio provvisorio. Il testo va quindi verso il via libera finale con la fiducia e contro la prassi del monocameralismo di fatto si scatena la protesta delle opposizioni insieme a quella del relatore di maggioranza, Guido Quintino Liris di FdI. Il senatore arriva a lasciare simbolicamente la guida del provvedimento, salvo poi aggiustare la propria posizione in un comunicato successivo, in polemica con l'impossibilità di esaminare la manovra in entrambi i rami del Parlamento. "Mi auguro - evidenzia Liris - che dalla prossima legge di Bilancio sia la Camera sia il Senato possano dare il loro contributo".

Un appello raccolto in qualche misura dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. "Non so da quanti anni purtroppo è così", allarga le braccia il titolare del Tesoro conversando con i cronisti. Ma, nell'ambito della revisione delle regole di contabilità, si potrà prendere in mano la questione. "L'iniziativa deve essere parlamentare - aggiunge - ma noi abbiamo già manifestato disponibilità". Le opposizioni, in ogni caso vanno all'attacco. Le dimissioni di Liris "rappresentano un fatto straordinario, che denota lo stato delle relazioni tra governo e Parlamento e le tensioni nella maggioranza", sottolinea il capogruppo di Iv Enrico Borghi. "Liris si dimette contro chi: il governo o la maggioranza?", chiede il capogruppo Dem Francesco Boccia.

Opposizioni all'attacco

Il centrosinistra parla di "scempio" e "mortificazione delle istituzioni" per la blindatura al Senato del testo. E' un altro sintomo dell'atteggiamento muscolare del governo nei confronti del Parlamento criticano da Iv, con il senatore Matteo Renzi che attacca la premier: "nel 2024 ha fatto meno conferenze stampa di Putin". Le critiche sulla manovra del centrosinistra sono anche nel merito. "Il governo fa il Robin Hood al contrario", dice la pentastellata Mariolina Castellone.

Il malcontento anche nella maggioranza

"E' una manovra senza visione e non risponde alle crisi in corso", dice da Avs Tino Magni. Ma ad ogni modo, dopo che la legge di bilancio è rimasta due mesi in Parlamento, i pochi giorni di esame blindato a Palazzo Madama fanno storcere il naso anche nella maggioranza. Voci critiche si alzano nel centrodestra con il senatore leghista Claudio Borghi ma anche l'azzurro Dario Damiani. E qualcuno arriva a fare una iperbole: a quel punto, sussurra, "avremmo potuto approvare la riforma Renzi...". Insomma, il malumore nel centrodestra c'è tutto e il rischio è che si riversi sul prossimo provvedimento alle viste: il Milleproroghe. Il decreto approvato in Cdm il 9 dicembre - che deve ancora essere pubblicato in Gazzetta - per il meccanismo dell'alternanza tra le Camere partirà dal Senato. E sarà su quel terreno che alla ripresa si misurerà la voglia di compattezza nella maggioranza vista, ad esempio, la diversità di vedute nel su temi contenuti al suo interno come lo stop alle multe no vax. Un punto sul quale Forza Italia ha già fatto sapere che farà sentire la propria voce.

TiscaliNews   
I più recenti
Caso Visibilia, legale Santanchè: Dimostreremo la sua innocenz
Caso Visibilia, legale Santanchè: Dimostreremo la sua innocenz
Caso Todde, la prossima settimana il ricorso contro la decadenza
Caso Todde, la prossima settimana il ricorso contro la decadenza
Trentini, Tajani: Sono certamente disponibile ad incontrare la madre
Trentini, Tajani: Sono certamente disponibile ad incontrare la madre
Conte, Santanché si dimetta, Meloni abbia un sussulto
Conte, Santanché si dimetta, Meloni abbia un sussulto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...