Tiscali.it
SEGUICI

Manifesto di Ventotene: la visione che ha cambiato l’Europa

Nato nel 1941 per superare i nazionalismi, il Manifesto di Ventotene ha gettato le basi del federalismo europeo e ispirato l'integrazione dell'UE

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, mentre l'Europa era devastata dai conflitti e dominata da regimi autoritari, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione di Eugenio Colorni, scrissero uno dei testi più influenti della storia politica moderna: il Manifesto di Ventotene (PDF). Il documento, ufficialmente intitolato Per un'Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto, venne redatto nel 1941 durante il loro confino sull’isola di Ventotene, dove si trovavano a causa della loro opposizione al regime fascista.

Considerato uno dei pilastri del federalismo europeo, il Manifesto di Ventotene non era solo una denuncia contro il totalitarismo, ma una proposta concreta per un'Europa unita, capace di evitare futuri conflitti e promuovere la cooperazione tra gli Stati. Il documento immaginava una federazione europea basata su valori di libertà, giustizia sociale e solidarietà, per superare il nazionalismo che aveva portato alla guerra e garantire un futuro di pace.

Un’idea rivoluzionaria contro i nazionalismi

L'obiettivo del Manifesto era chiaro: superare la sovranità nazionale assoluta, considerata la causa principale di guerre e divisioni. Gli autori sostenevano che una pace duratura potesse essere ottenuta solo attraverso l'unificazione politica dell'Europa in un governo federale democratico.

  • Il documento criticava il modello tradizionale di Stato nazionale, ritenendolo inadatto a garantire stabilità e progresso.
  • Prospettava una struttura sovranazionale capace di regolare i conflitti tra gli Stati e impedire il ritorno di regimi totalitari.
  • La diffusione del Manifesto avvenne grazie al coraggio di alcune donne, che riuscirono a portarlo clandestinamente dall’isola fino a Roma e Milano, facendolo conoscere agli ambienti antifascisti.

L’abolizione delle frontiere e il sogno di un’Europa unita

Uno dei punti chiave del Manifesto di Ventotene era l’abolizione delle frontiere nazionali come strumenti di divisione economica e politica. Il testo proponeva:

  • La creazione di istituzioni europee con poteri sovranazionali, capaci di prendere decisioni comuni per il bene della collettività.
  • Un modello politico incentrato sulla democrazia, per tutelare i diritti dei cittadini e scongiurare il ritorno di dittature.
  • Un'economia più integrata, fondata sulla cooperazione e sulla condivisione delle risorse.

Queste idee hanno avuto un impatto profondo sul processo di integrazione europea nel Dopoguerra, ispirando il movimento federalista e influenzando direttamente la nascita delle istituzioni che oggi costituiscono l'Unione Europea.

L'eredità del Manifesto di Ventotene oggi

Ancora oggi, il Manifesto di Ventotene è considerato un simbolo dell'ideale di un’Europa unita e pacifica. Le sue proposte hanno gettato le basi per la costruzione di un’Unione Europea più forte e coesa, con l'obiettivo di prevenire conflitti e promuovere la cooperazione tra i popoli.

Come sottolineato da Altiero Spinelli, l'unità europea non può essere data per scontata, ma deve essere continuamente rafforzata attraverso il dialogo, la collaborazione e la difesa dei principi democratici. In un’epoca in cui emergono nuove spinte nazionaliste, il Manifesto di Ventotene continua a rappresentare un monito e una guida per il futuro dell’Europa.

TiscaliNews   
I più recenti
Donne umiliate e uccise, il dolore del Papa a Pasqua. Che compare a sorpresa in Basilica
Donne umiliate e uccise, il dolore del Papa a Pasqua. Che compare a sorpresa in Basilica
Perche' si celebra il 25 aprile
Perche' si celebra il 25 aprile
Meloni lo introduce in italiano, Vance: Anche mi avesse detto scemo, suonerebbe bene
Meloni lo introduce in italiano, Vance: Anche mi avesse detto scemo, suonerebbe bene
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...