Scontro fra treni: 23 morti. "Uno dei due treni era di troppo"
Lo scontro tra due treni è avvenuto su un binario unico. Ipotesi errore umano. Renzi: "Dolore ma anche tanta tanta rabbia". Il presidente Mattarella: "Tragedia inammissibile"
È di 23 morti e oltre 50 feriti, il bilancio dello scontro tra due treni di linea della Bari Nord, avvenuto sul tratto a binario unico tra Ruvo di Puglia e Corato. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e soccorritori del 118. I vigili del fuoco hanno estratto dalle lamiere di uno dei due treni coinvolti nell'incidente in Puglia un bambino di pochi anni: il piccolo era in vita ed è stato portato via con l'elicottero.
Le drammatiche immagini
Photogallery
Tragedia in Puglia, si scontrano due treni: le vittime sono 23. Ecco chi sono
La diretta
20:19 Renzi è giunto sul luogo del disastro ferroviario - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è giunto sul luogo del disastro ferroviario che ha coinvolto due treni regionali della Ferrotranviaria provocando una ventina di morti e decine di ferite nelle campagne tra Andria e Corato. Renzi è accompagnato dal ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio.
20:14 Il funzionario di polizia viaggiava da solo - Viaggiava da solo il funzionario di polizia Fulvio Schinzari, di 53 anni, fra le vittime dell'incidente fra treni avvenuto oggi in Puglia. Lo si apprende da fonti del Dipartimento di pubblica sicurezza, le quali spiegano che - contrariamente a quanto si era appreso in un primo momento - con il poliziotto non c'era una delle figlie.
20:11 Rinviati al 13 luglio i riconoscimenti delle vittime - Sono stati rinviati a domani mattina i riconoscimenti delle vittime dell'incidente ferroviario avvenuto tra Andria e Corato. Lo riferisce il direttore del Policlinico di Bari, Vitangelo Dattoli, precisando che all'obitorio del nosocomio sono state portate "finora 22 salme per gli accertamenti legali". Nel policlinico di Bari verranno trasportate tutte le salme dell'incidente ferroviario. "I parenti - prosegue - sono già qui e sono stati accolti nell'anfiteatro dell'istituto di Medicina legale, dove facciamo in modo stiano in condizioni confortevoli".
19:50 Il presidente Emiliano: "Non me ne vado finchè non verrà estratta l'ultima persona" - "Non me ne vado finchè non verrà estratta l'ultima persona da queste lamiere". Lo ripete il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ai suoi più stretti collaboratori mentre coordina tutto quello che è di sua competenza, a pochi metri, da questa mattina, dal luogo dove sono in corso le operazioni dei soccorritori al lavoro per separare le lamiere dei due convogli che si sono scontrati tra Corato e Andria. Emiliano non ha voluto parlare con i giornalisti. E' invece in costante contatto con i soccorritori, con gli uffici della Regione Puglia e con i parenti delle persone coinvolte nell'incidente che a tratti riescono a scavalcare le recinzioni che delimitano la zona dove sono in corso le operazioni.
19:39 Problema scambio telefonico - Gli inquirenti starebbero vagliando l'ipotesi di un problema nello scambio telefonico. Una cosa è certa: non è entrato in azione né il sistema di scambio, che è automatico, né tanto meno l'allarme.
19:33 Papa Francesco: "Partecipazione al dolore che colpisce tante famiglie" - Papa Francesco ha espresso la "sua sentita e cordiale partecipazione al dolore che colpisce tante famiglie", coinvolte nell'incidente ferroviario avvenuto in Puglia. E' quanto afferma un telegramma inviato a nome del Pontefice dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, al vescovo di Bari, mons. Francesco Cacucci Papa Francesco ha assicurato "fervide preghiere di suffragio per quanti sono tragicamente morti" e, ha invocato dal "Signore per i feriti una pronta guarigione".
19:16 Ferrotramviaria: "Uno dei due convogli di troppo" - "Uno dei due treni è di troppo, quale lo chiarirà l'inchiesta". Lo ha detto ai giornalisti il direttore generale di Ferrotramviaria, l'ingegner Massimo Nitti. "Sarà una inchiesta amministrativa, già avviata - ha aggiunto - e faremo le nostre valutazioni. Uno dei treni non doveva esserci".
