Tiscali.it
SEGUICI

Berlusconi:assoluzioni in primo grado non saranno più appellabili

di Askanews   
Berlusconi:assoluzioni in primo grado non saranno più appellabili

Roma, 13 ago. (askanews) - Sulla riforma della Giustizia "c'è ancora moltissimo da fare" e il prossimo governo dio centrodestra lo farà. Lo assicura il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi che indica nella inappellabilità di tutte le sentenze di assoluzione anche di primo grado una delle priorità delle imminenti riforme."Per quanto la magistratura sia costituita in maggioranza da persone serie e corrette - argomenta Berlusconi intervistato sul Giornale- esiste lo strapotere di una minoranza di magistrati che condiziona il corso della giustizia e che mette in pericolo la libertà di ciascuno.

Occorre una riforma nel senso del giusto processo, che significa un processo che condanna i colpevoli, ma tutela gli innocenti. In questo senso la presunzione di innocenza è un principio fondamentale, che troppo spesso viene messo in discussione nel nostro sistema. Chi ha avuto la sfortuna di essere processato da innocente sa cosa questo significa, non solo per la persona indagata, ma per la sua famiglia, i suoi amici, le sue attività. Il processo è esso stesso una pena che deve arrestarsi di fronte a una sentenza di assoluzione, in primo o in secondo grado.Per questo chiediamo l'inappellabilità delle sentenze di assoluzione"."In ogni caso - aggiunge il leader Fi- le sentenze devono essere pronunciate da un giudice che sia davvero terzo rispetto all'accusa e alla difesa. Per questo la separazione delle carriere è così importante: in un processo giusto l'avvocato dell'accusa non può essere un collega e un amico del giudice. Dev'essere sullo stesso piano dell'avvocato della difesa".

di Askanews   

I più recenti

Assemblea di Forza Nuova in casa privata ad Orvieto
Assemblea di Forza Nuova in casa privata ad Orvieto
Cop 28, Meloni: serve transizione ecologica non ideologica
Cop 28, Meloni: serve transizione ecologica non ideologica
Cop 28, Meloni: obiettivi clima lontani, serve una svolta
Cop 28, Meloni: obiettivi clima lontani, serve una svolta
Cambio generazionale in casa Klotz, ad Appiano parlerà Gudrun
Cambio generazionale in casa Klotz, ad Appiano parlerà Gudrun

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...