Tiscali.it
SEGUICI

Dati Agcom su spazi tg Rai su referendum: 78% al sì e 22% al no

di Askanews   
Dati Agcom su spazi tg Rai su referendum: 78% al sì e 22% al no

Roma, 22 giu. (askanews) - I telegiornali Rai hanno riservato finora il 78% dello spazio riservato al referendum sulla riforma della Costituzione alle ragioni del sì e solo il 22% a quelle del no. Lo ha reso noto il presidente M5s della commissione di Vigilanza sulla Rai Roberto Fico, che ha pubblicato su Facebook la comunicazione sollecitata in proposito dalla commissione all'Agcom.Fico ha denunciato quindi lo " squilibrio netto e ingiustificabile" contenuto nei dati dell'Agcom, ingiungendo alla Rai un "riequiibrio immediato per assicurare ai cittadini un'informazione degna di questo nome".

"Finalmente dopo le mie reiterate richieste siamo riusciti ad ottenere dall'Agcom - ha scritto Fico su Fb- i dati sull'informazione che la Rai sta fornendo in merito al referendum costituzionale. Sono preoccupanti e confermano quello che era già evidente a tutti. Nei telegiornali della televisione pubblica dal 20 aprile al 6 giugno 2016 i sostenitori del "SI" hanno avuto quasi l'80% del tempo di notizia (ovvero 8 ore pari al 78%) e i sostenitori del "NO" hanno avuto il 22% (ovvero 2 ore e 20 minuti). Ricordo che il tempo di notizia è il tempo dedicato da un giornalista all'illustrazione di un argomento. Si certifica così un netto squilibrio tra le posizioni in campo ingiustificabile e impensabile per un servizio pubblico. La Rai deve rimediare e riequilibrare immediatamente e deve assicurare ai cittadini un'informazione degna di questo nome, ovvero imparziale ed equilibrata".

di Askanews   

I più recenti

Campionato di scacchi, vincono Luca Moroni e Olga Zimina
Campionato di scacchi, vincono Luca Moroni e Olga Zimina
Caracas chiede incontro di alto livello con Guyana su Esequibo
Caracas chiede incontro di alto livello con Guyana su Esequibo
Sale per gioco sul tetto della palestra e cade, grave 13enne
Sale per gioco sul tetto della palestra e cade, grave 13enne
Carceri: Osapp, 40 aggressioni in un anno, più che nel 2022
Carceri: Osapp, 40 aggressioni in un anno, più che nel 2022

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...