Tiscali.it
SEGUICI

Riforme, 85 mln di emendamenti dalla Lega, Grasso: "Impedirò blocco Senato"

Accordo raggiunto nel Pd dopo i tre emendamenti al ddl Boschi firmati da Finocchiaro. Renzi: "Ridicola la strategia del Carroccio"

TiscaliNews   
Riforme, 85 mln di emendamenti dalla Lega, Grasso: 'Impedirò blocco Senato'

"Non permetterò che il Senato sia bloccato da iniziative irresponsabili di questa portata". Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, a proposito degli 82 milioni di emendamenti della Lega, da lui definiti "una offesa alla dignità delle istituzioni". "Ieri ho richiamato le parti politiche - ha ricordato Grasso - a non piegare la revisione della nostra Costituzione a logiche di bassa politica: le regole della democrazia vanno riviste con serietà e con la massima attenzione". "Milioni di emendamenti - ha osservato - sono una offesa alla dignità delle istituzioni che ho difeso da ogni attacco, da qualunque parte provenisse".

Renzi: è ridicolo - Anche il premier Renzi va giù duro contro i milioni di emendamenti: "Non può esservi un commento a cose del genere. Se tu vuoi cambiare le leggi fai degli emendamenti - 2, 10 50, 100. Se fai 82 milioni di emendamenti entri nel campo del ridicolo. Ma lo sanno tutti i cittadini: è così, è evidente".

Lega corregge i calcoli, gli emendamenti sono 85 milioni - Intanto il Carroccio rifà i calcoli e annuncia che sono "85 milioni" circa gli emendamenti al ddl riforme e non 82.730.460 come annunciato questa mattina. Lo affermano ai cronisti i senatori Roberto Calderoli e Jonny Crosio che spiegano come sia stato corretto "il risultato dell'algoritmo" utilizzato per gli emendamenti. Non sono interrotti, nel frattempo, i contatti tra Calderoli e la maggioranza: nel pomeriggio, infatti, c'è stato anche un incontro tra il senatore leghista e il capogruppo Pd al Senato Luigi Zanda.

L'emendamento riappacificatore - La maggioranza aveva raggiunto un accordo nella notte e ha depositato tre emendamenti al ddl Boschi firmati da Anna Finocchiaro. Oltre alla questione dell'elettività dei senatori si affronta anche il tema delle funzioni del Senato e dei giudici costituzionali. In particolare uno degli emendamenti ha riappacificato maggioranza e minoranza Pd. Si tratta di una modifica al comma 5 dell'articolo 57 della Costituzione che viene introdotto nell'articolo 2 del Ddl Boschi e fissa in Costituzione il principio che i senatori verrano eletti. 

Questione di sfumature lessicali - L'emendamento aggiunge alla frase "la durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti" questo periodo: "In conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi, secondo le modalità stabilite dalla legge". Nello stesso articolo al comma successivo infatti si stabilisce che ci dovrà essere una legge "approvata da entrambe le Camere per regolare le modalità di attribuzione dei seggi e di elezione dei membri del Senato della Repubblica tra i consiglieri e i sindaci, nonché quelle per la loro sostituzione, in caso di cessazione dalla carica elettiva regionale o locale. I seggi sono attribuiti in ragione dei voti espressi e della composizione di ciascun Consiglio".

TiscaliNews   
I più recenti
Mattarella a Latina in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro
Mattarella a Latina in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro
Mattarella: Intollerabile indifferenza sui morti sul lavoro
Mattarella: Intollerabile indifferenza sui morti sul lavoro
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...