Tiscali.it
SEGUICI

Agricoltura, Lollobrigida: l'ape elemento cardine ecosistema

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 19 mag. (askanews) - Alveari su terrazza ministero Agricoltura per giornata mondiale api. È la prima e più elevata installazione di ape italiana in una sede istituzionale nazionale e farà parte del Progetto ApinCittà, ideato e gestito dalla Federazione Apicoltori Italiani. Si tratta del primo apiario della storia del ministero dell'Agricoltura, inaugurato stamani dal ministro Francesco Lollobrigida sulla terrazza del dicastero di via XX Settembre, curato proprio dalla Fai, la più autorevole organizzazione del settore apistico italiano, promossa e collegata a Confagricoltura.Il ministro Francesco Lollobrigida ha spiegato: "Volevamo che in questo ministero fosse inserito un elemento che fa percepire come la natura ci dia l'esempio.

L'ape pur vivendo poco, 30 giorni, a parte l'ape regina che vive molto di più, produce miele miele sin dal primo giorno, vive in comunità, produce cera, è operosa e sente il senso della appartenenza. Tutti elementi che caratterizzano questo insetto come un esempio. Dobbiamo valorizzare anche la qualità italiana. C'è una tipicità che dobbiamo difendere e tutelare come anche altre nazioni stanno facendo. Credo che quello inaugurato oggi è il primo impianto di questa natura, in Europa, installato su un ministero. E' un segnale importante. Sperando che altri ci seguano".L'ape mellifera italiana è un fondamentale fattore di produttività del cibo necessario al Pianeta: la presenza di alveari sul territorio genera in Italia 2 miliardi di euro di valore della produzione agroalimentare, cui si deve aggiungere l'apporto ecosistemico che le api garantiscono alla biodiversità, stimato in 150 miliardi di euro.Il ministro Lollobrigida ha poi spiegato: "Senza le api probabilmente come spesso ci viene ricordato ci estingueremo tutti. E' un elemento cardine per l'ecosistema. È evidente che qualcuno ogni tanto vuole mettere in correlazione l'esistenza dell'ape con la cancellazione di alcuni prodotti. Ma se sparissero le produzioni agricole probabilmente seguirebbero la stessa sorte. Entro poco tempo".

di Askanews   
I più recenti
Referendum autonomia bocciato, Fontana: Sinistra rischiava di spaccare il Paese
Referendum autonomia bocciato, Fontana: Sinistra rischiava di spaccare il Paese
Consulta, Meloni: buon lavoro a nuovo presidente Amoroso
Consulta, Meloni: buon lavoro a nuovo presidente Amoroso
Amoroso, 'Corte organo collegiale, la Costituzione è la bussola'
Amoroso, 'Corte organo collegiale, la Costituzione è la bussola'
Borghi (Lega), facciamo come gli Usa, usciamo dall'Oms
Borghi (Lega), facciamo come gli Usa, usciamo dall'Oms
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...