Tiscali.it
SEGUICI

Regionale e Comunali: centrodestra bis in Piemonte e Pescara, centrosinistra bene nelle città. La cronaca

L'eventuale secondo turno di ballottaggio per l'elezione diretta del sindaco, che interessa i comuni al voto con popolazione superiore ai 15mila abitanti, si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno:

TiscaliNews   

Al via gli spogli per le amministrative e le Regionali del Piemonte, dove viene riconfermato il governatore Alberto Cirio del centrodestra. Le elezioni regionali piemontesi accompagnano la partita per i 3.700 sindaci con diverse sfide in otto capoluoghi come Firenze, Bergamo, Bari, Cagliari - dove è avanti il centrosinistra -, Perugia, Campobasso, Potenza e Pescara (nella città abruzzese è avanti il centrodestra) Il voto ha riguardato 3.698 Comuni in totale, di cui 3.520 delle Regioni a statuto ordinario, 114 del Friuli Venezia Giulia, 27 della Sardegna e 37 della Sicilia. L'eventuale secondo turno di ballottaggio per l'elezione diretta del sindaco, che interessa i comuni al voto con popolazione superiore ai 15mila abitanti, si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno: i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. L'eventuale turno di ballottaggio non riguarderà i comuni al voto in Friuli Venezia Giulia, tutti con popolazione inferiore ai 15mila abitanti. La cronaca:

21:30 -  Il centrodestra conserva Forlì, vince Zattini - Il sindaco uscente di Forlì Gian Luca Zattini, sostenuto dal centrodestra, Azione e Italia viva, è stato confermato sindaco di Forlì. Lo spoglio è rimasto sul filo di lana fino alla fine: Zattini è di qualche decimale sopra il 50%, ma il suo sfidante, Graziano Rinaldini, ha riconosciuto la sconfitta e nel comitato elettorale del sindaco uscente è cominciata la festa

21:15 - Non si spezza equilibrio per elezione nuova sindaca Perugia - Non si spezza l'equilibrio tra Vittoria Ferdinandi e Margherita Scoccia per l'elezione della nuova sindaca di Perugia quando sono state scrutinate gran parte delle sezioni. Si va quindi verso il ballottaggio tra centrosinistra e centrodestra per scegliere il successore di Andrea Romizi. In base ai dati sul sito del Comune, che comunque variano continuamente con l'arrivo delle sezioni, Scoccia è al 48,4 per cento e Ferdinandi al 48,8.

21:00 - Bari, Laforgia: "Al ballottaggio sosterremo il candidato Pd" - Michele Laforgia, candidato sindaco di Bari per il M5s e Sinistra italiana, ha confermato che sosterrà al ballottaggio il candidato sindaco del Pd, Vito Leccese, che al momento oscilla tra il 48 e il 49% dei consensi. Laforgia ha ottenuto al momento circa il 23%. Laforgia lo ha detto poco fa incontrando i cronisti nel suo comitato elettorale. "Chi mi conosce lo sa - ha affermato - ho dichiarato e scritto in tempi non sospetti che il candidato che andà al ballottaggio avrà il mio sostengo e io penso quello di tutte le liste che hanno sostenuto la mia candidatura. L'ho anche confermato a Leccese poco fa".

20:45 - A Mesagne, nel Brindisino, il sindaco con i maggiori consensi - "È pugliese e di centrosinistra il sindaco più suffragato d'Italia. Complimenti a Toni Matarrelli che è riuscito a conquistare il 95% dei consensi" a Mesagne, nel Brindisino. È quanto afferma in una nota il capogruppo Alessandro Leoci.

20:30 - Piombino Ferrari verso il bis al primo turno - Con 16 sezioni scrutinate su 39, il sindaco uscente di Piombino (Livorno) Francesco Ferrari è in piena corsa per la riconferma al primo turno: l'esponente del centrodestra è al 51,46% dei voti, distanziando Gianni Anselmi (centrosinistra, 33,4%), Fabrizio Callaioli (Prc-M5s, 11,54%) e Giuliano Parodi (Progetto Piombino, 3,6%). Ferrari è stato nel 2019 il primo sindaco di Piombino proveniente dalle file del centrodestra, con l'appoggio di alcune liste civiche politicamente eterogenee: nel suo primo mandato ha bloccato il controverso progetto di ampliamento dellla discarica di Ischia di Crociano, e si è opposto senza successo alla collocazione in porto della nave rigassificatrice Golar Tundra.

20:10 - Del Re, 'a Firenze ballottaggio evitabile, vedremo con iscritti' - Il ballottaggio a Firenze "senza dubbio poteva essere evitato, perché con le primarie e con una candidatura forte e condivisa messa in campo dal Pd questo sarebbe potuto non succedere". Lo ha affermato Cecilia Del Re, ex assessora Pd e candidata a sindaco di Firenze per la lista Firenze Democratica, commentando i risultati parziali del voto. "Vediamo quello che succederà, ci confronteremo con gli iscritti, ma su questo vedremo nelle prossime ore, nei prossimi giorni", ha aggiunto.

20:00 - Mimmo Lucano rieletto sindaco di Riace: "Emozione indescrivibile" - Mimmo Lucano, oltre alle Europee, vince le elezioni comunali a Riace e sarà così nuovamente sindaco. "È un'emozione indescrivibile - ha detto -. Per me è la quarta volta, ma questa è l'elezione più bella e importante perché proviene da una storia di sofferenza e di resistenza". Lucano era decaduto dalla carica di sindaco nel 2018 dopo il suo arresto nell'ambito dell'inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Locri sui presunti illeciti nella gestione del sistema di accoglienza dei migranti nel centro della Locride.

19:44 - Ciccioli (Fdi): "Con la mia elezione risultato eccezionale" -  "Un successo strepitoso per Fratelli d'Italia e per le Marche, 216mila voti ed il 33% dei consensi. La conferma che il Modello Marche è pronto ad arrivare ai vertici delle Istituzioni Europee, dopo che da quasi due anni sta governando al meglio l'Italia, grazie al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni". Queste le dichiarazioni del consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Carlo Ciccioli, eletto nella Circoscrizione Italia centrale al Parlamento Europeo a spoglio delle schede non ancora concluso.

19:30 - M. Zedda trionfa a Cagliari e ricorda Berlinguer e Matteotti - Massimo Zedda è per la terza volta sindaco di Cagliari: per lui gli applausi dei sostenitori nel quartier generale di via Emilia. "Successo straordinario, merito della coalizione", le prime parole. "Oggi ricorrono i 100 anni dall'omicidio di Giacomo Matteotti: in un momento come questo mi piace ricordare coloro che hanno dato la vita per i diritti e per la libertà. Così come domani ricorrono i 40 anni della scomparsa di Enrico Berlinguer e siccome noi pensiamo che il testimone sia da loro trasferito a noi non senza difficoltà non senza un carico di responsabilità, noi dobbiamo ispirarci sempre nell'agire quotidiano a queste figure".

