Tiscali.it
SEGUICI

[Esclusiva] Minniti a Tiscali: “Sullo stop allo sbarco dei migranti abbiamo fatto un passo avanti”

Il ministro dell’Intero commenta l’accordo raggiunto a Parigi nel vertice europeo

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo   
Il ministro dell'Intero Minniti (Ansa)
Il ministro dell'Intero Minniti (Ansa)

Se non gli sbarchi nei porti europei, almeno riuscire a «rallentare» l'attività di soccorso e poi di sbarco delle navi delle Ong. È questo uno degli obiettivi del codice di condotta per le Ong a cui sta lavorando la delegazione italiana. Il meccanismo dovrebbe prevedere  che le navi Ong non possano trasferire i migranti raccolti nello specchio di mare ai confini delle acque territoriali libiche sulle navi delle missioni europee.

Il nodo degli sbarchi in altri porti europei, per il momento, sembra che non abbia trovato consensi neppure dai ministri dell'Interno francese e tedesco che si sono incontri domenica sera a Parigi, con il nostro ministro dell'Interno Marco Minniti e il commissario UE all'Immigrazione, il greco Dimitris Avramopoulos.

Commenta con Tiscali.it il ministro Minniti: «A Parigi abbiamo fatto dei passi in avanti. Il documento sottoscritto registra i punti sui quali c'è una intesa».

E lo sbarco di migranti in altri porti europei non è previsto nel documento. Del resto, fanno notare ambienti di Palazzo Chigi, non è materia da discutere tra ministri dell'Interno. Proprio il premier Paolo Gentiloni si è di nuovo appellato all'Europa: «Bisogna evitare che la situazione diventi insostenibile e alimenti reazioni ostili».

La strada è tutta in salita. E dobbiamo aspettare la riunione dei ministri dell'Interno UE di Tallin, Estonia, per capire come intenderà muoversi complessivamente l'Europa.

Ma al vertice di domenica sera a Parigi si è trovata una intesa a tre che sarebbe sbagliato definire minimalista. Intanto, nel documento finale sottoscritto dai ministri francese, tedesco e italiano, si fa riferimento esplicitamente alle navi delle Ong: «I Paesi hanno convenuto le seguenti misure: Elaborare un codice di condotta per le Ong che dovrà essere redatto e presentato dall'Italia per migliorare il coordinamento con le organizzazioni che operano nel Mediterraneo».

I Ministri hanno convenuto che si deve rafforzare «il sostegno alla Guardia costiera libica», con programmi di addestramento e finanziamenti. Aiuti vanno garantiti anche all'Unhcr e all'Oim per garantire che i centri di accoglienza in Libia rispondano «a standard internazionali in termini di condizioni di vita e di diritti umani».

Anche il fronte sud non va lasciato sguarnito. Cioè le frontiere a sud della Libia da dove entrano i flussi migratori. Aiutando a controllare quelle frontiere si può tentare di bloccare i flussi in ingresso.

A Parigi si è discusso anche di rafforzare una strategia comune europei dei rimpatri, non lasciando il nostro Paese a dover affrontare da solo il problema.

E poi c'è il tema delle relocation, della distribuzione in Europa di quote di migranti, in attesa della riforma del Trattato di Dublino. LE vecchie relocation sono fallite, finite, esaurite. Per le nuove, l'Italia si augura che si possa allargare il ventaglio delle nazionalità a cui garantire una protezione. Per l'Italia, sarebbe molto importante che i nigeriani potranno entrare nelle relocation. Il 15% degli arrivi di quest'anno in Italia, sono migranti di nazionalità nigeriana, appunto.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo   
I più recenti
Mattarella a Latina in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro
Mattarella a Latina in occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro
Mattarella: Intollerabile indifferenza sui morti sul lavoro
Mattarella: Intollerabile indifferenza sui morti sul lavoro
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...