• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI newsnews
Dyson Cyclone V10
449,00€  359,00€
20%
  • ultimora
  • cronaca
  • esteri
  • economia
  • politica
  • scienze
  • salute
  • duels
  • autori
  • photostory
  • italia libera
  • società
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Terremoto in Umbria, nuova forte scossa a Perugia

1/10

Nuova scossa di terremoto oggi in Umbria nella zona di Perugia. Il terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato alle 20.08 in una zona a 6 chilometri da Umbertide, sempre in provincia di Perugia, dalla Sala Sismica Ingv-Roma. La prima questo pomeriggio alle 16.05 con magnitudo 4.4 ed epicentro Umbertide. "Sono in riunione con la Protezione Civile, sono in corso verifiche per valutare eventuali danni" dice all'Adnkronos Luca Carizia, sindaco di Umbertide, subito dopo la nuova scossa di terremoto che è stata registrata alle 20.08.

REGIONE UMBRIA - La prima "scossa è stata percepita intorno alla città di Umbertide, stiamo monitorando attraverso la Protezione Civile e sembra non ci siano stati danni" dice all'Adnkronos Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria."Circoscritta, ma percepita, io l'ho avvertita qui nel mio ufficio a Perugia. Ho pensato che speriamo non sia nulla, perché stiamo ancora gestendo la ricostruzione dal terremoto del 2016, poi c'è stata la pandemia, insomma stiamo gestendo tutta una serie di complessità". "Importante che non ci siano danni né alle persone né alle cose. Stiamo monitorando con la Protezione Civile - ribadisce -, ma al momento sembra sia tutto tranquillo. Mi arrivano continuamente rassicurazioni da parte della Protezione Civile, quindi, speriamo sia solo paura e niente di più".

SINDACO UMBERTIDE - Per quanto riguarda la prima scossa, dice all'Adnkronos Luca Carizia, sindaco di Umbertide, "è stata unica, breve ma intensa, l'abbiamo sentita bene, ma fortunatamente non ha comportato allo stato attuale danni visibili". "Stiamo monitorando bene la situazione, ma intanto abbiamo predisposto un'ordinanza per cui le scuola saranno chiuse domani e dopodomani. Abbiamo aperto il centro operativo comunale in modo che la Protezione Civile sia continuamente allertata e siamo qui in Comune, valutando la situazione in termini generali: resteremo qui tutta la notte per capire bene il da farsi". "La paura, ovviamente, c'è sempre, ci siamo un po' spaventati tutti. Noi eravamo negli uffici tecnici del Comune, stavamo guardando un progetto quando abbiamo sentito forte la scossa. Gli edifici strategici, come scuole e ospedali, non risultano al momento danneggiati - continua - dal sopralluogo fatto. Ma verificheremo meglio nelle prossime ore".

PAURA E GENTE IN STRADA - "La prima scossa è durata pochi secondi, quando l'abbiamo avvertita eravamo fuori dal convento per le benedizioni pasquali in giro per le case" dice all'Adnkronos Padre Claudio Peraro, viceparroco della parrocchia convento Santa Maria della Pietà, a Umbertide. "Lo spavento c'è stato, abbiamo fatto una preghiera e quando siamo scesi per andar via abbiamo visto la gente in strada, abbiamo parlato un po' con tutti ma non risultano al momento conseguenze".

 

 

Nuova scossa di terremoto oggi in Umbria nella zona di Perugia. Il terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato alle 20.08 in una zona a 6 chilometri da Umbertide, sempre in provincia di Perugia, dalla Sala Sismica Ingv-Roma. La prima questo pomeriggio alle 16.05 con magnitudo 4.4 ed epicentro Umbertide. "Sono in riunione con la Protezione Civile, sono in corso verifiche per valutare eventuali danni" dice all'Adnkronos Luca Carizia, sindaco di Umbertide, subito dopo la nuova scossa di terremoto che è stata registrata alle 20.08.

REGIONE UMBRIA - La prima "scossa è stata percepita intorno alla città di Umbertide, stiamo monitorando attraverso la Protezione Civile e sembra non ci siano stati danni" dice all'Adnkronos Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria."Circoscritta, ma percepita, io l'ho avvertita qui nel mio ufficio a Perugia. Ho pensato che speriamo non sia nulla, perché stiamo ancora gestendo la ricostruzione dal terremoto del 2016, poi c'è stata la pandemia, insomma stiamo gestendo tutta una serie di complessità". "Importante che non ci siano danni né alle persone né alle cose. Stiamo monitorando con la Protezione Civile - ribadisce -, ma al momento sembra sia tutto tranquillo. Mi arrivano continuamente rassicurazioni da parte della Protezione Civile, quindi, speriamo sia solo paura e niente di più".