19:06 Una gru al lavoro per spostare le lamiere - Una grande gru dei vigili del fuoco ha cominciato a recuperare alcune lamiere delle vetture che formavano i due treni della Ferrotramviaria scontratisi stamattina nei pressi di Andria. L'operazione si svolge ad un centinaio di metri dal luogo in cui sono i giornalisti e le troupe televisive. L'operazione consentirà di accertare se tra le carrozze contorte vi siano ancora corpi da recuperare.
18:55 Renzi alle 20 in Prefettura a Bari - Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, arriverà attorno alle 20 nella prefettura di Bari dove parteciperà ad una riunione tecnica dell'unità di crisi che si sta occupando dell'incidente ferroviario di Corato. All'incontro è prevista anche la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio.
18:48 Una donna incinta: "E' successo tutto così velocemente e non ho capito granché" - "Mi sono sentita spingere avanti, è successo tutto così velocemente e non ho capito granché. Sono stata salvata dai ragazzi che erano sul treno". Lo racconta una donna, all'ottavo mese di gravidanza, che era a bordo di uno dei due treni
18:32 Il bilancio provvisorio delle vittime sale a 23 - E' salito a 23 il numero delle vittime dello scontro fra i due treni che questa mattina viaggiavano lungo la linea ferroviaria Bari nord, fra Corato e Andria. Sono, invece, una cinquantina i feriti, ricoverati negli ospedali della zona, la maggior parte dei quali ad Andria, Corato, Barletta, Bisceglie, alcuni a Terlizzi, al policlinico di Bari. Il numero delle vittime, riferito da coloro i quali stanno coordinando i soccorsi sul posto, potrebbe essere destinato a salire ulteriormente.
18:30 Il progetto del doppio binario è del 2008, ma la gara è stata appena avviata - La linea ferroviaria Bari-Barletta in mano a Ferrotramviaria è da anni oggetto di un "grande progetto", finanziato con i Fondi Ue, che prevede allargamento e ammodernamento e anche il raddoppio dell'intera linea. Dal 2008, da quando cioè la Giunta regionale pugliese ha approvato il Programma Operativo FESR 2007-2013, ad oggi, però, il doppio binario è stato realizzato solo tra Bari e Ruvo, mentre tra Ruvo e Barletta (quindi anche tra Corato e Andria) è rimasto il binario unico. Nonostante il collaudo dell'intero progetto - che comprendeva tra l'altro anche l'interramento della ferrovia ad Andria, la realizzazione di parcheggi intermodali e l'eliminazione di 13 passaggi a livello - fosse previsto entro il 2015, i lavori, aggiudicati per lotti, sono ancora in corso. Tanto che solo il 16 giugno scorso, Ferrotramviaria ha comunicato una proroga dal primo al 19 luglio per la scadenza delle domande di partecipazione alla gara proprio per il raddoppio della Corato-Andria.
18:15 Renzi: "Dolore ma anche tanta tanta rabbia" - "Lacrime e dolore per queste vite spezzate e per le loro famiglie. Ma anche tanta tanta rabbia. L'Italia ha diritto di conoscere la verità: vogliamo che sia fatta chiarezza, su tutto. In serata sarò in Puglia con gli enti locali, la Regione, la Protezione civile e i ministeri interessati". Lo scrive su Facebook il premier Matteo Renzi
18:12 Saviano : "Servizio ferroviario è abbandonato" - "Il Presidente del Consiglio dice che cercherà i responsabili dell'incidente ferroviario di Barletta, credo che quelli dovrebbe individuarli la magistratura. A Renzi spetterebbe il compito di rendere il servizio ferroviario dignitoso che è abbandonato, trascurato, sottodimensionato. Muoversi in Puglia, in Calabria, in Campania, in Basilicata, in Sicilia è un'impresa da avventurieri". E' il commento che lo scrittore Roberto Saviano affida ai social.
18:10 Il Consiglio d'Europa: "Vicini agli italiani" - "I nostri pensieri vanno alle vittime del tragico incidente ferroviario avvenuto nel Sud dell'Italia, alle loro famiglie e a tutti gli italiani in questo difficile momento". Lo scrive su Twitter Thorbjorn Jagland, segretario generale del Consiglio d'Europa.
18:02 Forse le vittime sono 22 - Secondo alcune indiscrezioni il bilancio delle vittime sarebbe salito a 22 persone morte.
17:52 Si indaga per omicidio colposo plurimo - La procura di Trani indaga per omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario per la tragedia che si è verificata oggi in Puglia dove due treni si sono scontrati frontalmente a Corato. Al momento il fascicolo è stato aperto a carico di ignoti.
