Tiscali.it
SEGUICI

Card.Bassetti:l'Italia non può chiudere porte a rifugiati afghani

di Askanews   
Card.Bassetti:l'Italia non può chiudere porte a rifugiati afghani

Rimini, 23 ago. (askanews) - "Non possiamo chiudere le nostre porte ai rifugiati afghani così come a quelli provenienti da altri Paesi dell'Africa". Ma in questa missione "l'Italia non può essere lasciata sola come Paese di primo asilo nel Mediterraneo".Serve quindi "una politica globale, perlomeno europea, di gestione e assistenza dei migranti". Lo sostiene il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, in un'intervista al Sussidiario.net nel giorno in cui partecipa al Meeting di Cl."Con il cuore e con la mente" l'Italia potrebbe accogliere tutti i migranti che chiedono rifugio "ma so bene che è una prospettiva impossibile da realizzare - ha spiegato il card. Bassetti -. Serve però una visione globale che abbia a cuore la sorte di questi uomini e donne.

Oggi la questione afghana ci chiama ad una nuova assunzione di responsabilità. Abbiamo tutti visto le immagini di quegli uomini che scappano attaccandosi alle ali degli aerei o di quelle mamme che cercano far passare i propri bambini oltre i muri di recinzione per darli ai soldati. Non possiamo chiudere le nostre porte ai rifugiati afghani così come a quelli provenienti da altri Paesi dell'Africa".Secondo il presidente dei vescovi italiani "è necessaria una politica globale, perlomeno europea, di gestione e assistenza dei migranti, perché l'Italia non può essere lasciata sola come Paese di primo asilo nel Mediterraneo"."L'Italia - ha aggiunto il card. Bassetti nell'intervista al Sussidiario.net - è un Paese che, per storia, cultura e posizione geografica, è completamente inserito nel Mediterraneo. Per questi motivi, l'Italia non può non svolgere un ruolo di leadership in questo bacino che unisce ben tre continenti".Una leadership "soprattutto morale, non solo politica, che possa riuscire ad incarnare concretamente la visione profetica di Giorgio La Pira: fare del Mediterraneo il 'grande lago di Tiberiade', un mare che unisce e non divide, un luogo di pace e non di conflitti. Questa - secondo il presidente della Cei - potrebbe essere una missione di grande rilevanza storica per l'Italia e anche per la Chiesa italiana: trasformare il Mediterraneo in un luogo di incontro. In altre parole, significherebbe ridare al Mediterraneo una nuova centralità in tutto il mondo".

di Askanews   
I più recenti
Meloni: Polemiche su Ventotene? Ho solo letto un testo
Meloni: Polemiche su Ventotene? Ho solo letto un testo
Aereo con bimbi palestinesi a Milano, Crosetto: Impegno per salvare vite e aiutare fragili prosegue
Aereo con bimbi palestinesi a Milano, Crosetto: Impegno per salvare vite e aiutare fragili prosegue
Fornaro a Meloni: Si inginocchi davanti ai visionari di Ventotene
Fornaro a Meloni: Si inginocchi davanti ai visionari di Ventotene
Meloni ripudia l'Europa di Ventotene. E la Camera s'infiamma
Meloni ripudia l'Europa di Ventotene. E la Camera s'infiamma
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...