19:25- A 81 anni sindaca cuneese conquista l'ottavo mandato - Sarà ancora Franca Biglio a guidare il comune di Marsaglia in provincia di Cuneo. Per la presidente dell'Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia) è l'ottavo mandato nel piccolo centro alle porte delle Langhe, che conta 200 aventi diritto al voto. Biglio, eletta la prima volta nel 1985, ha guidato da allora il municipio con la sola eccezione del quinquennio 2004-2009. La candidata classe 1943 era la più anziana in questa tornata nella Provincia Granda: ha conquistato la vittoria con 100 voti contro i 54 dell'avversario Enrico Massa.

19:20 - Giuliano Boccanera il nuovo sindaco di Norcia -  È Giuliano Boccanera il nuovo sindaco di Norcia, mettendo così fine all'era di Nicola Alemanno. Il vicesindaco uscente - facente funzione di sindaco nell'ultimo anno - si è imposto con il 28,98% dei consensi. A capo della lista civica "Norcia unita", Boccanera ha lasciato alle spalle Francesco Filippi - "Ricostruiamo Norcia" - che ha ottenuto il 27,03% dei voti, Nicola Alemanno - "Rispetto per Norcia" - che non è andato oltre il 23,60% dei consensi e Cristina Sensi che, guidando la lista "Libera Norcia", ha ottenuto il 20,39% dei voti. "Vogliamo riappacificare la città", è stato il commento a caldo rilasciato dal neo sindaco Boccanera. "Il primo obiettivo è di rilanciare immediatamente il turismo estivo a iniziare dalla fioritura di Castelluccio di Norcia e poi coinvolgere tutte le associazioni presenti in città nel nostro percorso di ricostruzione", ha aggiunto Boccanera.

19:15 - Dopo poco meno un terzo seggi sempre in bilico Comune Perugia -  Continuano a essere sul filo i risultati delle elezioni per il nuovo sindaco di Perugia. Anche per quanto riguarda la soglia del 50 per cento più un voto che vorrebbe dire successo al primo turno o, nel caso non venisse raggiunto, ballottaggio. Quando sono state scrutinate poco meno di un terzo delle sezioni il testa a testa vede Vittoria Ferdinandi, centrosinistra, al 49,3, e Margherita Scoccia, centrodestra, 47,78. Riguardo agli altri candidati, Massimo Monni, Perugia merita, è all'1,69 mentre Davide Baiocco e Leonardo Caponi non raggiungono l'uno per cento dei voti.

19:00 - Cirio: "La mia conferma in Piemonte non era scontata" - "In Piemonte confermare un governo uscente non è mai scontato. Basta pensare a chi mi ha preceduto, tutte persone di valore come Mercedes Bresso e Sergio Chiamparino (entrambi esponenti del Pd, ndr), che furono eletti al primo mandato ma poi non vennero riconfermati". Così Alberto Cirio, rieletto alla presidenza del Piemonte.. "Credo mi abbia premiato - ha osservato - il fatto di essere una persona fra la gente, di ascoltare tutti, e di cercare sempre di trovare il punto di equilibrio fra diversi soggetti. Sono molto soddisfatto di questo risultato e lo sono soprattutto perché è una conferma".

18:45 - Crolla il Comune più rosso, a Lamporecchio vince sindaca civica  - E' crollato il fortino "rosso" della Toscana. Per la prima volta nella sua storia, infatti, Lamporecchio (Pistoia) non avrà un sindaco espressione di un partito di sinistra. A imporsi è stata Anna Trassi, che è la prima donna a salire alla guida della Città del Brigidino. Medico di medicina generale e sostenuta dalla lista civica '"Insieme si cambia per Lamporecchio', è di area di centrosinistra anche se al suo interno figurano candidati di diversa estrazione politica

18:40 - Terza proiezione Opinio-Rai Bari: Leccese al 49,5%, Romito al 26,7% - Nella terza proiezione per le comunali di Bari, Vito Leccese del Pd è al 49,5%, Fabio Romito del centrodestra al 26,7%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Michele Laforgia, candidato con M5s e Sinistra Italiana, ha ha il 22,6%. Il campione è del 24%.

18:34 - Livorno; Salvetti al 52% 'risultato straordinario' -  "Anche se la prudenza non è mai troppa, il dato mi sembra quantomeno stabilizzato intorno al 52%. Questo è un risultato straordinario, in una città dove ci sono tre raggruppamenti sopra il 15%, raggiungere e superare il 50% era veramente un'impresa. Anche perché partivamo dal 34% del 2019. Abbiamo messo insieme un +18%, segno e risultato di 5 anni di lavoro, non solo mio ma di chi ha lavorato con me fianco a fianco. Penso che sia un qualcosa di eccezionale". Lo ha detto il sindaco uscente di Livorno Luca Salvetti, nelle prime sue dichiarazioni appresa la notizia che lo vede sopra il 52% giunti a più della metà delle sezioni scrutinate, 90 su 172. Stando ai dati diffusi dal Comune, il candidato del centrosinistra si avvia alla conquista del secondo mandato.

18.25 - Per amministrative Perugia leggero vantaggio centrosinistra -  Leggero vantaggio della candidata sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi quando sono stati ufficializzati i risultati di 27 sezioni su 159. E' infatti al 49,94 per cento contro il 47,05 per cento di Margherita Scoccia, centrodestra. Lo riporta il portale Eligendo. Nettamente staccato Massimo Monni, Perugia merita, all'1,78 per cento.

18.20 - Comunali: ecco i sindaci eletti in Basilicata - A circa quattro ore dall'inizio dello spoglio, sono ufficiali quasi tutti i nomi dei sindaci eletti nei 52 Comuni lucani chiamati al voto in questa tornata amministrativa. Solo a Potenza si è votato con il sistema del doppio turno. In particolare, risultano eletti: Filomena Graziadei (Anzi), Luca Antonio Manieri (Armento), Pasquale Caffio (Banzi), Antonio Murano (Barile), Raffaele Collazzo (Brienza), Gerardo Larocca (Brindisi di Montagna), Pasquale Bartolomeo (Calvera), Francesco Limongi (Castelluccio Superiore), Nicola Rocco Valluzzi (Castelmezzano), Francesco Guglielmo Pandolfo (Gallicchio), Pasquale Montano (Guardia Perticara), Giuseppe Trivigno (Laurenzana), Cesare Albanese (Maratea), Nicola Conte (Missanello), Senatro Di Leo (Montemurro), Giuseppe Pasquale Valicenti (Noepoli), Felicetta Lorenzo (Rapone), Rocco Bruno (Rotonda), Mosè Antonio Troiano (San Paolo Albanese), Vincenzo Ostuni (Sant'Angelo Le Fratte), Umberto Vita (Satriano di Lucania), Rocco Mastroberti (Savoia di Lucania), Pasquale De Luise (Spinoso), Marco Guarini (Trivigno), Amedeo Cicala (Viggiano), Giuseppe Arturo De Filippo (Calciano), Marco Delorenzo (Cirigliano), Antonella Bilotta (Garaguso), Carmine Nigro (Gorglione), Giulio Traietta (Miglionico), Francesco Mancini (Pomarico), Gianluca Palazzo (Rotondella), Gaetano Celano (Valsinni).