17:44 Trovati i corpi abbracciati di madre e figlia - I corpi abbracciati di una madre e di sua figlia sono stati trovati dai primi soccorritori sul luogo dove questa mattina si è verificato lo scontro tra due treni che ha causato vittime e feriti. La notizia è circolata tra i giornalisti assiepati nei pressi del luogo dell'incidente e pare sia stata riferita da alcuni soccorritori.
17:27 Di Battista (M5S): "Questo Paese è in macerie" - "I morti in Puglia sono arrivati a 20. Errore umano dicono. Vedremo. Intanto quel che so è che in alcune regioni ci sono treni e ferrovie fatiscenti, magari a binario unico, mentre si pensa a come portare merci a velocità supersonica non si sa bene dove. Le merci hanno più diritti delle persone in questo mondo fatto alla rovescia", lo scrive il deputato M5S Alessandro Di Battista sulla sua pagina Fb
17:21 Nuovo bilancio: venti morti e oltre 50 feriti - È di 20 morti e oltre 50 feriti, considerando solo quelli che al momento risultano ricoverati in diversi ospedali, il bilancio dello scontro fra due treni avvenuto in Puglia. Lo rende noto la Asl Bt. Trentacinque sono i feriti attualmente ricoverati ad Andria, 5 dei quali in prognosi riservata ed è in prognosi riservata anche una sesta persona ricoverata a Barletta. A causa di gravi fratture vertebrali, per questo paziente si è reso necessario un intervento chirurgico. Almeno 10 persone sono ricoverate a Bisceglie.
17:11 Il presidente Mattarella: "Tragedia inammissibile" - Bisogna fare piena luce su questa inammissibile tragedia: occorre accertare subito e con precisione responsabilità ed eventuali carenze". E' quanto chiede il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione sullo scontro tra due treni avvenuto in Puglia. Il presidente Mattarella ha espresso "profondo dolore" per il gravissimo incidente ferroviario accaduto quest'oggi in Puglia. "Il mio primo pensiero - ha detto Mattarella - va alle tante vittime e ai loro familiari, ai quali desidero far pervenire vicinanza e solidarietà. Ai feriti rivolgo gli auguri di pronta guarigione". Il presidente della Repubblica ha aggiunto: "Bisogna fare piena luce su questa inammissibile tragedia: occorre accertare subito e con precisione responsabilità ed eventuali carenze"
17:05 Fra le vittime c'è anche un funzionario di polizia - C'è anche un funzionario di polizia fra le vittime del tragico scontro fra treni avvenuto questa mattina in Puglia. Si tratta di Fulvio Schinzari, di 53 anni. Era stato commissario, fra gli incarichi ricoperti, a Canosa di Puglia e Trani. L'uomo viaggiava con una delle sue figlie della quale al momento non si sa nulla. Il corpo dell'uomo è stato riconosciuto da un collega poliziotto che stava lavorando ai soccorsi e che l'ha riconosciuto.
16:45 Il ministro Gentiloni: "Si faccia luce al più presto sulle cause" - Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha espresso il proprio cordoglio ed ha assicurato "l'impegno del governo perché si faccia luce al più presto sulle cause".
16:44 Minuto silenzio in Senato - L'Aula del Senato ha ricordato con un minuto di silenzio le vittime dello scontro in Puglia tra due treni. Il vicepresidente di turno Maurizio Gasparri ha espresso solidarietà alle famiglie e ha auspicato che venga fatta chiarezza al più presto sulle dinamiche dell'incidente.
16:40 Morto uno dei due macchinisti - Nella collisione tra i due treni della Ferrotranviaria avvenuta in Puglia uno dei due macchinisti è morto mentre non si hanno, al momento, notizie della sorte del collega che era sull'altro convoglio. Lo ha reso noto una fonte della società ferroviaria rimandando alla serata informazioni ufficiali sul numero e sull'identità delle vittime che è tutt'ora incerto.
16:38 La commissione Trasporti: "Assurdo lo scontro frontale tra due treni" - "Immagini strazianti. Esprimo vicinanza alle famiglie delle vittime di questa tragedia". Così il vicepresidente della commissione Trasporti della Camera dei deputati, Vincenzo Garofalo. "Questo è il momento dello sgomento e del cordoglio, ma non si può morire così. Faremo quanto necessario in Commissione per accertare le responsabilità di quanto accaduto in Puglia. È assurdo che ci possa essere stato uno scontro frontale tra due treni. Abbiamo il dovere - spiega il deputato di Area popolare - di fare chiarezza anche se nulla potrà alleviare il dolore dei familiari delle vittime. Occorre fare tutto il necessario affinché quanto accaduto non si verifichi mai più".
