“Luca”, amicizia, passione e diversità alle Cinque Terre pensando a Guadagnino
Uscirà quest'estate l'atteso film d'animazione Disney Pixar firmato dal genovese Enrico Casarosa che lo dedica alle vacanze della sua infanzia in Liguria. Basterà guardare il trailer per notare la forte somiglianza tra i due protagonisti ed Elio e Oliver di “Chiamami col tuo nome”
L’Italia, il caldo estivo, l’adolescenza e i suoi bollori, le scoperte e la bellezza della diversità. E poi la somiglianza fisica tra i due protagonisti, con l’unica differenza che in questo caso sono quasi coetanei. Basta guardare i pochi minuti del trailer di Luca, il nuovo film d’animazione della Disney Pixar, tra i titoli più attesi dell’estate 2021, per rendersi conto della forte somiglianza che c’è tra i suoi due protagonisti (e amici) adolescenti con i due innamorati di Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino: Elio e Oliver, interpretati da Timothée Chalamet e Armie Hammer. Nel film Premio Oscar per la Sceneggiatura (a James Ivory), tratto dall’omonimo bestseller di André Aciman pubblicato da Guanda, il giovane studente e l’affascinante professore in erba davano inizio ad una passione intensa e tutta da vivere.
Il regista
Enrico Casarosa è il primo italiano a dirigere un film d’animazione Disney Pixar: “Le amicizie infantili stabiliscono la rotta di chi vogliamo diventare”. Luca - diretto dall’italiano Enrico Casarosa (storyboarder genovese di Cars, Ratatouille, Coco e Up) e ambientato in Liguria - é una storia che racconta di due mostri marini adolescenti in un’estate che cambierà la loro vita, le avventure di due ragazzi che vivono un’esperienza di crescita personale durante un’indimenticabile estate tra da gelati, pasta e infinite corse in scooter, ma quel divertimento è minacciato da un segreto profondo. Casarosa è nato a Genova nel 1970 e si formato negli Stati Uniti prima all'interno di Blus Sky Studios (per i quali ha lavorato a 'L'era glaciale') e poi sotto l'ala di Pixar. Sono suoi alcuni storyboard dei già citati 'Ratatouille', 'Up' e anche di 'Coco', ma soprattutto è stato scritto e diretto da lui il cortometraggio La Luna (2011), candidato all'Oscar come migliore corto d'animazione. Per “Luca” si è ispirato alla sua infanzia in Liguria di tanti anni fa. "Questa è una storia profondamente personale - spiega - non solo perché è ambientata nella riviera italiana dove sono cresciuto, ma perché al centro di questo film c'è la celebrazione dell'amicizia. Le amicizie infantili spesso stabiliscono la rotta di chi vogliamo diventare e sono proprio quei legami a essere al centro della nostra storia - aggiunge - cosi, oltre alla bellezza e al fascino del mare italiano, il nostro film racconterà un’avventura estiva indimenticabile che cambierà radicalmente Luca". Quel ragazzino è quindi il suo alter ego che quando aveva la sua stessa età, era solito godersi l’estate alle Cinque Terre, con i vecchietti che giocavano a scopa e nuovi incontri da fare, una vacanza all’insegna della libertà e dell’avventura, proprio come si potrà vedere nel film. Casarosa avrebbe voluto che la colonna sonora del film fosse composta dal suo idolo Ennio Morricone, ma purtroppo il musicista italiano è morto il 6 luglio 2020, all'età di 91 anni, prima che potesse contattarlo per proporgli il lavoro.
La trama
Luca è ambientato d'estate, in una non meglio specificata cittadina della riviera italiana che ricorda molto le Cinque Terre. Qui incontriamo il giovane Luca, un tredicenne che sta per affrontare le lunghe vacanze estive insieme a un amico e un'amica. Per caso scopre che, al contatto con l'acqua, si trasforma in una sorta di mostro marino: un evento inatteso che, come recita la sinossi ufficiale del film, darà vita a "una storia divertente e commuovente sull'amicizia, l'uscita dalla comfort zone e due mostri marini adolescenti che vivono l'estate che cambierà per sempre le loro vite". La Disney ha scelto l’Italia dopo essere andata in luoghi esotici e lontani per i suoi film di animazione. Negli Stati Uniti uscirà il 18 giugno prossimo, ma non è chiaro se, per colpa del Coronavirus, uscirà solo in streaming su Disney+ oppure in una forma ibrida che preveda anche l'arrivo nelle sale cinematografiche. La data italiana è ancora da fissare, motivo per cui al momento il nostro trailer si chiude con un generico "prossimamente".