18:18- Comunali Bologna, Lattuca: "Risultato storico, mai vinto con 6 davanti" -   "Durante la campagna elettorale avevo detto 'soffia un vento buono, è il tempo di riaprire le vele e andare al largo'. Ecco, intendevo questo: intendevo questo risultato grande, che abbiamo ottenuto insieme", con la coalizione, "non solo con cinque anni di lavoro impegnativo ma anche con un lavoro che viene da più lontano: qui si raccoglie, al di là della narrazione, fatta dai nostri avversari, un lavoro di cura della propria comunità fatta da persone perbene, competenti, oneste". Così il sindaco uscente di Cesena, Enzo Lattuca commenta la sua riconferma - mentre si è a 60 sezioni scrutinate su 98 - alla guida della città romagnola certificato con il 65,19% dei voti contro il 26,41% del primo inseguitore, il candidato del centrodestra, Marco Casali.

18:13- Comunali Cagliari, Alessandra Zedda riconosce sconfitta - Alessandra Zedda, candidata del centrodestra alle comunali di Cagliari, ammette la sconfitta e chiama il rivale Massimo Zedda del centrosinistra per fargli i complimenti. La telefonata alle 17.58: troppo grande il divario per non riconoscere la sconfitta. "Auguri, un abbraccio, speriamo di lavorare per il bene della città", ha detto Alessandra Zedda, che ha seguito l'esito degli scrutini raccogliendo, in una stanza della sede elettorale di via De Gioannis, i resoconti dei rappresentanti di lista.

18:05 - Pentenero chiama Cirio: 'Auguri, riconosco la tua vittoria'  - "Ho telefonato al presidente Albero Cirio riconoscendone la vittoria e facendogli gli auguri di buon lavoro - ha detto la dem Pentenero, arrivando nella sala stampa allestita in Consiglio regionale a Torino -. Confidando di lavorare tutti insieme, ovviamente ognuno nel rispetto del proprio ruolo nell'interesse dei cittadini".

17:55 - Proiezione Opinio-Rai Caltanissetta: Tesauro al 37% - Nella proiezione per le comunali di Caltanissetta, Walter Tesauro del centrodestra è al 37%, mentre Annalisa Petitto (Liste Civiche) del centrosinistra è al 30,7%. Al terzo posto Roberto Gambino (M5s) al 26,3%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 4%.

17:45 - Potenza, proiezione Opinio-Rai: Fanelli (centrodestra) al 44%-  Nella prima proiezione per le comunali di Potenza, Francesco Fanelli del centrodestra è al 44%, mentre Vincenzo Telesca del Pd è al 30,5%. Segue Pierluigi Smaldone con il 15,6% e Francesco Giuzio con l'8,4%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 9%.

17:30 - Pd diventa prima delegazione nel gruppo dei Socialisti Ue - La delegazione del Partito democratico, a quanto emerge dai dati diffusi dall'Eurocamera, elegge 21 eurodeputati e diventa la più grande del gruppo dei Socialisti e Democratici seguita dagli spagnoli del Psoe che l'hanno guidata nella scorsa legislatura ma che nel voto di ieri si sono fermati a 20 eurodeputati. Calano invece i tedeschi del SpD con 14 eurodeputati. La riunione per la costituzione del gruppo, la cui presidenza finora è stata nelle mani di Iratxe Garcia Perez, è prevista per il 25 giugno.

17:25 - Carnevali a Bergamo, "felice di aver vinto" - "Sono felice di aver vinto, e felice di poter iniziare subito a lavorare. Una vittoria di tutti e di tutti quei tanti che ci hanno aiutato nella campagna elettorale. Un pensiero a Roberto Bruni che 20 anni fa fece lo stesso percorso. Ho fatto una promessa che manterrò, i cittadini mi vedranno al lavoro, in mezzo a loro". Queste le prime parole di Elena Carnevali, di fatto verso la vittoria al primo turno alla carica di sindaco di Bergamo. Carnevali ha festeggiato nel quartier generale del centrosinistra in centro città: con lei il predecessore Giorgio Gori e altri esponenti del Pd, tra cui l'ex ministro Antonio Misiani..

17:20 - Comunali: Predappio rimane al centrodestra -  Predappio, il paese natale di Benito Mussolini dove ogni anno si radunano molti nostalgici in camicia nera, rimane al centrodestra. Cinque anni fa la vittoria di Roberto Canali fece scalpore perché il Comune era sempre stato guidato dalla sinistra. A distanza di cinque anni Canali (Uniti per Predappio) è stato premiato dai suoi cittadini, vincendo con il 71,65%% contro il 28,35% della sfidante Monica Fucchi (Predappio

17:15 - La Lega perde il feudo di Pontida: il sindaco è Davide Cantù (Lista civica) - Dopo vent'anni di dominio, la Lega perde il feudo di Pontida, paese bergamasco che è anche un simbolo per il Carroccio, visto che lì si svolge il tradizionale raduno sul pratone. Il candidato e sindaco uscente Pierguido Vanalli è stato battuto da Davide Cantù della lista civica 'Viviamo insieme Pontida', che ha ottenuto il 52,71% di voti. "Siamo molto contenti del risultato, è stata una vittoria di tutta la lista - ha commentato il neosindaco -. I cittadini ci hanno premiato per quanto scritto nel programma e per come ci siamo fatti conoscere. Siamo felicissimi del risultato. È stato premiato il lavoro di tutti i ragazzi e abbiamo apprezzato la fiducia mostrata ai giovani"

17:12 - Campobasso, proiezione Opinio-Rai: De Benedettis (centrodestra) al 50,1% - Nella prima proiezione per le Comunali di Campobasso, il candidato di centrodestra Aldo De Benedettis è al 50,1%, seguito dalla candidata di centrosinistra Marialuisa Forte con il 32,5%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Al terzo posto Pino Ruta con il 17,4%. Il campione è del 10%.

17:10 - Perugia, proiezione Opinio-Rai: Ferdinandi (centrosinistra) al 49,8% - Nella prima proiezione per le Comunali di Perugia, Vittoria Ferdinandi del centrosinistra è al 49,8%, mentre la candidata del centrodestra Margherita Scoccia è al 47,3%. Segue Massimo Monni all'1,6%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 9%. futura)

17:05 - Comunali: ad Alghero centrosinistra in vantaggio con Cacciotto (53%) -  Ad Alghero con circa il 40% delle sezioni scrutinate, secondo i dati ufficiosi forniti dai rappresentati di seggio - è in vantaggio il candidato del campo largo di centrosinistra, Raimondo Cacciotto, con il 53% delle preferenze, contro il 47% del candidato del centrodestra, Marco Tedde. Nella cittadina catalana del nord ovest della Sardegna la sfida per la conquista del Municipio è a due, quindi in ogni caso non ci sarà il ballottaggio fra due settimane. 

17:00 - Comunali: il Pd trionfa a Bibbiano con oltre il 73% - Il Pd in trionfo a Bibbiano. Il Comune del Reggiano, finito suo malgrado al centro del dibattito politico dopo l'arresto del sindaco Andrea Carletti, si conferma a guida centrosinistra, che prende quasi il triplo dei voti degli sfidanti. Ha vinto infatti Stefano Marazzi, segretario del circolo Pd locale, designato alla successione di Carletti, che ha prevalso con il 73,52%. Il centrodestra aveva schierato il vicecoordinatore regionale di Fratelli d'Italia Alberto Bizzocchi, con l'obiettivo di "prendersi Bibbiano", che si è fermato al 26,48%.