16:35 Il Codacons: "Un fatto inaccettabile" - "E' inaccettabile che nel 2016 possano ancora verificarsi simili incidenti, e ancora più inaccettabile parlare di 'errore umano'. Tutti i trasporti ferroviari del mondo godono di tecnologia avanzatissima in grado di evitare collisioni, deragliamenti ed errori, e garantire piena sicurezza". Lo scrive in una nota il presidente del Codacons Carlo Rienzi.
16:27 TeleNorba: il bilancio ufficiale è di 16 vittime, ma potrebbe salire a 20
16:25 Il ministro Alfano: "Una tragedia che resterà a lungo nella memoria degli italiani" - "Oggi è un giorno molto triste per una tragedia che resterà a lungo nella memoria degli italiani". Lo afferma il ministro dell'Interno Angelino Alfano intervenendo all'inaugurazione di una mostra su Alcide De Gasperi a Montecitorio e ed esprimendo "tutta la nostra vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime e sostegno ai nostri bravissimi Vigili del Fuoco e ai soccorritori".
16:20 Il ministro Delrio: "Faremo una commissione" - "Faremo una commissione di indagine - ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio -. Il bilancio è in evoluzione. Non sappiamo quali siano state le cause dello scontro, che è stato violentissimo".
16:17 RaiNews: "Errore umano resta la pista più accreditata" - "La più accreditata è quella dell'errore umano ma stando alle prime ricostruzioni, e' improbabile che possa essersi trattatosolo di errore", riporta il sito RaiNews.
16:12 Ferrotramviaria: "Un treno lì non doveva esserci" - Il direttore generale della Ferrotramviaria, Massimo Nitti, ha dichiarato: "Ora stiamo assistendo i feriti, poi accerteremo le responsabilità. Fatto sta che un treno lì non doveva esserci".
16:10 Direttore Asl Bari: "Tra i feriti alcuni sono gravi" - "Tutte le persone coinvolte nella complessa macchina del soccorso si sta dedicando al trasporto dei feriti. Ancora il più stretto riserbo, da parte delle autorità inquirenti, sulla dinamica dello scontro". Lo dice il direttore della Asl di Bari, Vito Montanaro, a margine di un'audizione in Senato sull'istituzione di un Albo per i direttori generali. La "situazione è grave" conferma il dirigente che casualmente si trova a palazzo Madama e che è rimasto in contatto con i soccorritori sul territorio. Molti tra i feriti, riferisce Montanaro, sono in "condizioni gravissime" tanto da non poter essere trasportati troppo lontano.
16:00 Ad Andria un centro di accoglienza per parenti - Un centro di accoglienza per parenti delle vittime ed un centro di informazione per il ricongiungimento familiare dei passeggeri coinvolti nel tragico incidente di questa mattina sono stati allestiti nel palazzetto dello sport di Andria. Lo rende noto il servizio di Protezione Civile della Provincia di Bat. Per contattare i responsabili della struttura si può chiamare il numero: 331-1713103. Tutti i mezzi e le unità del Servizio di Protezione Civile della Provincia - è detto nella nota - risultano impiegate sul posto per le attività di soccorso.
15:52 Una gru per separare le lamiere contorte - Sul luogo del disastro ferroviario avvenuto in Puglia è appena arrivata una grande gru che sarà usata per separare le lamiere contorte dei due convogli. In particolare, a quanto si è saputo, il mezzo meccanico servirà per allontanare le due vetture di testa che si sono letteralmente incartocciate.
15:50 Il ministro Delrio: "E' una tragedia immane" - Sul luogo del disastro è giunto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio. "E' una tragedia immane - ha detto il ministro - sono qui per coordinare la macchina dei soccorsi. Fatemi andare".
15:45 L'appello: "Serve sangue di gruppo 0 negli ospedali di Andria e Barletta"
15:40 La disperazione di una mamma: "Dov'è mia figlia?" - "Dov'è mia figlia, vi prego fatemela vedere". Sono state queste le parole di una mamma appena giunta all'ospedale di Barletta, alla ricerca di sua figlia, di cui sa solo che era in treno stamattina. Ha saputo - racconta - che è rimasta ferita nell'incidente e nulla più. "Sono stata all'ospedale di Corato, poi a quello di Andria, ditemi - dice la donna - che è qui è che sta bene".
