Tiscali.it
SEGUICI

[L'inchiesta] La mafia si candida alle elezioni insieme a indagati e condannati. Ecco chi sono gli impresentabili

Venti candidati indagati, processati, condannati per reati che vanno dalla truffa, dal falso alla corruzione elettorale. Alcuni casi eclatanti. La denuncia di Claudio Fava per le elezioni in Sicilia

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo   
[L'inchiesta] La mafia si candida alle elezioni insieme a indagati e condannati. Ecco chi sono gli...
Claudio Fava, candidato della Sinistra alla presidenza della Regione siciliana (Ansa)

Poche ore ancora. E i partiti, i movimenti, le cordate, le potenti lobby che investono in politica, gli indicibili, tireranno un sospiro di sollievo. Da oggi si depositeranno le liste per le elezioni dell’Assemblea regionale siciliana. Anche questa volta si discuterà degli Impresentabili. Dei candidati sotto inchiesta, sotto processo, con parenti condannati. Con la crisi della politica, dei partiti, sono loro a rappresentare l‘unica risorsa per chi spera di raccogliere voti e governare cinque milioni e passa di siciliani.

Favorito il candidato del centrodestra Musumeci

Gli ultimi sondaggi della Tecnè confermano che dovrebbe vincere il candidato del centrodestra, Nello Musumeci, con il 36/38%. Il grillino Cancelleri è distaccato di sei punti (30/32%). Il rettore di Palermo Micari, candidato del Pd, di Leoluca Orlando e Alfano e Cardinale, è sotto di venti punti (14/16%) mentre Claudio Fava, che raccoglie un fronte variegato di sinistra è al 10/12%. Sondaggi che indicano una tendenza, perché  il gioco vero inizia adesso, con le liste dei cani da dati. Saranno loro a fare la differenza.

La commissione Antimafia esaminerà le liste elettorali

E la corsa elettorale inizia con due notizie che vanno in una unica direzione. La commissione parlamentare Antimafia arriverà a Palermo, per esaminare le liste elettorali con il suo presidente, Rosy Bindi che stamani in un convegno ha voluto ricordare: "Le mafie condizionano in modo trasversale tutte le forze politiche". E il candidato alla presidenza della Regione siciliana della Sinistra, Claudio Fava che ieri ha tenuto una conferenza stampa: "La mafia punta ad avere i propri referenti in questa campagna elettorale e nelle istituzioni regionali".

La candidatura a Catania di Riccardo Pellegrino

Il riferimento in particolare è alla candidatura a Catania di Riccardo Pellegrino, fratello di Gaetano, imputato di associazione mafiosa ritenuto legato al clan dei Carcagnusi. "Io sono il figlio dei signori Mazzei di cui parlate sul giornale, del latitante...". Ė il 30 aprile del 2014, manca un mese alle Europee e a parlare è Carmelo, figlio del boss Nuccio Mazzei, in quel momento il più importante ricercato della Sicilia orientale. Si presenta in redazione accompagnando Riccardo Pellegrino, capogruppo di Forza Italia al consiglio comunale, fratello di Gaetano detto "u funciutu" e oggi candidato di punta nella lista di Forza Italia a Catania, a sostegno di Nello Musumeci. In conferenza stampa, Claudio Fava ha ricordato che dall’intercettazione ambientale su quell’incontro tra Pellegrino, il figlio del boss Mazzei e il giornalista, "si apprende che Riccardo Pellegrino è 'orgoglioso' di vivere nel quartiere catanese di San Cristoforo, ma si lamenta perché adesso ci sarebbe solo la piccola criminalità mentre 'se in campo ci fossero stati mafiosi di spessore - i Santapaola, i Mazzei, i Cappello - guarda che tutto questo manicomio non c’era...'".

Sponsor mafioso per un candidato del Partito democratico

Claudio Fava ha citato anche la vicenda di uno sponsor mafioso per un candidato del Pd. Lorenzo Leone, presidente della municipalità Librino–San Giorgio - fratello di Gaetano, condannato definitivamente per associazione mafiosa e per un numero significativo di estorsioni - oggi sta conducendo la campagna elettorale per il candidato Luca Sammartino del Pd, nello stesso territorio in cui, secondo la magistratura, è stata accertata l'appartenenza territoriale del fratello Gaetano al Clan Santapaola. Questo è l’sms con cui Leone chiama a raccolta gli amici in vista del voto del 5 novembre. "Vi aspetto nella sede di Zia Lisa seconda (dove Leone ha un patronato n.d.r.), in vista delle elezioni regionali. Il nostro candidato è Luca Sammartino…". Dunque Claudio Fava ha voluto giocare d’anticipo, denunciando due casi di collusione, interessi di clan mafiosi a sostenere certi candidati.

Venti candidati indagati, processati e condannati

Ma l’elenco degli “impresentabili” che Tiscali.it ha già accennato in articoli precedenti, è lungo e solo domani potremo farne un bilancio compiuto. Si tratta di circa venti candidati indagati, processati, condannati per reati che vanno dalla truffa, dal falso alla corruzione elettorale. Alcuni casi eclatanti. Come quello del sindaco di Priolo, Antonello Rizza, candidato con Forza Italia. Detiene il record di 22 capi d’imputazione, dalla associazione a delinquere alla corruzione elettorale. Luigi, il figlio di Francantonio Genovese, l’ex Pd passato a Forza Italia, condannato in primo grado a 11 anni per truffa e riciclaggio. Anche Luigi sarà candidato a Messina con Forza Italia. L’Udc candida l’ex sindaco di Fiumedinisi, Cateno De aluca, sotto processo per il sacco edilizio.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo   
I più recenti
Mattarella: commerci e interdipendenza sono garanzie pace
Mattarella: commerci e interdipendenza sono garanzie pace
'Sala si dimetta', FdI raccoglie le firme in piazza a Milano
'Sala si dimetta', FdI raccoglie le firme in piazza a Milano
Ruffini, i cittadini si sveglino, non aspettiamo i partiti
Ruffini, i cittadini si sveglino, non aspettiamo i partiti
Salvini: Accompagniamo il processo di pace di Trump
Salvini: Accompagniamo il processo di pace di Trump
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...