16:45 - Per comunali Perugia dati tardano, verso un testa a testa - A due ore dall'inizio degli scrutini per le comunali di Perugia, i risultati ufficiali tardano ad affluire sul portale del ministero dell'Interno. Appare comunque praticamente certo che ci sarà un testa a testa tra la candidata sindaca del centrodestra Margherita Scoccia e quella del centrosinistra Vittoria Ferdinandi. Nella prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per la Rai, Ferdinandi è data in leggero vantaggio, al 49,8%, mentre Scoccia è al 47,3%. Segue Massimo Monni all'1,6%. Un dato che ricalca l'exit poll di domenica notte, sempre di Opinio-Rai, che ha dato Ferdinandi tra il 49 e il 53% e Scoccia al 44-48%.

16:40 - Comunali: a Sassari campo largo avanti con Mascia (53,4%) - Il candidato del campo largo di centrosinistra, Giuseppe Mascia, parte in testa nello scrutinio delle prime sezioni elettorali a Sassari. Con il 10% delle sezioni scrutinate i dati, non ufficiali, danno l'esponente del Pd al 53,44% con 2.873 voti, seguito da Nicola Lucchi (Civici) con 1.255 voti (23,34%), quindi il candidato del centrodestra, Gavino Mariotti con 857 preferenze (15,94%). Seguono il candidato della Costitutente per Sassari, Mariano Brianda con 275 voti (5,12%) e infine Giuseppe Palopoli con Sassari svegliati con 116 preferenze (2,16%).

16:30 - Comunali: dai seggi, Massimo Zedda sopra di 1.200 voti a Cagliari -  Sale a 1.265 lo scarto tra Massimo Zedda e Alessandra Zedda, che si sfidano per la carica di primo cittadino di Cagliari. La cifra emerge dai dati in arrivo dai seggi allo staff riunito nel quartier generale elettorale del campo largo, allestito nella sede della Fondazione Berlinguer in via Emilia. Il dato risulterebbe dallo spoglio di dodici sezioni su 173: Massimo Zedda sarebbe a 3.161 preferenze contro le 1.896 della candidata del centrodestra.

16:20 - Per comunali Perugia dati tardano, verso un testa a testa - A due ore dall'inizio degli scrutini per le comunali di Perugia, i risultati ufficiali tardano ad affluire sul portale del ministero dell'Interno. Appare comunque praticamente certo che ci sarà un testa a testa tra la candidata sindaca del centrodestra Margherita Scoccia e quella del centrosinistra Vittoria Ferdinandi. Nella prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per la Rai, Ferdinandi è data in leggero vantaggio, al 49,8%, mentre Scoccia è al 47,3%. Segue Massimo Monni all'1,6%. Un dato che ricalca l'exit poll di domenica notte, sempre di Opinio-Rai, che ha dato Ferdinandi tra il 49 e il 53% e Scoccia al 44-48%.

16:16 - Seconda proiezione Pescara: Masci al 51,4% - Nella seconda proiezione per le comunali di Pescara del Consorzio Opinio per la Rai, Carlo Masci del centrodestra è al 51,4%, mentre il candidato di centrosinistra Carlo Costantini è al 33,2%. Seguono Domenico Pettinari (13,7%) e Gianluca Fusilli (1,7%). Il campione è del 16%.

16:09 - Seconda proiezione Opinio-Rai Cagliari: Massimo Zedda a 59,8% - Nella seconda proiezione per le comunali di Cagliari, Massimo Zedda del centrosinistra ha il 59,8%, mentre Alessandra Zedda del centrodestra è al 34,6%. Segue Giuseppe Farris è al 2,6%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 15%.

16:08 - Seconda proiezione Bergamo: Carnevali al 56,3% - Nella seconda proiezione per le comunali di Bergamo, Elena Carnevali del centrosinistra è in testa con il 56,3%. Segue il candidato del centrodestra Andrea Pezzotta al 40,3%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Vittorio Apicella, del Movimento 5 Stelle, è al 3,4%. Il campione è del 15%.

16:07 - Seconda proiezione: Funaro al 42,1% - Nella seconda proiezione per le comunali di Firenze, Sara Funaro del centrosinistra è in vantaggio con il 42,1%, seguita dal candidato di centrodestra Eike Schmidt con il 33,3%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Al terzo posto Stefania Saccardi con il 6,3% e Cecilia Del Re 5,4%. La copertura del campione è del 13%.

16:05 - Seconda proiezione Piemonte: Cirio al 53,8% - Nella seconda proiezione per le regionali in Piemonte Alberto Cirio del centrodestra è al 53,8%, Gianna Pentenero del centrosinistra è al 34,7%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 14%.

16:00 - Perugia, proiezioni: Ferdinandi al 49,8% - Nella prima proiezione per le comunali di Perugia, Vittoria Ferdinandi del centrosinistra è al 49,8%, mentre la candidata del centrodestra Margherita Scoccia è al 47,3%. Segue Massimo Monni all'1,6%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 9%.

15:45 - La Russa: elezione di Salis non è democrazia - Per Ignazio La Russa, l'elezione di Ilaria Salis in Europa nelle liste di Avs "è una candidatura per far scarcerare una persona. E' qualcosa che non appartiene alla democrazia, ma dal loro punto di vista era un elemento propagandistico da usare". Così il presidente del Senato in collegamento con Radio 24. La Russa ha chiarito che l'elezione di Salis "non la considero una sorpresa: nell'ultimo giorno di campagna elettorale mi hanno chiesto un sondaggio a occhio e avevo detto che andrà bene FdI, andrà bene Schlein e avevo aggiunto che non ci sarebbe stato dubbio che sarebbe stato premiato il partito della Salis".

15:28 - Prima proiezione Bergamo: Carnevali 56% - Nella prima proiezione per le comunali di Bergamo, Elena Carnevali del centrosinistra è in testa con il 56,3%. Segue il candidato del centrodestra Andrea Pezzotta al 40,4%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Vittorio Apicella, del Movimento 5 Stelle, è al 3,3%. Il campione è dell'8%.

Nel combo Massimo Zedda e Alessandra Zedda (Ansa)

15:26 - Prima proiezione Cagliari: Zedda al 58,6% - Nella prima proiezione per le comunali di Cagliari, Massimo Zedda del centrosinistra ha il 58,6%, mentre Alessandra Zedda del centrodestra è al 35,8%. Segue Giuseppe Farris al 2,5%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è dell'8%.

15:14 - Firenze prima proiezione, Funaro al 41,6% - Nella prima proiezione per le comunali di Firenze, Sara Funaro del centrosinistra è in vantaggio con il 41,6%, seguita dal candidato di centrodestra Eike Schmidt con il 32,5%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Al terzo posto Stefania Saccardi con il 6,1% e Cecilia Del Re al 6%. La copertura del campione è del 6%.