15:31 Il presidente Grasso: "Notizie strazianti" - "Le notizie che giungono dalla #Puglia sono strazianti. Sgomento e dolore per le vittime e i feriti. Grazie a chi sta prestando soccorso". È quanto scrive su Twitter il presidente del Senato Pietro Grasso.
15:25 TeleNorba: il bilancio ufficiale è 14 vittime
15:20 Il sindaco di Corato: "Pista errore umano, probabile comando sbagliato" - Massimo Mazzilli, sindaco di Corato (Bari), a Radio Capital ha detto: "Non c'erano lavori in corso su questo tratto. L'impatto è stato violentissimo ci son rottami per le campagne. L'ipotesi è quella di un comando sbagliato".
15:01 Il bilancio provvisorio delle vittime sale a 20 - "Ci sono 20 vittime e quattro feriti in codice 4. La situazione è in evoluzione". Lo ha detto ai giornalisti il vicepresidente della Provincia Bat, Giuseppe Corrado. "Abbiamo bisogno - ha aggiunto - di sangue di gruppo zero negli ospedali di Andria e Barletta".
15:00 L'Asstra Puglia: "Ferrotramviaria, una delle aziende più solide del settore in Italia" - "Esprimo profondo cordoglio ai familiari delle vittime dell'incidente ferroviario di questa mattina, vicinanza ai feriti e grande solidarietà ai vertici e alle maestranze di Ferrotramviaria, una delle aziende più serie e solide del settore in Italia e in Europa. Offriamo sin d'ora piena disponibilità a fornire qualunque tipo di ausilio e sostegno con i mezzi e con gli uomini di Fal sia in queste fasi drammatiche di soccorsi, sia nei prossimi giorni". Lo dichiara Matteo Colamussi, Presidente di Asstra Puglia e di Ferrovie Appulo Lucane.
14:50 Renzi andrà in Puglia - Il premier Matteo Renzi sarà, a quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi, in serata in Puglia colpita dalla tragedia dello scontro tra treni sulla tratta Andria-Corato.
14:48 La Asl: non serve l'intervento di altri medici - Dalla direzione generale della Asl Bt fanno sapere che l'azienda sanitaria non sta chiedendo ulteriori medici e infermieri, avendo già provveduto a implementare il personale medico - sanitario a disposizione. "Tali appelli - riferiscono dalla Asl - rischiano di creare solo confusione e disordine.
14:36 Il bilancio provvisorio delle vittime sale a 12 - Si aggrava il bilancio provvisorio delle vittime dello scontro fra due treni fra Andria e Corato. Alle 11 vittime accertate sul posto, infatti, si aggiunge la morte di uno dei tre feriti trasportati all'ospedale di Barletta, avvenuto poco fa. Il numero delle vittime sale dunque a 12; 18 dei 22 feriti ricoverati ad Andria, versano in gravi condizioni. Altre dieci persone sono ricoverate a Bisceglie. A bordo di quel treno, ogni giorno, oltre ai pendolari e agli studenti, ci sono anche molti viaggiatori che devono raggiungere l'aeroporto di Bari Palese.
14:30 Il ministro Delrio ha inviato gli ispettori - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio ha inviato sul luogo dell'incidente ferroviario tra Andria e Corato due Ispettori del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le opportune verifiche. E' quanto annuncia una nota del ministero dei Trasporti precisando che Delrio, che si sta recando sul posto, ha già preso contatti con Ferrovie dello Stato Italiane Spa per garantire il massimo supporto dei tecnici di Rfi Spa alle indagini e a Ferrotramviaria Spa, che gestisce la linea.
14:22 - E' una tragedia": così il presidente del comitato per la protezione civile pugliese, Ruggiero Mennea, commenta l'incidente tra i due convogli ferroviari nelle campagna tra Andria e Corato, in cui sarebbero morte, secondo un primo bilancio, 11 persone. Mennea è arrivato sul posto e ha trovato una situazione "drammatica". Non aggiunge altro e non si sbilancia sul numero delle vittime. "Tra poco - precisa - dirameremo un comunicato stampa". Quanto alla macchina dei soccorsi, Mennea afferma: "sta lavorando molto bene".
