Tiscali.it
SEGUICI

Boom di firme per il referendum contro l'Autonomia differenziata: in pochi giorni già oltre 500mila

Esultano i promotori della campagna per l'abrogazione del Ddl Calderoli che, anche grazie alla raccolta online, ha già raggiunto l'obiettivo. Si organizzano anche le REgioni, Todde annuncia l'impugnazione della legge davanti alla Consulta

Antonella A. G. Loidi An. L.   
Bonelli e Fratoianni ai banchetti per la raccolta firme (Ansa)
Bonelli e Fratoianni ai banchetti per la raccolta firme (Ansa)

Ha preso il via solo il 26 luglio, eppure ha già raggiunto le 500mila firme. Manca solo l'ufficialità. Però, nel frattempo, è già possibile quantificare le sottoscrizioni raccolte per il referendum contro il Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata attraverso la modalità online che si avvale di una piattaforma dedicata. Il numero che si legge è 377.914 alla data di oggi, primo agosto. A queste si devono aggiungere le firme raccolte con i banchetti, già oltre 100mila, secondo il segretario della Cgil, Maurizio Landini, tra gli organizzatori della campagna, partita proprio dai sindacati confederali. Fonti parlamentari citate dal Fatto quotidiano parlano però di ben più di 150mila sottoscrizioni totalizzate nei banchetti. Servono i tempi tecnici per procedere alla conta puntuale ma il quorum necessario per poter sottoporre il quesito al vaglio della Corte di Cassazione sarebbe già raggiunto.

E' chiaro che lo strumento digitale rende tutto più semplice. E infatti quello che si registra è un boom di firme, mai realizzato prima in un tempo così ristretto. Nella piattaforma apposita (https://referendumautonomiadifferenziata.com/) si spiega che "la Legge sull’autonomia differenziata va abrogata perché spaccherà l’Italia in tante piccole patrie, aumenterà i divari territoriali e peggiorerà le già insopportabili diseguaglianze sociali, a danno di tutta la collettività e, in particolare, di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, giovani e donne". 

"Prevediamo di arrivare a 500 mila online all’inizio del weekend", dice entusiasta il responsabile Riforme della segreteria dem, Alessandro Alfieri. Per il leader di Europa Verde, Angelo Bonelli, manca anche meno per il raggiungimento della soglia: "Solo 36 ore". "Una valanga di persone sta facendo sentire la propria voce e si è già impegnata a firmare, a riprova che c'è una fortissima volontà popolare di bloccare questo spacca-Italia che divide il Paese in due e crea disuguaglianze sociali", ha scritto in una nota l'esponente di AVS e portavoce di Europa Verde. 

Il successo dell'iniziativa dimostra che il tema è sentito e che la legge sull'autonomia differenziata, firmata da Roberto Calderoli, ma criticata anche da parte del Destracentro, resta una norma contestata e, a detta di alcuni, capace di mettere in crisi la tenuta della maggioranza

Le Regioni del Sud in rivolta, la Sardegna annuncia l'impugnazione davanti alla Consulta

In campo sono scese anche le Regioni, tra cui la Sardegna, una delle cinque ad aver approvato il sostegno al REferendum. Secondo la nostra Costituzione, infatti, il referendum abrogativo può essere richiesto da 500mila cittadini oppure da 5 consigli regionali. Il 27 luglio, con il sì della Puglia, si è raggiunto il numero di enti territoriali necessario per sostenere la consultazione. Le altre Regioni sono la Campania, che per prima è scesa in campo contro la legge Caderoli, quindi Emilia Romagna, Toscana e Sardegna. Tutte rgioni governate dal Centrosinistra, nonostante dure critiche siano arrivate da Roberto Occhiuto, presidente della Calabria, che ha chiesto una moratoria sulla legge, precisando che "serve un surplus di riflessione per capire se ci possano essere ricadute negative per le Regioni del Sud" in relazione alle materie soggette ai Lep (livelli essenziali delle prestazioni). 

Ma la Sardegna di Alessandra Todde sembra voler andare anche oltre, con l'obiettivo di difendere la sua specialità. "La Regione Sardegna impugnerà la legge Calderoli, che impatta sulla nostra specialità, e lo farà - ha spiegato Todde - non solo grazie al sostegno dei cittadini, ma con il contributo di esperti che insieme alla nostra avvocatura lavoreranno sul ricorso alla Consulta". E fa un appello a tutti i cittadini, anche ai sardi che vivono al Nord, perché si oppongano a una legge che, dice, "indebolisce il nostro Paese, tenta di silenziare le Regioni più povere, stravolge la coesione nazionale, vorrebbe metterci gli uni contro gli altri. Non lo dobbiamo permettere".

Antonella A. G. Loidi An. L.   
I più recenti
Salvini in aula insiste su sabotaggi treni. Spiccano assenze Fdi-Fi
Salvini in aula insiste su sabotaggi treni. Spiccano assenze Fdi-Fi
Schlein compatta Pd su Trump e Salvini, ma nodo è Jobs act
Schlein compatta Pd su Trump e Salvini, ma nodo è Jobs act
Amnesty: A Gaza e' in atto un genocidio. I timori per la Cisgiordania
Amnesty: A Gaza e' in atto un genocidio. I timori per la Cisgiordania
Il ministro Salvini durante l'informativa alla Camera (Ansa)
Il ministro Salvini durante l'informativa alla Camera (Ansa)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...