15:11 - Proiezione comunali Pescara: Masci al 51,2% - Nella prima proiezione per le comunali di Pescara del Consorzio Opinio per la Rai, Carlo Masci del centrodestra è al 51,2%, mentre il candidato di centrosinistra Carlo Costantini è al 33,1%. Seguono Domenico Pettinari al 13,9% e Gianluca Fusilli all'1,8%. Il campione è del 6%.

15:06 - Proiezione Bari: Leccese al 46% - Nella prima proiezione per le comunali di Bari, Vito Leccese del Pd è al 46%, Fabio Romito del centrodestra al 32,4%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Michele Laforgia, candidato con M5s e Sinistra Italiana, ha il 20,7%. Il campione è del 6%.

15:06 - Lucano: "Questo consenso mi gratifica" - "Mi dà tantissima gratificazione avere ottenuto questo consenso così diffuso dopo la storia giudiziaria che ho vissuto per lunghissimi anni. Un risultato che mi riscatta perché vuol dire che ci sono tante persone che condividono il nostro messaggio politico ed i nostri ideali. Tutto questo rappresenta una speranza per la società e per il mondo in un periodo in cui si registrano un'avanzata ed una deriva della destra". È il commento dell'ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, alla sua elezione al Parlamento europeo con la lista di "Alleanza Verdi e Sinistra".

15:04 - Proiezioni in Piemonte - Nella prima proiezione per le regionali in Piemonte Alberto Cirio del centrodestra è al 53%, Gianna Pentenero del centrosinistra è al 35,4%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 6%

14:56 - Nardella: non ho tradito Firenze -"Il mio risultato di Firenze è strepitoso, consolida il rapporto profondo che ormai da anni sento di avere con i fiorentini che in ogni passaggio cruciale mi sono sempre stati accanto. Non ho mai tradito Firenze e i fiorentini e i fiorentini non mi hanno mai tradito". Lo ha dichiarato il sindaco uscente di Firenze, eletto al Parlamento europeo col Pd, Dario Nardella, a margine di un punto stampa a Palazzo Vecchio.

14:30 - In Basilicata già eletti 5 sindaci - In Basilicata, prima dello scrutinio che comincerà alle ore 14, si conoscono già i nomi di cinque sindaci eletti: sono quelli di cinque piccoli Comuni (Anzi, Banzi, Barile, Guardia Perticara e Gorgoglione), dove c'era solo un candidato alla poltrona di primo cittadino e dove è stato superato il quorum del 40 per cento di affluenza. Sono quindi sicuri di essere stati eletti: Filomena Graziadei (Anzi), Pasquale Caffio (Banzi), Antonio Murano (Barile), Pasquale Montano (Guardia Perticara) e Carmine Nigro (Gorgoglione). In Basilicata, sabato e domenica, in totale si è votato per le Amministrative in 52 Comuni: solo per il capoluogo di regione, Potenza, unico con oltre 15 mila abitanti, è prevista la possibilità del doppio turno.

14:05 - Al via lo spoglio per le amministrative in Piemonte - Alle 14 di oggi prende il via lo spoglio delle schede delle elezioni regionali in Piemonte e delle comunali. Successivamente, dove presenti, ci sarà quello delle circoscrizionali. Lo rende noto il sito del Viminale. I dati completi possono essere consultati in tempo reale sul sito Eligendo e da cellulare scaricando l'applicazione Eligendo Mobile.

13:50 - Nardella: europee ed exit poll meglio delle previsioni - "Se noi sommiamo l'ottimo risultato delle europee con l'eventuale conferma degli exit poll" alle comunali a Firenze "possiamo considerarci assolutamente soddisfatti rispetto a quelle che erano le previsioni dei sondaggi degli ultimi giorni. Firenze, se questi dati saranno confermati, ha risposto nel modo giusto e tutto ciò ci darà la fiducia di affrontare con energia, impegno e successo i prossimi giorni". Lo ha dichiarato il sindaco uscente di Firenze, eletto al Parlamento europeo col Pd, Dario Nardella, a margine di un punto stampa a Palazzo Vecchio.

13:20 - Decaro il più votato del Pd - E' Antonio Decaro il più votato votato tra i Dem con 495.859 preferenze. Secondo quanto risulta dal sito del Viminale Eligendo. Tra i più votati anche il presidente del Pd Stefano Bonaccini con 389.22 preferenze a Elly Schlein 206.537. Buono anche il risultato di Cecilia Strada con 282.988.

13:00 - Zaia: "Coerenza è votare Lega" - "Bossi ci ha insegnato a tutti noi la coerenza, e la coerenza è votare Lega". E' il commento del presidente del Veneto Luca Zaia, all'annuncio del fondatore della Lega sul voto a Fi alle europee, per protesta contro Salvini. Zaia ha precisato che "della vicenda, che ho visto in agenzia, mi pare d'aver capito che Bossi non abbia dichiarato, ma qualcun altro abbia dichiarato per lui. Il che non cambia, perché se non è stato smentito il fatto, vuol dire che il fatto è vero".

La segretaria Pd, Schlein, questa mattina in conferenza stampa (Ansa)

12:45 - Schlein: "Ci siamo sentite con Meloni, complimenti reciproci" - "Ci siamo sentite" con Giorgia Meloni per "complimentarci del risultato reciproco. E' vero che sono cresciuti in termini percentuali ma non in termini assoluti. Non li abbiamo fermati, ma di certo li abbiamo rallentati. Le europee di solito rafforzano chi è al governo, ma la soglia del 30% non è arrivata e noi abbiamo superato il 20%". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein in conferenza stampa al Nazareno.

12:40 - In Molise record negativo di affluenza: 11% - Va al piccolo Comune di Castelbottaccio, in provincia di Campobasso, il record negativo dell'affluenza alle urne in Molise. Nel paese ha votato appena l'11,2 per cento degli aventi diritto. Il centro con l'affluenza più alta è invece Pozzilli, in provincia di Isernia, con il 79,3%. Complessivamente in regione per le Europee l'affluenza è stata del 48%, per le Amministrative del 58,6%.

12:30 - Sgarbi al decimo posto nella circoscrizione Sud: non eletto - Nono in Campania e decimo nella circoscrizione meridionale. E' il risultato di Vittorio Sgarbi. In Campania, quando mancano i dati di 2 sezioni, ha ottenuto 8.601 voti. I suoi consensi, nella circoscrizione meridionale sono finora 22.879. Il dato si riferisce a 14.918 sezioni su 14.992.

12:30 - A Meloni più di 2,3 milioni - Giorgia Meloni supera le 2,3 milioni di preferenze quando mancano da scrutinare 270 delle 61.650 sezioni elettorali. Lo si può riscontrare sul sito Eligendo del ministero dell'Interno. La leader di Fdi risulta essere stata scelta da 2.366.273 elettori (623.089 nel Nord Ovest, 493.003 nel Nord Est, 458.603 al Centro, 549. 298 al Sud, 242.280 nelle Isole).

