Tiscali.it
SEGUICI

Gli Stati Uniti, l’Ucraina e quella sottile linea “russa” che minaccia i diritti LGBTQI+

In Florida e in Texas cresce l’omotransfobia con proposte di legge volte a minacciare pesantemente la comunità LGBTQI+. Le reazioni della casa Bianca, di Trump che annuncia di ricandidarsi e della Clinton che non demorde

Giuseppe Fantasiadi Giuseppe Fantasia   
(Ansa)
(Ansa)

C’è una sottile linea “russa” che unisce e coinvolge una parte degli Stati più conservatori americani, alla base dei quali c’è un forte sentimento di odio e di persecuzione contro la comunità LGBTQI+ che non sembra affatto affievolirsi, soprattutto da quando Putin ha deciso di invadere l’Ucraina. Per molti attivisti, si tratta di una vera e propria crociata transfobica e anti-LGBT che ricorda quanto già fatto dallo ‘statista’ russo nel suo Paese e che in Ucraina rischia adesso di stravolgere i progressi fatti proprio nel mondo dei diritti gay. Nel 2021, infatti, Kiev aveva ospitato un partecipatissimo Pride e ogni anno si teneva la conferenza nazionale LGBTQI+ oltre alla presenza nel paese di molti movimenti di attivisti. Anche lì, poi, si stava lottando per una legge contro l’omotransfobia e adesso, con la Russia alle porte, l’intera comunità si sente minacciata e tutto sembra vano, ma “il nostro obiettivo – scrivono molti di loro sui social – (e non è soltanto il loro), “è sopravvivere”. “Almeno per ora”.

Florida e Texas: dalla proposta 'Don’t Say Gay' alle cure per l’affermazione di genere

Tornando agli Stati Uniti, l’omo-transfobia avanza in Florida, dove il senatore Dennis Baxley ha fatto una proposta di legge - conosciuta come “Dont’Say Gay” - volta a vietare le discussioni sulla sessualità e sulle questioni di genere nelle scuole, oltre a mettere in pericolo la salute mentale degli studenti che non hanno ancora fatto coming out con i genitori, ai quali potrà essere rivelato anche contro la loro volontà. Nelle ultime ore, la Casa dei Rappresentati della Florida ha deciso di approvarla ed è l’ultimo passo che mancava affinché quel disegno possa essere messo in atto ed essere attivo dal prossimo anno accademico.

Anche in Texas, la situazione non è da meno. Lì, il governatore Greg Abbott ha ufficialmente ordinato indagini approfondite sulle cure per l’affermazione di genere, perché per lui le procedure mediche per i giovani transgender sarebbero paragonabili agli abusi sui muri, e come tali andrebbero trattate. “Poiché il Dipartimento della famiglia e dei servizi di protezione (DFPS) del Texas è responsabile della protezione dei bambini dagli abusi – si legge in una sua nota diffusa ufficialmente - con la presente invito la vostra agenzia a condurre un’indagine tempestiva e approfondita su tutti i casi segnalati di queste procedure abusive nello Stato del Texas”.

Tutti i professionisti autorizzati che hanno contatti diretti con bambini che potrebbero essere oggetto di tali abusi, inclusi medici, infermieri e insegnanti – aggiunge - dovrebbero denunciarlo immediatamente o incorrere in sanzioni penali”. A finire nel mirino di queste indagini saranno i medici, gli stessi ragazzi, ma anche i genitori che permettono o permetteranno ai figli di sottoporsi a questi trattamenti. E ovviamente loro: la popolazione transgender, perché sono i primi a fare trattamenti medici avanzati e cure ormonali. Le dichiarazioni di Abbott hanno messo in allarme gli attivisti, perché ritengono che ci sia il rischio che tutto ciò si trasformi in una legge contro i trattamenti per l’affermazione di genere.

Le reazioni della Casa Bianca, il ritorno di Trump e la difesa dell’Ucraina di Clinton

“Le famiglie dovrebbero avere il diritto di cercare un’assistenza sanitaria che consenta ai giovani di vivere una vita sana e realizzata”, è stata l’immediata risposta della Casa Bianca. “I funzionari conservatori del Texas e di altri stati del paese dovrebbero smettere di inserirsi nelle decisioni sanitarie che creano inutili tensioni tra i pediatri e i loro pazienti. Nessun genitore dovrebbe affrontare l’agonia di un politico che ostacola l’accesso alle cure salvavita per i propri figli”.

Nel frattempo - restando sempre oltre Oceano, in particolare in Florida – nei giorni scorsi sono arrivate anche le dichiarazioni di Donald Trump, che nell’annunciare la sua ricandidatura per le presidenziali del 2024 dal palco della Conservative Political Action Conference di Orlando, è tornato a parlare di Putin. Lo aveva definito “un genio” poche settimane fa e adesso ha ribadito “che non è lui che non è intelligente, ma che i nostri leader sono stupidi”. “Con me alla presidenza – ha aggiunto - non sarebbe mai successo. Per me sarebbe stato facile mettere fine a quello che sta accadendo, a questa farsa, perché sono l’unico presidente del 21mo secolo durante il quale la Russia non ha invaso un altro Paese”. Una dichiarazione che non ha bisogno di commenti.

A sostenere la causa Ucraina c’è Hillary Clinton che attacca i repubblicani tra cui solo uno - Kevin McCarthy, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato della California – ha definito Putin “un uomo autoritario che desidera ardentemente un impero” e che, pertanto, “va fermato”. “In qualche modo – dice Clinton – i repubblicani lo vedono a loro affine, perché Putin si presenta come un leader di potere, con alcuni valori a loro analoghi come l’omotransfobia e la poca voglia di democrazia.

Questo è straziante ma anche pericoloso, e penso che sia arrivato il momento affinché chi abbia ancora un po’ di senso nel Partito Repubblicano dica, “OK, aiutateci a difendere l’Ucraina contro Putin’, per replicare a quelle persone che nella politica, nel governo, nei media e altrove nel nostro Paese stanno letteralmente appoggiando e confortando a un nemico della libertà e della democrazia. Non si può continuare a giocare con l’ambizione non solo di Putin, ma anche del presidente cinese Xi Jinping di minare la democrazia, dividere e conquistare letteralmente l’Occidente senza mai invaderci, ma mettendoci l’uno contro l’altro”.

Giuseppe Fantasiadi Giuseppe Fantasia   
I più recenti
Ucraina, Seul: da Pyongyang 3.000 soldati in Russia nel 2025
Ucraina, Seul: da Pyongyang 3.000 soldati in Russia nel 2025
Premier canadese, 'dazi Usa sulle auto un attacco diretto'
Premier canadese, 'dazi Usa sulle auto un attacco diretto'
Von der Leyen, profondo rammarico per i dazi Usa alle auto
Von der Leyen, profondo rammarico per i dazi Usa alle auto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...