Tiscali.it
SEGUICI

Cassese: Lep utili anche senza autonomia, promessa Carta da mantenere

di Askanews   
Cassese: Lep utili anche senza autonomia, promessa Carta da mantenere

Roma, 27 set. (askanews) - "Non so quanti membri del Clep siano favorevoli all'autonomia differenziata ma pensiamo che i livelli essenziali delle prestazioni siano utili" comunque, al di là che l'autonomia differenziata possa realizzarsi o meno. Così Sabino Cassese, presidente del Comitato per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Clep), in audizione davanti alla commissione Affari costituzionali del Senato.L'Italia, è il ragionamento di Cassese, è appesantita dai divari delle diverse regioni e i "Lep forniscono un'arma al cittadino" anche se, ha messo in guardia, quello dei livelli essenziali di prestazioni è solo il "penultimo miglio" perché "l'ultimo miglio dipende da un'amministrazione che funzioni bene.

Noi possiamo dire qual è il diritto, lo Stato stanzia una cifra, ma se chi gestisce quella cifra non la gestisce bene l'ultimo miglio diventa difficile da coprire".In ogni caso, ha osservato, "il punto fondamentale è che i Lep sono una promessa della Costituzione che si trova già in tante leggi e questa promessa va mantenuta".Il giurista ha tenuto a puntualizzare che il lavoro sui Lep "è stata un'esplorazione in una terra incognita. Sinora si è parlato dei Lep, pochi hanno cercato di farli" e ha aggiunto che il Clep dovrebbe poter terminare il suo lavoro "entro ottobre".Poi, ha ricordato che sui fabbisogni dei Lep "le scelte politiche andranno fatte". E bisognerà fare i conti con "un fabbisogno più alto: il problema sarà che tagli e aggiunte bisogna fare quando si passa dai livelli teorici a quelli reali".Il giurista si è definito un "riformista gradualista" e ha precisato di ritenere che "sia giusto avviare il percorso", ajuspicando tra l'altro che si possa prima o poi "colmare la vera lacuna" dell'Italia, ossia "che il regionalismo italiano non è un regionalismo cooperativo" contrariamente alla "Germania" dove "esistono tanti comitati che prendono decisioni insieme e concrete di gestione amministrativa".

di Askanews   
I più recenti
Un successo la piazza per l'Europa, ma restano distanze opposizioni
Un successo la piazza per l'Europa, ma restano distanze opposizioni
I am european, i cartelli alla manifestazione 'Una piazza per l'Europa' a Roma
I am european, i cartelli alla manifestazione 'Una piazza per l'Europa' a Roma
Una piazza per l'Europa, la manifestazione a Roma vista dall'alto
Una piazza per l'Europa, la manifestazione a Roma vista dall'alto
Cuore Matto. Su Camera con Vista, il programma di Alexander Jakhnagiev in onda su La7
Cuore Matto. Su Camera con Vista, il programma di Alexander Jakhnagiev in onda su La7
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...