11:25 - In Sardegna la Pd Quaquero la più votata - In attesa della proclamazione degli eletti al Parlamento di Strasburgo - cinque anni fa nessun sardo riuscì nell'impresa - Angela Maria Quaquero, del Partito democratico, è la sarda più votata in questa tornata elettorale, con oltre 40mila preferenze. In assoluto in Sardegna la più votata è stata la premier Giorgia Meloni, con oltre 61mila voti. Per la leader dem Elly Schlein poco più di 20mila preferenze. Il candidato della Lega, Roberto Vannacci, ottiene in Sardegna circa 15mila voti. Oltre 23mila, invece, Ilaria Salis, di origini cagliaritane. Tra i candidati sardi, dietro Quaquero del Pd c'è Cinzia Pilo del M5s, con 27mila voti, mentre il deputato di FdI, Salvatore Deidda, ottiene 25.500 preferenze. L'esponente dei Riformatori sardi, Michele Cossa, candidato con Forza Italia, conquista 20.647 voti, Matteo Porcu (M5s) 16.565 e Maddalena Calia (Fi) 13.263.

11:20 - Salvini: "Zaia nel governo? Non all'ordine del giorno" -  "Per me non cambia nulla nella squadra del governo, poi c'è una presidente del Consiglio che farà le sue valutazioni. Zaia nel governo? Chiedete al presidente del COnsiglio. Per me non è all'ordine del giorno: ha ancora parecchi mesi di mandato di fronte a sè, l'Autonomia da attuare, ci sono le Olimpiadi di Milano-Cortina da portare avanti. Per me non cambia nulla". Lo ha detto Matteo Salvini, rispondendo ad una domanda in conferenza stampa in via Bellerio.

11:17 - Strada: "Tanti elettori da tempo mi dicono che non votavano Pd" - "Quando ci facciamo comprendere la gente ci segue". Così la capolista del Pd per il Nord ovest, Cecilia Strada, che ha totalizzato 282.763 preferenze commenta in una nota il risultato elettorale. "Oggi è l'anniversario del rapimento di Giacomo Matteotti. Il suo amore per la verità contro il fascismo e la libertà sono un autentico esempio per chi come me si avvia adesso a compiere il proprio dovere di eurodeputato - prosegue -. Oltre a Matteotti il mio pensiero va a a David Sassoli, l'uomo che ha dato corpo alla nuova Europa veramente solidale".

11:15 - Mulè: "Fi in Sicilia prima forza" - "Oggi è il giorno dell'orgoglio azzurro, di un'affermazione che premia Forza Italia con un risultato straordinario. Siamo stati all'altezza di Silvio Berlusconi che sarebbe certamente fiero di come la sua Forza Italia sia riuscita a imporsi in tutto il paese come riferimento dei liberali. L'impegno di Antonio Tajani di dare seguito, forma e concretezza a quell'Altra Italia immaginata da Berlusconi nella quale convergono i moderati e le esperienze civiche ha avuto successo". Lo dichiara il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè (FI) in una nota.

10:50 - Zanella: "Avs partito vincente" - "Avs si consolida e si rafforza come progetto vincente e convincente soprattutto tra le giovani generazioni (siamo il primo partito votato dai fuorisede) che si sentono defraudate dalla precarietà, ingiustizia sociale, ambientale, climatica. Noi rappresentiamo l'Europa dell'ecologia, della solidarietà, della giustizia, dell'antifascismo, del femminismo, della pace e dei diritti. Sentiamo tutta la responsabilità di questo ruolo che ora metteremo a disposizione di una opposizione dentro e fuori le istituzioni per affermare le nostre ragioni, contrastare le modifiche della Costituzione e dare forza a un nuovo centrosinistra". Così la capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra, Luana Zanella.

10:45 - Affluenza definitiva Regione per Regione - Queste le percentuali dell'affluenza definitiva registrata nelle regioni al voto per le elezioni europee. ITALIA NORD OCCIDENTALE 55,09% Liguria 50,61 Lombardia 55,29 Piemonte 56,62 Valle D'Aosta 42,54 ITALIA NORD ORIENTALE 53,96 Emilia Romagna 59,02 Friuli Venezia Giulia 48,29 Trentino Alto Adige 46,96 Veneto 52,60 ITALIA CENTRALE 52,54% Lazio 46,66 Marche 54,56 Toscana 59,07 Umbria 60,81 ITALIA MERIDIONALE 43,72% Abruzzo 47,10 Basilicata 42,82 Calabria 40,28 Campania 44,00 Molise 47,99 Puglia 43,61 ITALIA INSULARE 37,77% Sardegna 36,89 Sicilia 38,00

10:20 - Salvini agli alleati: "Sono liberi di stare con la sinistra" - "Io non devo convincere nessuno né devo dare lezioni a nessuno" ma "il centrodestra si rafforza percentualmente rispetto alle politiche. Se qualcuno dovesse scegliere un'alleanza con la sinistra, i socialisti e Macron sarà libero di farlo, io lavoro per un cambiamento". Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini in via Bellerio a Milano. "Con Marine Le Pen ci vediamo mercoledì. Con lei non c'è solo un'alleanza, ma anche un'amicizia che dura e durerò nel tempo. La Lega non potrà mai allearsi con i socialisti e con Macron" ha aggiunto.

10:15 - Bonaccini in Europa con oltre 380mila preferenze - Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e candidato dal Pd come capolista vola al Parlamento europeo, come ampiamente pronosticato, con oltre 380mila preferenze. Ne ha raccolte 254mila nella sola Emilia-Romagna, dove ha scritto il suo nome sulla scheda più di un elettore su tre di quelli che hanno votato Pd. Una volta che la sua elezione sarà convalidata si dimetterà dalla presidenza della Regione (i due ruoli sono incompatibili per legge) e a quel punto partirà l'iter per la convocazione delle elezioni regionali che dovrebbero essere in autunno.

10:10 - Sala: dato sull'affluenza mortificante per il nostro Paese - Quello relativo all'affluenza è "un dato mortificante per il nostro Paese: l'Italia raggiunge il minimo storico di votanti alle elezioni europee più importanti della storia". Lo spiega il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sulle sue pagine social in un post dedicato al risultato delle elezioni europee. "Ogni nazione in questa campagna elettorale ha ragionato per sé stessa e sui propri problemi, che sono stati sbattuti in faccia all'Europa, la quale è stata dipinta da conservatori e destre come un'organizzazione burocratica che non fa niente - aggiunge -. L'Italia, in particolare, senza una Ue forte non va da nessuna parte".

10:05 - Vannacci, mr preferenze, sostiene la Lega - Il generale Roberto Vannacci fa il pieno di voti con mezzo milione di preferenze ed evita il flop alla Lega. Il militare si leva anche qualche sassolino dalle scarpe dopo le parole di Bossi che aveva invitato i leghisti  non votarlo. “Il Senatur è un traditore. Le persone che cambiano faccia in base al vento mi sanno di tradimento”. E ancora: “Non andrei mai a combattere con un camerata che il giorno prima decide di cambiare schieramento, perché la correttezza e la lealtà sono i primi requisiti per combattere insieme”.

09:50 - Salvini attacca Bossi - "Siamo vivi, certo con alcune stranezze, con l'ex segretario del partito che il giorno prima del voto dice che vota un altro partito… Le condizioni interne non sempre sono state comode, ma i leghisti ci hanno messo l'anima. Ringrazio chi non ha mai tradito: non mi piacciono quelli che scappano e cambiano bandiera a seconda delle convenienze. La Lega è nata 40 anni fa e ci sarà fra 40 anni". Così il leader del Carroccio, Matteo Salvini, parlando con la stampa nella sede del partito in via Bellerio a Milano. "Da un anno tutti ci davano per morti, ma siamo vivi e vivaci", ha aggiunto.