SINDACO UMBERTIDE - Per quanto riguarda la prima scossa, dice all'Adnkronos Luca Carizia, sindaco di Umbertide, "è stata unica, breve ma intensa, l'abbiamo sentita bene, ma fortunatamente non ha comportato allo stato attuale danni visibili". "Stiamo monitorando bene la situazione, ma intanto abbiamo predisposto un'ordinanza per cui le scuola saranno chiuse domani e dopodomani. Abbiamo aperto il centro operativo comunale in modo che la Protezione Civile sia continuamente allertata e siamo qui in Comune, valutando la situazione in termini generali: resteremo qui tutta la notte per capire bene il da farsi". "La paura, ovviamente, c'è sempre, ci siamo un po' spaventati tutti. Noi eravamo negli uffici tecnici del Comune, stavamo guardando un progetto quando abbiamo sentito forte la scossa. Gli edifici strategici, come scuole e ospedali, non risultano al momento danneggiati - continua - dal sopralluogo fatto. Ma verificheremo meglio nelle prossime ore".

PAURA E GENTE IN STRADA - "La prima scossa è durata pochi secondi, quando l'abbiamo avvertita eravamo fuori dal convento per le benedizioni pasquali in giro per le case" dice all'Adnkronos Padre Claudio Peraro, viceparroco della parrocchia convento Santa Maria della Pietà, a Umbertide. "Lo spavento c'è stato, abbiamo fatto una preghiera e quando siamo scesi per andar via abbiamo visto la gente in strada, abbiamo parlato un po' con tutti ma non risultano al momento conseguenze".

 

 

Nuova scossa di terremoto oggi in Umbria nella zona di Perugia. Il terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato alle 20.08 in una zona a 6 chilometri da Umbertide, sempre in provincia di Perugia, dalla Sala Sismica Ingv-Roma. La prima questo pomeriggio alle 16.05 con magnitudo 4.4 ed epicentro Umbertide. "Sono in riunione con la Protezione Civile, sono in corso verifiche per valutare eventuali danni" dice all'Adnkronos Luca Carizia, sindaco di Umbertide, subito dopo la nuova scossa di terremoto che è stata registrata alle 20.08.

REGIONE UMBRIA - La prima "scossa è stata percepita intorno alla città di Umbertide, stiamo monitorando attraverso la Protezione Civile e sembra non ci siano stati danni" dice all'Adnkronos Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria."Circoscritta, ma percepita, io l'ho avvertita qui nel mio ufficio a Perugia. Ho pensato che speriamo non sia nulla, perché stiamo ancora gestendo la ricostruzione dal terremoto del 2016, poi c'è stata la pandemia, insomma stiamo gestendo tutta una serie di complessità". "Importante che non ci siano danni né alle persone né alle cose. Stiamo monitorando con la Protezione Civile - ribadisce -, ma al momento sembra sia tutto tranquillo. Mi arrivano continuamente rassicurazioni da parte della Protezione Civile, quindi, speriamo sia solo paura e niente di più".

SINDACO UMBERTIDE - Per quanto riguarda la prima scossa, dice all'Adnkronos Luca Carizia, sindaco di Umbertide, "è stata unica, breve ma intensa, l'abbiamo sentita bene, ma fortunatamente non ha comportato allo stato attuale danni visibili". "Stiamo monitorando bene la situazione, ma intanto abbiamo predisposto un'ordinanza per cui le scuola saranno chiuse domani e dopodomani. Abbiamo aperto il centro operativo comunale in modo che la Protezione Civile sia continuamente allertata e siamo qui in Comune, valutando la situazione in termini generali: resteremo qui tutta la notte per capire bene il da farsi". "La paura, ovviamente, c'è sempre, ci siamo un po' spaventati tutti. Noi eravamo negli uffici tecnici del Comune, stavamo guardando un progetto quando abbiamo sentito forte la scossa. Gli edifici strategici, come scuole e ospedali, non risultano al momento danneggiati - continua - dal sopralluogo fatto. Ma verificheremo meglio nelle prossime ore".

PAURA E GENTE IN STRADA - "La prima scossa è durata pochi secondi, quando l'abbiamo avvertita eravamo fuori dal convento per le benedizioni pasquali in giro per le case" dice all'Adnkronos Padre Claudio Peraro, viceparroco della parrocchia convento Santa Maria della Pietà, a Umbertide. "Lo spavento c'è stato, abbiamo fatto una preghiera e quando siamo scesi per andar via abbiamo visto la gente in strada, abbiamo parlato un po' con tutti ma non risultano al momento conseguenze".

 

 
Previous

Gallery correlate
Terribile terremoto tra Turchia e Siria, centinaia di morti e...
Terremoto: firmato accordo per recupero Basilica Norcia
Terremoto: pattinatrice fa 700 km per allenarsi
Terremoto: inaugurato nuovo plesso sportivo Acquasanta Terme
Terremoto: Cretu, per Ue ricostruzione è priorità
Terremoto: neve a Campotosto (L'Aquila), peggiora emergenza
indietro avanti
Commenti
Leggi la Netiquette
offerta precedente offerta successiva

I più recenti

Navi e aerei militari per svuotare Lampedusa, più Cpr

Uomo accoltella e ferisce sua amministratrice di sostegno

I parenti delle vittime di Rigopiano: Procura nazionale stragi

Codere, 'In nome della legalità' arriva a Maddaloni

Brucia ditta di solventi: allarme nube tossica a Novara

offerta precedente offerta successiva
>
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Rockol Awards
  • Milleunadonna
  • People
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
  • Cultura
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noleggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.