Le hostess geishe del ministro, dei governatori e del rettore. Alla faccia delle quote rosa
Conosco il ministro alla Coesione Territoriale Claudio De Vincenti, conosco il governatore dell'Emilia Stefano Bonaccini e la domanda che mi sono fatto è: come si poteva continuare a parlare come se nulla fosse? Se avesse fatto caldo avrebbero forse chiamato delle sventolatrici di ventaglio, alla moda dei faraoni? E arrivano le precisazioni della regione Abruzzo
Va bene tutto, ovviamente, ma non veniteci più a parlare di quote rosa, parità dei diritti e fesserie varie. Vedere ministri, governatori e rettori su un palco - in Abruzzo, ma sarebbe potuto accadere ovunque - protetti dalle "Ombrelline", sotto la pioggia o il sole, è uno spettacolo che mette fine a tutte le ciarle su "Presidente" o "presidenta", su ministro o ministra, su maschili e femminili declinati in maniera barbarica, sulla guerra dei generi, sulla predicazione dei diritti.
La gaffe che la dice lunga sulle pari opportunità
C'è qualcosa di così profondamente servile, in questa brutta immagine che ci consegnano le cronache della Fonderia d'Abruzzo (laboratorio Pd), da far impallidire dieci anni di panzane politicamente corrette. All'interno della due giorni all’Abbazia di Sulmona organizzata dal governatore Luciano D’Alfonso per dare una programmazione alle idee per lo sviluppo dell’Abruzzo, e che ha visto la partecipazione del ministro alla Coesione territoriale Claudio De Vincenti si è consumata una gaffe non da poco. Presenti anche il governatore dell'Emilia Stefano Bonaccini e il rettore dell'università di Teramo Luciano D'Amico.
Gli organizzatori infatti hanno utilizzato delle hostess per impedire che pioggia e sole infastidissero i leader che partecipavano al dibattito.
Le ragazze pon-pon dei convegni
Conosco il ministro alla Coesione Territoriale Claudio De Vincenti, conosco il governatore Stefano Bonaccini e la domanda che mi sono fatto è: come si poteva continuare a parlare come se nulla fosse? Se avesse fatto caldo avrebbero forse chiamato delle sventolatrici di ventaglio, alla moda dei faraoni? L'inconsapevolezza è una croce che ti inchioda. Ho sempre nutrito un disagio per questa fantomatica categorie delle "Hostess" che sopravvive nei convegni, che sono per le tavole rotonde l'equivalente delle ragazze pon-pon per le squadre americane. Ma in quel caso almeno ci sono la scusa del tifo, lo spettacolo della coreografia, il balletto che è pur sempre una forma di espressione.
Umiliazione per la donna
La "hostess" che fa la statuina esplodendo la sua bellezza, invece, è l'umiliazione della donna, la sublimazione di un ideale contemplativo che ha bisogno di un oggetto, e non di un corpo vivo, di una cubista mummificata e non di una vita. Lo spettacolo di quattro donne (e di quattro ombrelline) che in contemporanea servono quattro uomini proteggendoli e prendendo l'acqua è la fotografia di una arretratezza, una pena infinita.
Il servilismo delle "persone accessorio"
L'inconsapevolezza di chi parla, assistito dalle ombrelline, ovviamente, è ancora peggio dell'icona servile del corpo destinato a proteggere il potente con la sua funzione di accessorio. Vi dico cosa avrei fatto io: fossi stato al posto di quei relatori, avrei preteso che al posto di almeno una delle ombrelline ci fosse un maschietto. E se davvero non si fosse trovato un ragazzo-ombrello, invece, avrei preteso di tenerlo in mano da me. Non è la fine del mondo, e forse persino un efficace incentivo a parlare in modo succinto e a dire meno cazzate. Vi pare poco?
La nota del portavoce del governatore della ragione Abruzzo
"Il presunto 'caso degli ombrelli' accaduto a Fonderia Abruzzo è davvero una non-notizia, una boutade estiva giustificabile solo da una domenica senza la possibilità di andare in spiaggia.
Nel dettaglio: durante due dei dibattiti svoltisi ieri alla Badia celestiniana di Sulmona, nel corso di Fonderia Abruzzo 2017, è stato necessario l’improvviso utilizzo di ombrelli per riparare i relatori dalla pioggia (al mattino) e dal sole (nel pomeriggio) poiché il palco era scoperto. Non appena si è verificata l’emergenza, alcuni volontari dotati di ombrello si sono attivati autonomamente. Giampiero Leombroni ha provato a coprire il ministro De Vincenti - presente al dibattito del mattino - con i fogli di un giornale locale ma non sono stati resistenti.
Nell’apprendere di queste polemiche, per la prossima edizione di Fonderia Abruzzo D’Alfonso ha ironicamente pensato ad un capitolato d’appalto nel quale sia prevista una voce riguardante i portatori di ombrelli in caso di sole e di pioggia, tutti rigorosamente di sesso maschile, magari capitanàti da Leombroni. Il Presidente ha anche confidato: 'Disponevo di un cappuccio nella giacca ma non l'ho usato per non passare per affiliato alla massoneria'.
Scherzi a parte, la natura strumentale di questa polemica è lampante. I commenti di chi ha visto in questa vicenda un affronto alla parità di genere sono davvero fuori luogo o comunque frutto di disinformazione. Per il resto, c’è chi si attacca ad un ombrello pur di avere un po’ di visibilità mediatica".