14:10 - "Una scena spaventosa, allucinante, questo è quello che ho visto". Lo racconta un agente di polizia, con la divisa impolverata e i guanti sulle mani impegnato a scavare tra i detriti provocati dall'incidente ferroviario avvenuto tra Corato e Andria, in Puglia. L'uomo è tra i primi giunti sul posto dopo l'impatto: "Ho visto persone morte, altre che chiedevano aiuto, persone che piangevano. La scena più brutta della mia vita".
14:09 - Quanto accaduto in #Puglia è terribile. Alle famiglie delle vittime va il cordoglio di tutto il MoVimento 5 Stelle
14:06 - "Commosso per l'incidente ferroviario in #Puglia. Il governo catalano è vicino alle famiglie ed agli amici delle vittime", ha scritto su twitter Oriol Junqueras, presidente capo dell'opposizione nel Parlamento della Catalogna e presidente di Esquerra Republicana de Catalunya.
14:00 - È un disastro come se fosse caduto un aereo! I soccorsi e la protezione civile sono tutti sul posto, purtroppo ci sono vittime!". Lo scrive su Facebook il sindaco di Corato, Massimo Mazzilli, pubblicando alcune foto dell'incidente ferroviario, tra Andria e Corato, in cui sarebbero morte 11 persone.
13:59 - "Attonito davanti a immagini incidente ferroviario Puglia. Gruppo FI Camera vicino a famiglie vittime. Fare subito chiarezza su cause disastro". Lo scrive su Twitter Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati.
13:51 - "La situazione è drammatica" e sul numero dei morti, finora dieci quelli accertati, "siamo in grosso difetto". Lo dice all'ANSA il vicepresidente della Regione Puglia con delega alla Protezione civile, Antonio Nunziante, che si trova sul posto dell'incidente ferroviario, in Puglia, che ha coinvolto due convogli. "Sono qui con il presidente Emiliano - aggiunge Nunziante - stiamo aspettando l'arrivo del ministro Delrio". "Per fortuna la macchina dei soccorsi - conclude l'assessore - sta funzionando molto bene".
13:50 - Sono 18 le persone rimaste ferite nello scontro fra treni lungo la linea Bari nord, fra Corato e Andria, ricoverate finora negli ospedali di Andria e di Barletta. A quanto si è saputo, 15 sono state trasportate ad Andria, di queste 10 versano in gravi condizioni, le altre cinque non sembrano in pericolo di vita. Tre feriti, invece, sono stati trasportati in elicottero all'ospedale di Barletta, sono in prognosi riservata. A riferirlo è la direzione generale della Asl Bt. Sono, inoltre, stati allertati tutti gli ospedali della provincia di Barletta - Andria - Trani ricadenti nella azienda sanitaria di competenza. Il direttore generale ha disposto il blocco di tutti gli interventi chirurgici previsti e richiamato in servizio anche il personale a riposo. L'ordine degli psicologi provinciale ha dato la propria disponibilità a fornire assistenza sia negli ospedali che sul luogo dell'incidente.
13:39 - Vicina a famigliari vittime e feriti dello scontro tra convogli ferroviari in #Puglia. Spero si faccia presto chiarezza su cause disastro", ha scritto su twitter Laura Boldrini.
13:26 - Ci sono numerose persone ancora incastrate tra le lamiere dei due treni in Puglia. I soccorsi sono resi difficili dal fatto che l'impatto frontale, avvenuto all'inizio di una curva del binario unico, è avvenuto in aperta campagna. La zona è sorvolata da numerosi elicotteri e sul posto è stato allestito un campo per i soccorsi sanitari. Viene distribuita acqua. "E' una scena surreale", ripete chi si trova sul posto.
13:25 - "Una preghiera per le vittime dell'incidente ferroviario in Puglia. E se qualcuno ha sbagliato, paghi". Così su Facebook il segretario della Lega, Matteo Salvini.
13:24 - "Apprendo con sconcerto la notizia dell'incidente fra i due convogli sulla tratta Corato - Andria delle Ferrovie del Nord Barese, in Puglia. Per ora mi limito a rivolgere un pensiero di affettuosa solidarietà alle famiglie delle vittime, in attesa che le autorità competenti facciano chiarezza sulle dinamiche di questa drammatica tragedia ferroviaria, per la quale valuterò la richiesta che il Governo venga a riferire in Parlamento". Lo dichiara in una nota Luigi D'Ambrosio Lettieri, dei Conservatori e Riformisti.
