Tiscali.it
SEGUICI

Tra musica e teatro: «Se a prevalere saranno i registi sui direttori, che ne sarà del bel canto?»

di Italia Libera   
Tra musica e teatro: «Se a prevalere saranno i registi sui direttori, che ne sarà del bel canto?»

Da assiduo frequentatore dei teatri lirici nazionali e internazionali, Vittorio Emiliani tratteggia qui alcuni cambiamenti della nostra grande tradizione musicale, sulle e dietro le quinte. Dalla quasi idolatria delle grandi voci a scapito della messa in scena, al graduale prevalere − oggi normale − della regia teatrale sulla direzione musicale. «Dove sono finiti i Gavazzeni, i Votto, i Pidò? Si riuscirà a trovare un giusto mezzo? Oggi come oggi non mi par facile. Anche se il Don Carlo televisivo ci ha rinfrancato. Un fiore isolato per ora… Lo Stato finanzia sempre meno la cultura (con questo incredibile ministro Sangiuliano poi…)». Doversi rivolgere pressantemente a sponsor privati genera risultati che, d’altronde, pesano sulle stesse scelte artistiche

◆ L’articolo di VITTORIO EMILIANI

► Sono stato per anni un frequentatore alla Scala, al Comunale di Bologna o all’Opera di Roma e pure a Spoleto, un assiduo dell’opera lirica da Monteverdi a tutto il Seicento e Settecento serio, lirico e buffo, ovviamente alla prima turbinosa parte dell’Ottocento con Bellini, Donizetti, Rossini e Verdi fino ad un Falstaff gustato a Salisburgo col vecchio Mariano Stabile e un Rodolfo Panerai come Ford baritono di grande voce e spessore e al Guillaume Tell della Scala che esige due supertenori. Il resto del cast era del più alto livello a cominciare da Desdemona (Mirella Freni) e dalle Tre comari di Windsor naturalmente Nan Merriman in testa. Fino a Nannetta e a Fenton.

Ho assistito negli anni Sessanta e Settanta al graduale prevalere però − oggi normale − della regia teatrale sulla direzione musicale. Dove sono finiti i Gavazzeni, i Votto, i Pidò? Quest’ultimo ancora in attività dirige stabilmente all’estero fra Londra, Bruxelles e Lucerna. Un melodramma che più volte ho sentito e visto alla Scala cioè il verdiano “Un ballo in maschera”, cavallo di battaglia del grande Pippo Di Stefano con diverse protagoniste di qualità e una maga Ulrica all’altezza della breve intensa parte come Miriam Parazzini. E magari tre comprimari scaligeri affiatatissimi come i congiurati che muovono i “passi spietati sull’orrida via” (il libretto di Salvatore Cammarano mira molto agli effetti noir).

Col prevalere delle registe e dei registi abbiamo assistito anche al prevalere del teatro in veste odierna sulla musica e sul canto. Certo fra fine Ottocento e Novecento si era assistito ad una quasi idolatria delle grandi voci a scapito della messa in scena. Si riuscirà a trovare un giusto mezzo? Oggi come oggi non mi par facile, ripeto. Anche se il Don Carlo televisivo ci ha rinfrancato. Un fiore isolato per ora… Anche perché lo Stato finanzia sempre meno la Cultura (con questo incredibile ministro della Cultura Sangiuliano poi…) e deve rivolgersi pressantemente a sponsor privati con risultati che pesano ahinoi sulle stesse scelte artistiche

Non vi dico poi dei restauri dei tanti Teatri (circa 800 dal Barocco al primo Novecento) molti dei quali neoclassici o tardoneoclassici. Mi è parso insulso e deprimente il rifacimento con coloretti pastello del bel Sociale di Voghera 1842 di Gioacchino Dell’Isola dove il ventiduenne Arturo Toscanini aveva diretto una stagione nel 1899 con Aida e Favorita, affrontando pure in un duello alla pistola un ufficiale amante della primadonna al quale aveva dato furente del “pagnottista” della locale Caserma di Cavalleria capace di mille uomini e mille cavalli (più stallieri, calzolai, staffieri,  cuochi, vivandiere, ecc.). Per fortuna il cane della pistola dell’ufficiale alzata all’alba sui Prati della Cascina Gerlina venne tranciato di netto dal primo colpo e il duello fu interrotto senza vinti né vincitori e soprattutto senza danni per il focoso grande Arturo Toscanini. Malmenato a Bologna fuori dal Comunale da un gruppo di squadristi, fu per quasi vent’anni in esilio a New York con qualche esibizione estiva a Lucerna dove si riversavano da Milano, schedati al confine dall’Ovra fascista, i suoi ammiratori, come mi raccontava Camilla Cederna che era grande appassionata di musica e proprietaria di un palco alla Scala ereditato da una zia paterna la quale, abitando a pochi passi, vi si recava con una elegante vestaglia da notte e artistiche pantofole.

Ci salutammo con Camilla simpaticamente alla prima di una attesissima Aida con Pavarotti che debuttava come Radames e che già all’inizio doveva affrontare quasi a freddo “Celeste Aida” emozionandoci tutti. Alla fine fui ammesso con Annarita fra i fans che volevano salutarlo e nell’abbraccio mi resi conto che restavo …a metà della panza. Lo avrei poi ascoltato in concerto  anche in Turandot e in quel terribile finale pucciniano dove cavò fuori il meglio di sé e di quelle sue purissime, maestrali mezze voci. Come la sorella “di latte” Mirella Freni splendida protagonista sempre alla Scala di uno straordinario Otello verdiano con Placido Domingo nel ruolo maschile. Un invecchiato e quasi cadente condottiero della Serenissima sulle mura di Famagosta. Bravissimo come cantante e come attore. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
«Ancora in cattive acque»: la Corte dei conti europea censisce i veleni sversati dalle navi. Il...
«Ancora in cattive acque»: la Corte dei conti europea censisce i veleni sversati dalle navi. Il...
Ci ha lasciati Claudia Apostolo, giornalista sensibile, libera e motivata, in prima linea con...
Ci ha lasciati Claudia Apostolo, giornalista sensibile, libera e motivata, in prima linea con...
L’Europa ha più abitanti, ma crescono gli anziani. Bruxelles correre ai ripari e annuncia un piano...
L’Europa ha più abitanti, ma crescono gli anziani. Bruxelles correre ai ripari e annuncia un piano...
Il Parco del Meisino, la natura manipolata e i guai del dissenso. A Torino 39 avvisi di garanzia
Il Parco del Meisino, la natura manipolata e i guai del dissenso. A Torino 39 avvisi di garanzia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...