Tiscali.it
SEGUICI

[Il retroscena] Trovato il regista dietro la galassia web dei siti pro Lega e M5s

Identità rivelata da un ex dipendente della Casaleggio Associati. Si tratterebbe di un libero professionista della provincia di Napoli

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Fake news, trovato l’uomo che sta dietro la galassia web dei siti pro Lega e M5s

L’appello lanciato ieri da Tiscali.it sulla necessità di fare chiarezza sui siti web pro Lega e M5s accomunati dallo stesso codice informatico per la raccolta dei ricavi pubblicitari è stato ascoltato. David Puente, ex dipendete della Casaleggio Associati e noto debunker ovvero esperto nella demistificazione dei contenuti online, sarebbe riuscito a scovare il nome della persona che gestisce e incassa i profitti del contestato network. Si tratterebbe di Marco Mignogna, libero professionista di Afragola, in provincia di Napoli. La notizia è stata rivelata dal quotidiani la Repubblica.

Web designer con alle spalle studi in economia 

Mignogna su Linkedin si definisce un web designer, social media manager e wordpress expert. Dal 1994 al 2002 ha frequentato la facoltà di Economia e Commercio all’Università di Napoli senza però completare gli studi. Attualmente lavora come free lance.

Un bacino di 650 mila follower su Facebook 

Secondo quanto riportato da la Repubblica a lui farebbero capo i 19 siti finiti nel mirino del New York Times. Del  network farebbero parte Noi con Salvini, Video a 5 Stelle, Il Sud con Salvini, Iostoconputin, ItalyForTrump, StopEuro, ControinformazioneTv solo per citare alcuni dei più noti. Complessivamente le fan page su Facebook di questi siti arriverebbero a quota 650 mila follower, un bacino niente male che ovviamente potrebbe crescere ulteriormente sfruttando i meccanismi di viralità della rete. 

Relazioni sia con Lega che con M5s 

Secondo la Repubblica Mignogna avrebbe relazioni politiche sia con il M5s che con la Lega. La biografia pubblicata nel sito Info5stelle lo definirebbe un “attivista 5 stelle” mentre il responsabile della comunicazione di Salvini, Luca Morisi, avrebbe parlato di lui come di un “giovane salviniano del sud”. Lui sul web si sarebbe autodefinito “un trumperizzato fino al midollo”.

Uso massiccio della tecnica del click bait 

Ad onor del vero le notizie pubblicate sul suo network non possono essere accusate esplicitamente di essere fake news. Mignogna si limita a riprendere articoli pubblicati in altri siti ma con una modifica importante: la titolazione. Il network lavora molto sul cosiddetto click bait ovvero sulle tecniche di comunicazione fatte apposta per acchiappare gli utenti enfatizzando gli aspetti che maggiormente parlano alla pancia dei lettori.

Niente di illegale ma dubbi sotto il profilo etico 

Maggiori sono i click maggiori sono gli introiti pubblicitari che come noto vengono raccolti sulla piattaforma Ad Sense di Google. Niente di illegale. Tutto perfettamente in regola anche se ovviamente qualche dubbio si pone sotto il profilo etico considerando che spesso e volentieri, soprattutto nel web, la lettura si ferma al titolo per cui se questo viene distorto si può creare una falsificazione della realtà ovvero una falsificazione rispetto a quanto riportato nel contenuto stesso dell’articolo.

Difesa contro cattiva informazione deve partire dal lettore 

La vicenda conferma che nell’impossibilità di regolamentare il mondo dell’informazione sul web, senza correre il rischio di limitare la liberà di opinione, la responsabilità maggiore per contrastare il fenomeno delle fake news e del click bait spetta a singoli lettori. Bisognerebbe semplicemente evitare di dedicare tempo alle notizie evidentemente esagerate pubblicate da siti sconosciuti. Una banale regola di buon senso che potrebbe fare molto bene alla nostra dieta informativa.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   

I più recenti

P.Chigi, Fabrizio Saggio consigliere diplomatico di Meloni
P.Chigi, Fabrizio Saggio consigliere diplomatico di Meloni
Roma contro antisemitismo, Calenda: politica tutta qui, importante
Roma contro antisemitismo, Calenda: politica tutta qui, importante
P.Chigi,per 4,5 milioni famiglie luce resta a prezzi calmierati
P.Chigi,per 4,5 milioni famiglie luce resta a prezzi calmierati
Salario minimo, l'intervento di Conte alla Camera
Salario minimo, l'intervento di Conte alla Camera

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...