09:45 - A Bologna Avs è terzo partito - Alleanza Verdi Sinistra va in doppia cifra (12,3%) e diventa il terzo partito nel Comune di Bologna. Cresce anche il Pd e sale al 41,1%. Il centrodestra guadagna un punto rispetto alle politiche di due anni fa grazie a Fratelli d'Italia che sfonda il 20%, mentre Forza Italia è al 4,1%, la Lega al 3,3%. In città il campo larghissimo, ovvero le forze che sostengono il Comune guidato da Matteo Lepore, mette insieme il 68%.

09:40 - Meloni: "Astensionismo? Europa distante dai cittadini" - L'alto astensionismo delle elezioni europee apre a "una riflessione sul ruolo dell'Europa, perché il tema dell'affluenza bassa non è solo in Italia ma in tutto il Continente. E' il segno che l'Europa viene percepita come distante e di come abbia fatto politiche non condivise dai cittadini e si vede dal fatto che le forze alternative alla sinistra crescono in tutta Europa". Così la premier Giorgia Meloni ospite di Rtl 102.5. Sottolineando il buon risultato del partito dei conservatori in Europa, ha aggiunto: "Questo è un richiamo a politiche più pragmatiche meno ideologiche e in alcuni casi folli, ad esempio sul green deal", aggiungendo che "serve un'Europa più capace di ascoltare i cittadini e meno invadente sulla vita delle persone".

09:20 - Tajani: obiettivo 20% alle Politiche - "Forza Italia con gli alleati della SVP-Suedtirol supera il 10 per cento e diventa la terza forza politica del Paese. Cresce così il progetto dell'Epp (il Partito Popolare Europeo, ndr) in Italia con Noi moderati e con le liste civiche. Obiettivo 20 per cento alle politiche": lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri, nonché leader di Forza Italia, Antonio Tajani.

09:10 - Studenti fuorisede premiano Avs - Gli studenti fuorisede, o meglio i pochi che hanno potuto approfittare dell'opportunità di votare nel comune dove studiano, hanno premiato a queste europee Avs, facendogli raggiungere il 40,35%. E' quanto emerge dai dati definitivi diffusi dal Quirinale sul sito Eligendo.

8:35 - Renzi: "E' andata male, follia l'assurda rottura del terzo Polo" - "Niente, è andata male. Purtroppo la lista Stati Uniti d'Europa è rimasta fuori per pochissimo dal Parlamento europeo. Mi spiace molto e vorrei abbracciare i volontari che si sono spesi per questa idea: siete stati meravigliosi. La gratuità del vostro servizio allarga il cuore. Vorrei abbracciare uno a uno le migliaia di persone che hanno scritto il mio nome sulla scheda: sono davvero onorato di rappresentare comunque la speranza di tante persone anche se avrei preferito qualche voto in più alla lista". Così il leader Iv Matteo Renzi in un messaggio sui social inviato nella notte.

 8:30 - In Toscana il Pd primo partito ma Meloni la più votata - A spoglio praticamente ultimato, mancano solo due sezioni ancora da scrutinare, il voto delle europee in Toscana fotografa il Pd come prima forza politica nella regione, con il 31,91% e 527.265 voti, in calo rispetto ai 622.934 (pari al 33,31%) dell'analoga tornata del 2019, ma migliorando rispetto alle politiche del 2022, quando al Senato, miglior risultato, spuntò 495.529 voti (il 26,4%). Al secondo posto Fdi con il 27,42% e 453.198 preferenze, che compie un vero balzo in avanti rispetto alle precedenti europee.

8:25 - Nel Nord Ovest sfonda Vannacci, flop Reguzzoni - Paga anche nel Nord Ovest, e in particolare in Lombardia, dove la Lega è nata, la scelta di candidare il generale Roberto Vannacci, che ha di gran lunga il record di preferenze nel Carroccio (176622 nella circoscrizione di cui 113.411 in Lombardia) anche se era ultimo in lista. Si tratta di più del doppio delle preferenze ottenute dalla capolista Silvia Sardone, seconda con 68412 voti (di cui 55101 in Lombardia. Non sembra invece aver pagato l'endorsement di Umberto Bossi per Marco Reguzzoni ex capogruppo della Lega Nord alla Camera che è stato candidato con Forza Italia. Lui ha ottenuto 6828 preferenze di cui 6531 in Lombardia. Ancora peggio un altro ex leghista, Roberto Cota, che è stato governatore del Piemonte e nella lista di Forza Italia ha ottenuto 3587 voti, di cui 931 in Lombardia.

 8:20 - A Milano Pd primo partito, segue FdI, Lega dietro Avs - A Milano Pd si conferma il primo partito con il 31,38% dei voti (il 27,19% considerando la città metropolitana. Secondo partito è Fratelli d'Italia che, rispetto alle scorse europee fa un balzo in avanti passando dal 5,47% al 21,73% (26,88 considerando la provincia). Exploit di Alleanza Verdi Sinistra che a Milano città, dove ha la residenza la capolista Ilaria Salis, è terzo partito con il 10,52% , seguito da Forza Italia all'8,87. Davanti alla Lega, settima con il 6,13% delle preferenze, ci sono anche Azione con il 6,64% e gli Stati Uniti d'Europa con il 6,37. La situazione cambia considerando i voti dell'intera città metropolitana. Qui Forza Italia è terzo partito con il 9,14% dei voti, seguito da Alleanza Verdi Sinistra con l'8,75 e la Lega a 8,50.

8:15 - Puglia, definitivo - 4029 sezioni su 4029. Votanti - 4029 sezioni su 4029. Votanti: Totali 1461392, Uomini 732388, Donne 729004. PARTITO DEMOCRATICO 458737 33,57 FRATELLI D'ITALIA 368182 26,95 MOVIMENTO 5 STELLE 192737 14,11 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 106394 7,79 LEGA SALVINI PREMIER 84601 6,19 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 52309 3,83 STATI UNITI D'EUROPA 35715 2,61 PACE TERRA DIGNITA' 21379 1,56 AZIONE - SIAMO EUROPEI 21235 1,55 LIBERTA' 13515 0,99 PARTITO ANIMALISTA - ITALEXIT PER L'ITALIA 7674 0,56 ALTERNATIVA POPOLARE 3919 0,29

 8:10 - Toscana, definitivo - 3926 sezioni su 3926. Votanti - 3926 sezioni su 3926. Votanti: Totali 1740785, Uomini 848098, Donne 892687. PARTITO DEMOCRATICO 527729 31,90 FRATELLI D'ITALIA 453928 27,44 MOVIMENTO 5 STELLE 135927 8,22 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 124902 7,55 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 103842 6,28 LEGA SALVINI PREMIER 102750 6,21 STATI UNITI D'EUROPA 79347 4,80 PACE TERRA DIGNITA' 49596 3,00 AZIONE - SIAMO EUROPEI 46406 2,80 DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE 14056 0,85 LIBERTA' 9484 0,57 ALTERNATIVA POPOLARE 6463 0,39

