Tempi certi per il suicidio assistito: cosa prevede la norma della Toscana
Una serie di emendamenti ha dato tempi certi per l'attuazione del servizio e stanziato 10mila euro all'anno per tre anni. Il farmaco sarà gratuito

La legge "Liberi subito" depositata lo scorso marzo dall'Associazione Coscioni con oltre 10mila firme e presentata anche in altre Regioni, è stata modificata dall'assemblea toscana tramite una dozzina di emendamenti volti a ottenere una norma con carattere procedimentale che detta tempi e modi dell'attuazione del suicidio assistito sulla base di quanto stabilito dalle sentenze della Corte costituzionale che già danno la possibilità di accedere al suicidio assisstito ma senza tempi certi.
Cosa dice la norma
Il testo della Toscana prescrive che la procedura per la verifica dei requisiti del malato da parte della commissione multidisciplinare permanente si debba concludere entro 20 giorni dal ricevimento dell'istanza. In caso di esito positivo, si procede all'approvazione o alla definizione delle modalità di attuazione del suicidio medicalmente assistito entro 10 giorni, ed entro altri 7 giorni l'azienda sanitaria assicura il supporto tecnico, farmacologico e sanitario per l'assunzione del farmaco.
Farmaco gratuito
La norma stabilisce che tali prestazioni siano gratuite e si stanziano 10mila euro all'anno per tre anni. Oltre agli emendamenti, l'aula ha anche approvato due ordini del giorno: uno di Iv per la valorizzazione delle cure palliative; e l'altro del Pd che chiede un intervento legislativo nazionale.