Tiscali.it
SEGUICI

Aula Camera approva il decreto Ricostruzione, è legge

di Ansa   
Aula Camera approva il decreto Ricostruzione, è legge

(ANSA) - ROMA, 05 AGO - Il decreto Ricostruzione è legge: l'aula della Camera ha dato il via libera definitivo con 153 voti a favore, 94 contrari e 4 astenuti. Il provvedimento introduce norme urgenti "per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali". Il dl era già stato approvato dall'Aula del Senato lo scorso 31 luglio. Nel testo sono confluite anche le misure previste dal decreto sui Campi Flegrei. Nel decreto si prevede il riconoscimento di contributi ai privati che hanno avuto la casa danneggiata da eventi calamitosi. Si elimina la possibilità di accedere ad un contributo per il danneggiamento di beni mobili non registrati, danneggiati dal sisma del 2016.

E si prevede che il Commissario straordinario possa riconoscere un contributo commisurato in maniera forfettaria e sulla base del numero e della tipologia dei vani all'interno dei quali erano i beni mobili. Si accelerano poi le procedure di ristoro nell'ambito degli interventi di ricostruzione privata per far rientrare al più presto le persone nelle proprie abitazioni. Il Commissario straordinario, nel procedere alle verifiche a campione sui beneficiari, con cadenza che può essere anche mensile, può avvalersi anche di enti pubblici o organi statali. E può revocare il benefico se accerta che non esistevano i presupposti per poterlo concedere. Nel testo si indicano anche nel dettaglio i suoi poteri e le procedure per la selezione della figura del Commissario oltre che le varie proroghe. Quello per le regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, interessate dalle alluvioni, resterà in carica fino al 31 dicembre 2024. Il decreto prevede anche che il Gruppo FS possa dare un contributo importante per la messa in sicurezza delle infrastrutture nei territori colpiti da calamità naturali. Nel testo è confluito il decreto che stabiliva misure a favore dei Campi Flegrei colpiti dal bradisisma. Si istituisce anche per questa emergenza la figura del Commissario Straordinario e si indicano interventi di riqualificazione degli edifici pubblici e per la funzionalità delle infrastrutture di trasporto. Introdotta infine anche una norma di interpretazione sulla Fondazione 'Milano Cortina 2026', in cui si prevede che la fondazione non riveste la qualifica di organismo di diritto pubblico e che le sue attività non sono disciplinate da norme di diritto pubblico. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Mattarella a Latina in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro
Mattarella a Latina in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro
Mattarella: Intollerabile indifferenza sui morti sul lavoro
Mattarella: Intollerabile indifferenza sui morti sul lavoro
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...