La passeggiata del fenicottero rosa nel cagliaritano è spettacolare
1/3
Stefano Loffredo
Se in Sudafrica a Città del Capo passeggiano i pinguini, in Australia sono i canguri a prendersi le città, in Sardegna a Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari è il fenicottero rosa a fare bella mostra di sé facendosi una bella passeggiata lungo la strada. La foto è spettacolare. A realizzarla è stato Mauro Marroccu che poi ha postato tutto social. Da quel momento l’immagine è diventata virale scatenando un acceso dibattito sul fatto che fosse vera e meno.
In tempi di fake news e fotomontaggi in tanti dubitavano. C’è stato perfino chi ha fatto uno studio sulle proporzioni arrivando alla conclusione che si trattava di un fotomontaggio e che il fenicottero, se fosse stato vero, sarebbe dovuto essere alto più di 2 metri. Sono spuntati anche i meme con il fenicottero accompagnato da un coccodrillo oppure da un dinosauro.
C’è da dire che in questa zona del cagliaritano è famosa perché ogni anno avviene la nidificazione dei fenicotteri rosa che attira anche tanti turisti e quest’anno, a maggior ragione, con il silenzio del lockdown e senza traffico il fenomeno si è ripetuto quindi non sarebbe stato così strano. Ma dopo tanto dibattere è uscito allo scoperto l’autore della foto che intervistato dall’emittente Videolina ha raccontato come è avvenuto lo scatto dell’anno mostrandone un altro a conferma della veridicità della cosa.
Stefano Loffredo
Se in Sudafrica a Città del Capo passeggiano i pinguini, in Australia sono i canguri a prendersi le città, in Sardegna a Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari è il fenicottero rosa a fare bella mostra di sé facendosi una bella passeggiata lungo la strada. La foto è spettacolare. A realizzarla è stato Mauro Marroccu che poi ha postato tutto social. Da quel momento l’immagine è diventata virale scatenando un acceso dibattito sul fatto che fosse vera e meno.
In tempi di fake news e fotomontaggi in tanti dubitavano. C’è stato perfino chi ha fatto uno studio sulle proporzioni arrivando alla conclusione che si trattava di un fotomontaggio e che il fenicottero, se fosse stato vero, sarebbe dovuto essere alto più di 2 metri. Sono spuntati anche i meme con il fenicottero accompagnato da un coccodrillo oppure da un dinosauro.
C’è da dire che in questa zona del cagliaritano è famosa perché ogni anno avviene la nidificazione dei fenicotteri rosa che attira anche tanti turisti e quest’anno, a maggior ragione, con il silenzio del lockdown e senza traffico il fenomeno si è ripetuto quindi non sarebbe stato così strano. Ma dopo tanto dibattere è uscito allo scoperto l’autore della foto che intervistato dall’emittente Videolina ha raccontato come è avvenuto lo scatto dell’anno mostrandone un altro a conferma della veridicità della cosa.
Stefano Loffredo
Se in Sudafrica a Città del Capo passeggiano i pinguini, in Australia sono i canguri a prendersi le città, in Sardegna a Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari è il fenicottero rosa a fare bella mostra di sé facendosi una bella passeggiata lungo la strada. La foto è spettacolare. A realizzarla è stato Mauro Marroccu che poi ha postato tutto social. Da quel momento l’immagine è diventata virale scatenando un acceso dibattito sul fatto che fosse vera e meno.
In tempi di fake news e fotomontaggi in tanti dubitavano. C’è stato perfino chi ha fatto uno studio sulle proporzioni arrivando alla conclusione che si trattava di un fotomontaggio e che il fenicottero, se fosse stato vero, sarebbe dovuto essere alto più di 2 metri. Sono spuntati anche i meme con il fenicottero accompagnato da un coccodrillo oppure da un dinosauro.
C’è da dire che in questa zona del cagliaritano è famosa perché ogni anno avviene la nidificazione dei fenicotteri rosa che attira anche tanti turisti e quest’anno, a maggior ragione, con il silenzio del lockdown e senza traffico il fenomeno si è ripetuto quindi non sarebbe stato così strano. Ma dopo tanto dibattere è uscito allo scoperto l’autore della foto che intervistato dall’emittente Videolina ha raccontato come è avvenuto lo scatto dell’anno mostrandone un altro a conferma della veridicità della cosa.