Tiscali.it
SEGUICI

Manovra, Travaglio: “Tria irremovibile su deficit all’1,6%? Confido che abbia deciso responsabilmente suo incarico”

fonte: La7   
Loading...
Codice da incorporare:

“Legge di bilancio e promesse del governo Conte? Io confido nel fatto che Giovanni Tria, quando ha accettato il suo incarico in un governo che aveva già pubblicato il contratto, abbia letto il programma concordato e quindi responsabilmente abbia deciso di fare il ministro dell’Economia”. Così a Otto e Mezzo (La7) il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, commenta la posizione granitica del ministro dell’Economia, Giovanni Tria, che ha ribadito la sua non disponibilità a far salire il rapporto deficit-Pil oltre la soglia dell’1,6%. “Spero che Tria ritenesse che almeno un inizio delle clausole incluse nel contratto si sarebbe potuto realizzare” – spiega Travaglio – “Sarebbe un irresponsabile ad avere accettato di fare il ministro dell’Economia, se pensasse che nessuno dei punti qualificanti di quel programma sia realizzabile. Il tetto dell’1,6%? Non esiste. La soglia imposta da Maastricht, peraltro risalente al 1992 o prima, è quello del 3%”. E puntualizza: “Se per l’Italia si è ridotto all’1,6%, è perché nel 2011 il governo Berlusconi lasciò 20 miliardi di buco. Quindi, iniziò il gioco delle clausole di salvaguardia, che esplose ai tempi di Renzi, per cui si decise che l’anno dopo, se non si fosse riuscito a rimarginare la ferita, sarebbe scattata una serie di aumenti. E quindi siamo arrivati al redde rationem: questo governo deve pagare quello che gli altri hanno lasciato in eredità (e la Lega c’era già nel 2011)”. Il direttore del Fatto continua: “Ai mercati se si fa l’1,6 o il 2,2 cambia poco, l’importante è che si veda qualcosa che metta in tasca alla gente dei soldi da spendere per far girare un po’ l’economia. Se si fanno dei bonus a cavolo, non serve a niente, ma se invece si fanno delle misure strutturali, è diverso. Un esempio è il reddito di cittadinanza”. Poi si rivolge al giornalista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, ospite in studio: “Mi meraviglia lo scetticismo di Severgnini, che ha girato il mondo.Qualsiasi Paese europeo ce l’ha, anche se ognuno lo chiama a modo suo. Siamo l’unico Paese che non ce l’ha e non riesco a capire per quale motivo sia scandaloso. Tutto dipenderà dalla concretezza e dalle prospettive delle cose che metteranno dentro la legge finanziaria. Se Tria fa il resistente sul’1,6%, è perché ha già messo in conto che il 2,2% o il 2,3% verrà per forza toccato”.

fonte: La7   
I più recenti
Consulta, Tajani: noi siamo pronti a votare anche domani
Consulta, Tajani: noi siamo pronti a votare anche domani
Mattarella: diplomatici sempre impegnati nella ricerca della pace
Mattarella: diplomatici sempre impegnati nella ricerca della pace
Mattarella, torna la politica di potenza ottocentesca
Mattarella, torna la politica di potenza ottocentesca
Napoli-New York di Salvatores proiettato in Parlamento
Napoli-New York di Salvatores proiettato in Parlamento
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...