 8:05 - Lombardia, definitivo - 9253 sezioni su 9253. Votanti - 9253 sezioni su 9253. Votanti: Totali 4389478, Uomini 2144927, Donne 2244551. FRATELLI D'ITALIA 1336243 31,79 PARTITO DEMOCRATICO 951330 22,63 LEGA SALVINI PREMIER 550171 13,09 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 391411 9,31 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 285069 6,78 MOVIMENTO 5 STELLE 238448 5,67 AZIONE - SIAMO EUROPEI 168972 4,02 STATI UNITI D'EUROPA 156847 3,73 PACE TERRA DIGNITA' 77261 1,84 LIBERTA' 27277 0,65 ALTERNATIVA POPOLARE 13898 0,33 RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN 6400 0,15

 8:00 - Sardegna, definitivo - 1844 sezioni su 1844. Votanti - 1844 sezioni su 1844. Votanti: Totali 504418, Uomini 245412, Donne 259006. FRATELLI D'ITALIA 117869 24,77 PARTITO DEMOCRATICO 114955 24,16 MOVIMENTO 5 STELLE 80413 16,90 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 47812 10,05 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 46601 9,79 LEGA SALVINI PREMIER 26428 5,55 PACE TERRA DIGNITA' 18267 3,84 STATI UNITI D'EUROPA 11321 2,38 AZIONE - SIAMO EUROPEI 7555 1,59 LIBERTA' 2833 0,60 ALTERNATIVA POPOLARE 1775 0,37

7:55 - Marche, definitivo - 1572 sezioni su 1572. Votanti  - 1572 sezioni su 1572. Votanti: Totali 699059, Uomini 347472, Donne 351587. FRATELLI D'ITALIA 216396 32,90 PARTITO DEMOCRATICO 167685 25,50 MOVIMENTO 5 STELLE 63637 9,68 LEGA SALVINI PREMIER 53846 8,19 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 46094 7,01 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 37597 5,72 AZIONE - SIAMO EUROPEI 21767 3,31 STATI UNITI D'EUROPA 18692 2,84 PACE TERRA DIGNITA' 18352 2,79 DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE 5685 0,86 LIBERTA' 5287 0,80 ALTERNATIVA POPOLARE 2637 0,40

 7:50 - Foti: sostegno a Ursula? Faremo l'interesse dell'Italia - "Un risultato storico, abbiamo quadruplicato i voti delle scorse europee". Lo spiega Tommaso Foti, capogruppo alla Camera di Fratelli d'Italia, in un'intervista alla Stampa, commentando i risultati delle elezioni europee. La Lega esce ridimensionata, superata nei consensi da Forza Italia ma questo secondo Foti non mette in pericolo il governo. "La volta scorsa il nostro partito non sostenne" Ursula von der Leyen, " ciò detto, faremo quel che abbiamo sempre fatto, ovvero l'interesse dell'Italia".

7:45 - Basilicata, definitivo - 682 sezioni su 682. Votanti - 682 sezioni su 682. Votanti: Totali 228971, Uomini 116520, Donne 112451. FRATELLI D'ITALIA 52594 25,50 PARTITO DEMOCRATICO 47813 23,18 MOVIMENTO 5 STELLE 26299 12,75 AZIONE - SIAMO EUROPEI 19146 9,28 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 18397 8,92 STATI UNITI D'EUROPA 11438 5,55 LEGA SALVINI PREMIER 11192 5,43 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 9382 4,55 PACE TERRA DIGNITA' 5056 2,45 LIBERTA' 3191 1,55 PARTITO ANIMALISTA - ITALEXIT PER L'ITALIA 1198 0,58 ALTERNATIVA POPOLARE 531 0,26

7:40 - Trentino-Alto Adige, definitivo - 1019 sezioni su 1019. Votanti - 1019 sezioni su 1019. Votanti: Totali 416375, Uomini 203669, Donne 212706. SÜDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP) 106561 26,53 FRATELLI D'ITALIA 78553 19,56 PARTITO DEMOCRATICO 63690 15,86 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 47189 11,75 LEGA SALVINI PREMIER 30248 7,53 AZIONE - SIAMO EUROPEI 22727 5,66 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 14058 3,50 MOVIMENTO 5 STELLE 13357 3,33 STATI UNITI D'EUROPA 10638 2,65 PACE TERRA DIGNITA' 9189 2,29 LIBERTA' 3856 0,96 ALTERNATIVA POPOLARE 1635 0,41

 7:35 - Umbria, definitivo - 1000 sezioni su 1000. Votanti - 1000 sezioni su 1000. Votanti: Totali 415693, Uomini 206268, Donne 209425. LISTE VOTI %. FRATELLI D'ITALIA 128114 32,62 PARTITO DEMOCRATICO 103583 26,38 MOVIMENTO 5 STELLE 34818 8,87 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 32905 8,38 LEGA SALVINI PREMIER 26818 6,83 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 22426 5,71 STATI UNITI D'EUROPA 11988 3,05 AZIONE - SIAMO EUROPEI 9950 2,53 PACE TERRA DIGNITA' 9288 2,37 ALTERNATIVA POPOLARE 7245 1,84 DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE 3109 0,79 LIBERTA' 2457 0,63

7:30 - Liguria, definitivo - 1785 sezioni su 1785. Votanti - 1785 sezioni su 1785. Votanti: Totali 660527, Uomini 317446, Donne 343081. LISTE VOTI %. FRATELLI D'ITALIA 167508 26,77 PARTITO DEMOCRATICO 164470 26,29 MOVIMENTO 5 STELLE 63727 10,19 LEGA SALVINI PREMIER 55560 8,88 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 52734 8,43 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 48069 7,68 STATI UNITI D'EUROPA 23397 3,74 AZIONE - SIAMO EUROPEI 22087 3,53 PACE TERRA DIGNITA' 19071 3,05 LIBERTA' 5729 0,92 ALTERNATIVA POPOLARE 2062 0,33 RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN 1207 0,19

7:20 - Valle D’Aosta, definitivo - 150 sezioni su 150. Votanti:- 150 sezioni su 150. Votanti: Totali 43280, Uomini 21246, Donne 22034. FRATELLI D'ITALIA 9704 24,30 PARTITO DEMOCRATICO 7966 19,95 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 4834 12,11 LEGA SALVINI PREMIER 3534 8,85 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 3139 7,86 AZIONE - SIAMO EUROPEI 3045 7,63 RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN 2850 7,14 MOVIMENTO 5 STELLE 1823 4,57 STATI UNITI D'EUROPA 1356 3,40 PACE TERRA DIGNITA' 1255 3,14 LIBERTA' 296 0,74 ALTERNATIVA POPOLARE.

TiscaliNews   
I più recenti
Ciciliano, in 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Ciciliano, in 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Kiev, Zelensky incontrerà Meloni
Kiev, Zelensky incontrerà Meloni
Papa, Meloni: straordinaria prova di efficienza, grazie per impegno
Papa, Meloni: straordinaria prova di efficienza, grazie per impegno
150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore
150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...