Tiscali.it
SEGUICI

Tempi certi per il suicidio assistito: cosa prevede la norma della Toscana

Una serie di emendamenti ha dato tempi certi per l'attuazione del servizio e stanziato 10mila euro all'anno per tre anni. Il farmaco sarà gratuito

TiscaliNews   
Fine vita, foto emblematica
Fine vita, foto emblematica

La legge "Liberi subito" depositata lo scorso marzo dall'Associazione Coscioni con oltre 10mila firme e presentata anche in altre Regioni, è stata modificata dall'assemblea toscana tramite una dozzina di emendamenti volti a ottenere una norma con carattere procedimentale che detta tempi e modi dell'attuazione del suicidio assistito sulla base di quanto stabilito dalle sentenze della Corte costituzionale che già danno la possibilità di accedere al suicidio assisstito ma senza tempi certi. 

Cosa dice la norma

Il testo della Toscana prescrive che la procedura per la verifica dei requisiti del malato da parte della commissione multidisciplinare permanente si debba concludere entro 20 giorni dal ricevimento dell'istanza. In caso di esito positivo, si procede all'approvazione o alla definizione delle modalità di attuazione del suicidio medicalmente assistito entro 10 giorni, ed entro altri 7 giorni l'azienda sanitaria assicura il supporto tecnico, farmacologico e sanitario per l'assunzione del farmaco.

Farmaco gratuito

La norma stabilisce che tali prestazioni siano gratuite e si stanziano 10mila euro all'anno per tre anni. Oltre agli emendamenti, l'aula ha anche approvato due ordini del giorno: uno di Iv per la valorizzazione delle cure palliative; e l'altro del Pd che chiede un intervento legislativo nazionale.

TiscaliNews   
I più recenti
Zingaretti: Non ha caso palazzo Bruxelles ha nome di Spinelli
Zingaretti: Non ha caso palazzo Bruxelles ha nome di Spinelli
Prodi sbotta su Ventotene, 'bisogna avere senso della storia'
Prodi sbotta su Ventotene, 'bisogna avere senso della storia'
Giustizia, Tajani: Confronto con Anm, noi avanti con la riforma
Giustizia, Tajani: Confronto con Anm, noi avanti con la riforma
La polmonite del Papa risolta, le altre infezioni ridotte
La polmonite del Papa risolta, le altre infezioni ridotte
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...