Tiscali.it
SEGUICI

In Cdm via libera ai test psicoattitudinali per i magistrati. Nuove limitazioni al Superbonus

Test magistrati: sarà il Csm a nominare i docenti universitari in materie psicologiche. Superbonus: il provvedimento, che non era all'ordine del giorno, è stato presentato dal ministro dell'Economia Giorgetti. Eliminati sconto in fattura e cessione del credito

TiscaliNews   
Test psicoattitudinali per i magistrati (Ansa)
Test psicoattitudinali per i magistrati (Ansa)

Il Cdm introduce i test psicoattitudinali per i magistrati e un nuovo decreto sul Superbonus per "tenere sotto controllo i costi". 

Test psicoattitudinali per i magistrati

Il Consiglio dei ministri ha approvato l'introduzione dei test psicoattitudinali per l'accesso alla professione di magistrato. A quanto si apprende non ci sarà una 'legge cornice' ma la vecchia bozza circolata nelle ultime ore ha subito delle modifiche.

Sarà il Csm a nominare i docenti universitari in materie psicologiche - su indicazione del Consiglio universitario nazionale, organo indipendente dell'università - che costituiranno la commissione giudicante per i test psicoattitudinali. Il colloquio psicoattitudinale si svolgerà durante la prova orale e chi avrà superato la prova scritta, prima dell'orale riceverà dei test scritti individuati dal Csm, sul modello di quelli utilizzati per gli agenti di polizia. Questi ultimi costituiranno la base per il futuro colloquio psicoattitudinale.

Il colloquio orale sarà comunque diretto dal presidente della commissione esaminatrice, e non da uno psicologo, che sarà presente solo come ausilio. Infine la commissione esaminatrice, che valuta collegialmente, formulerà il giudizio conclusivo sulla totalità delle prove. Ci sarà dunque un doppio livello di garanzia: il Csm disciplinerà i test in via generale e poi la commissione esaminatrice deciderà.

Nuove limitazioni al Superbonus

Nuove limitazioni al superbonus: lo prevede un decreto legge che è stato approvato dal Consiglio dei ministriIl provvedimento, che non era all'ordine del giorno, è stato presentato dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e avrebbe lo scopo di tenere sotto controllo i costi.

Il ministro Giorgetti (Ansa)

Eliminati sconto in fattura e cessione del credito

Il decreto in materia di bonus edilizi "elimina ogni tipo di sconto in fattura e cessione del credito per tutte le tipologie che ancora lo prevedevano; abbiamo eliminato la disposizione della remissione in bonis che avrebbe consentito fino al 15 ottobre le correzioni con il pagamento di minime sanzioni di tutte le comunicazioni già intervenute e previsto per tutte le nuove fattispecie una nuova comunicazione preventiva, quando si inizia il lavoro, in modo da avere un monitoraggio del fenomeno e non solo quando le fattura vengono caricate", ha detto il ministro dell'Economia.

Le misure adottate con il decreto sul superbonus e sui bonus edilizi "sono tese a chiudere definitivamente la eccessiva generosità di una misura che come è noto ha causato gravi effetti sulla finanza pubblica e i cui effetti, definitivamente, potremo contabilizzare tra pochi giorni quando si caricherà la finestra per tutte le fatture e i lavori eseguiti entro il 31 dicembre 2023", ha aggiunto Giorgetti al termine del Consiglio dei Ministri.

TiscaliNews   
I più recenti
Mattarella: davanti a mutamenti radicali rimettere persona al centro
Mattarella: davanti a mutamenti radicali rimettere persona al centro
Prodi, centrosinistra muto, bisogna ricominciare e discutere
Prodi, centrosinistra muto, bisogna ricominciare e discutere
Bonaccini, il Pd da solo non potrà mai battere la destra
Bonaccini, il Pd da solo non potrà mai battere la destra
Conte, decadenza Todde palesemente illegittima
Conte, decadenza Todde palesemente illegittima
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...