Tiscali.it
SEGUICI

Europee, dopo l’Olanda si vota in Irlanda e Repubblica Ceca. Da sabato tocca anche all’Italia

La Repubblica Ceca, insieme all'Italia, è l'unico Paese che vota su due giorni

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Dopo l'Olanda, primo Paese a votare per le elezioni Europee 2024, oggi venerdì 7 giugno urne aperte in Irlanda e Repubblica Ceca. Domani, sabato 8 giugno, tocca invece a Lettonia, Slovacchia, Malta e Italia. Seggi aperti domani, per una seconda giornata elettorale, anche in Repubblica Ceca che, insieme all'Italia, è l'unico Paese che vota su due giorni. I cittadini degli altri 20 Paesi dell'Ue (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) voteranno invece solo domenica.

Quanti eurodeputati per paese

Il numero minimo di eurodeputati per qualsiasi Paese è 6, il massimo è 96. Non possono essere più di 750, oltre al presidente. L’Italia, terzo Paese per popolazione, per numero di eurodeputati (76) viene dopo la Germania (96) e la Francia (81). Seguono Spagna (61), Polonia (53), Romania (33), Paesi Bassi (31), Belgio (22), Grecia (21), Repubblica Ceca (21), Svezia (21), Portogallo (21), Ungheria (21), Austria (20), Bulgaria (17), Danimarca (15), Finlandia (15), Slovacchia (15), Irlanda (14), Croazia (12), Lituania (11), Slovenia (9), Lettonia (9), Estonia (7), Cipro (6), Lussemburgo (6), Malta (6).

Chi viene eletto

Il voto serve a eleggere i 720 eurodeputati che comporranno l’Aula nella prossima legislatura, dei quali poco più del 10%, 76, spettano all'Italia. Nella precedente legislatura erano 15 di meno; il loro numero viene deciso prima di ogni elezione, in base all'evoluzione della popolazione degli Stati membri, e in base al principio della proporzionalità digressiva, per cui un eurodeputato di un Paese più grande rappresenta più cittadini rispetto a un eurodeputato di un Paese più piccolo.

TiscaliNews   
I più recenti
Kursk, la devastazione nella regione ripresa dai russi agli ucraini
Kursk, la devastazione nella regione ripresa dai russi agli ucraini
Ucraina, Medvedev: invio peacekeeper Nato significherebbe guerra
Ucraina, Medvedev: invio peacekeeper Nato significherebbe guerra
Medvedev, 'inviare peacekeeper Nato equivale a una guerra'
Medvedev, 'inviare peacekeeper Nato equivale a una guerra'
Glucksmann agli Usa, 'restituiteci la statua della Libertà'
Glucksmann agli Usa, 'restituiteci la statua della Libertà'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...