13:23 - Il ministro dei trasporti Graziano Delrio, subito dopo l'incidente tra i due treni in Puglia, si attivato ed ha chiamato la società Rfi per chiedergli di mettersi a disposizione e dare tutto il supporto alle società coinvolte (che non sono del gruppo Fs) e alle indagini.
13:22 - "È drammatico l'incidente ferroviario che si è verificato questa mattina in Puglia tra Andria e Corato, è opportuna un'informativa urgente del governo a Montecitorio. È necessario, in queste ore, assicurare il massimo sforzo per aiutare le persone coinvolte". Così Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera.
13:21 - Rimaniamo scioccati dalla notizia dell'incidente ferroviario tra Andria e Corato che abbiamo appreso da siti e televisioni. Esprimiamo il nostro cordoglio alle famiglie. Chiediamo di sapere dai responsabili delle ferrovie e dal ministro competente cosa può aver provocato un incidente così grave che ha colpito ancora una volta persone che andavano a lavorare". Lo afferma il presidente del gruppo Misto alla Camera, Pino Pisicchio.
13:20 - Renzi ha voluto esprimere "il proprio cordoglio per le famiglie" delle vittime. Intervenendo prima del ministro dell'Istruzione Giannini all'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo della Scienza ha chiesto scusa per aver rotto il protocollo e ha spiegato che sarebbe partito immediatamente per Roma. "Il capo della protezione civile e il ministro Delrio stanno andando lì ed è doveroso da parte mia tornare a Roma".
13:19 Il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo, segue con preoccupazione l'incidente ferroviario sulla Bari Nord. "La notizia mi ha profondamente scosso e sento di manifestare il più sincero sgomento, anche a nome dell'intero Consiglio regionale". Nell'apprendere di alcuni morti e feriti, Loizzo esprime partecipazione e vicinanza ai coinvolti ed ai congiunti, in un momento di grandissima apprensione".
13:18 - Il Gruppo FS esprime il proprio cordoglio per le vittime dell'incidente ferroviario fra due treni della società privata Ferrotramviaria SpA. Le Ferrovie dello Stato Italiane attraverso le sue società, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, ha offerto la piena disponibilità di tutte le strutture e i tecnici per ogni supporto operativo che si rendesse necessario in questo particolare momento. I dipendenti del Gruppo FS Italiane sono vicini alle famiglie delle vittime, ai feriti e ai colleghi di Ferrotramviaria.
13:17 - "Credo ci siano molti morti": così il comandante dei Vigili urbani di Andria, Riccardo Zingaro, giunto sul luogo dell'incidente tra due treni avvenuto tra Corato e Andria, a pochi chilometri dall'abitato di quest'ultimo comune. "C'è stato - racconta Zingaro - uno scontro frontale su un unico binario, alcune carrozze sono completamente accartocciate e i soccorritori stanno estraendo dalle lamiere le persone, molti sono anche i feriti". L'incidente è avvenuto in campagna.
13:16 - Vagoni letteralmente sbriciolati nell'impatto, pezzi di lamiere volati per decine di metri nella campagna ai lati dei binari. Questa l'immagine dall'alto dello scontro frontale tra due treni sulla tratta Corato-Andria, in Puglia. Proprio le foto scattate dai vigili del fuoco danno l'idea della violenza dello scontro tra i due convogli: al centro si vede quel che rimane dei vagoni più direttamente coinvolti, praticamente soltanto pezzi di lamiera sparsi ovunque. Uno dei treni ha soltanto due vagoni rimasti pressochè intatti; l'altro solo l'ultimo, quello di coda.
13:15 - C'è una "assoluta richiesta di capire i responsabili e fare totale chiarezza" sull'incidente ferroviario accaduto in Puglia: lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che fra poco lascerà Milano per tornare immediatamente a Roma. "Non ci fermeremo finché non chiariremo cosa è accaduto".
12:48 - Il traffico è rimasto paralizzato, mentre si sono registrate scene di panico. Si mosso anche personale del Reparto volo. Assieme alla polizia giudiziaria della Polfer sono intervenuti anche rappresentanti del ministero delle Infrastrutture e trasporti, che controlla le Ferrovie in concessione. Si tratta di due treni regionali del Nord barese, che viaggiano di solito con molte persone a bordo. Si cerca ora di dare soccorso a feriti e superstiti, per poi accertare le cause dell'incidente.