Tiscali.it
SEGUICI

Bocciati con 5, le nuove regole del voto in condotta: scattano anche le multe. Tornano giudizi a elementari

In vigore forti novità nell'ambito delle sospensioni: l'allontanamento dalla scuola, fino a un massimo di due giorni, comporterà il coinvolgimento dello studente in attività di approfondimento

di TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Troppi gli episodi di violenza nelle scuole e arriva una stretta sul comportamento degli alunni. La Camera oggi, con 154 voti a favore, 97 contrari e 7 astenuti, ha approvato, in via definitiva, il ddl del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara che riforma il voto in condotta. Il provvedimento prevede diverse novità: si viene bocciati con il 5 in condotta e rimandati con 6, tornano i giudizi sintetici (buono, sufficiente, ottimo ecc) alle scuole elementari e arrivano multe fino a 10 mila euro per le aggressioni al personale scolastico.

Come funziona 

Se lo studente avrà 5 in condotta, come in passato, si verrà bocciati ma se prende 6 alle superiori verrà generato un debito scolastico in educazione civica da recuperare a settembre; se non viene superato non si è ammessi all'anno scolastico successivo. Il voto sul comportamento avrà più peso e inciderà sui crediti per l'ammissione all'esame di maturità: il punteggio più alto può essere attribuito solo se il voto di comportamento assegnato è pari a nove.

Viene rivisto poi lo Statuto degli studenti

In vigore forti novità nell'ambito delle sospensioni: l'allontanamento dalla scuola, fino a un massimo di due giorni, comporterà il coinvolgimento dello studente in attività di approfondimento sulle conseguenze dei comportamenti che hanno determinato il provvedimento disciplinare; l'allontanamento dalla scuola di durata superiore a due giorni comporterà invece lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate con la scuola. Un emendamento governativo chiarisce inoltre che il voto numerico continuerà ad applicarsi sia alle medie che alle superiori dove sarà obbligatoria anche la valutazione intermedia di metà anno, con tanto di pagella, oltre a quella finale.

Multe da 500 euro e fino a 10mila euro

Sono previste per chi offende il personale scolastico. Questa disposizione si affianca alla legge del deputato leghista Rossano Sasso, operativa dalla scorso aprile, che prevede un incremento delle pene detentive: dai cinque anni per aggressione si è passati a sette anni e mezzo e da tre a quattro anni e mezzo per oltraggio. Alle elementari, infine, tornano i giudizi sintetici (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, gravemente insufficiente) che dovranno essere accompagnati dalla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti.

di TiscaliNews   
I più recenti
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Brescia, la protesta in segno di solidarieta' con le attiviste di Extinction Rebellion
Brescia, la protesta in segno di solidarieta' con le attiviste di Extinction Rebellion
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...