Tiscali.it
SEGUICI

Togliere i civili inermi dalle mani di Putin, accelerare la nostra indipendenza energetica

di Italia Libera   
Togliere i civili inermi dalle mani di Putin, accelerare la nostra indipendenza energetica

La morsa mortale del nuovo zar — alla cui corte sono stati accolti tutti i sovranisti nostrani — si stringe sugli ucraini con due milioni e mezzo di profughi dalle città bombardate, evapora l’Europa politica fra gli specchi di Versailles e gli assoli dei premier polacco, ceco e sloveno su e giù in treno per Kiev. L’Italia balbetta o ci dice che dobbiamo prepararci alle armi. Lo Stato maggiore comunica ai nostri militari l’apertura di una fase operativa “in assetto di guerra”. All’opera, in effetti, c’è già la borsa nera legale sui carburanti. Il nazionalismo ha inoculato il suo virus mortale nelle vene dell’Europa. Assistiamo da anni alla sua diffusione. Un’onda lunga si propaga da Est a Ovest, di là e di qua dai confini dell’Unione. Quasi senza accorgercene, l’odio reciproco cresce a vista d’occhio con i bambini armati sui nostri giornali

Questo editoriale apre il numero 22 del nostro magazine distribuito nelle edicole digitali dal 16 marzo 2022
L’editoriale di IGOR STAGLIANÒ

A QUESTO PUNTO, dobbiamo dircelo chiaro. Il nazionalismo ha inoculato il suo virus mortale nelle vene dell’Europa. Assistiamo da anni alla sua diffusione. Un’onda lunga si propaga da Est a Ovest, di là e di qua dai confini dell’Unione. Quasi senza accorgercene, l’odio reciproco cresce a vista d’occhio. Mettiamo i bambini armati sui nostri giornali: stavolta con armi vere, dopo aver preparato il terreno per settimane e mesi facendoceli vedere con quelle di cartone per le esercitazioni belliche, riprese e trasmesse da centinaia di fotografi e filmaker. La vicepremier ucraina Iryna Vareshchuk si sente «la mamma di tutti i bimbi ucraini», da ministra dei Territori occupati invoca l’Occidente con solo tre parole: No Fly Zone, come dire Terza Guerra Mondiale. Il serbatoio dei risentimenti violenti è stato già colmato per molti decenni a venire.

La guerra in corso alle porte di casa germinava dal 2004, dopo il fallimento della Rivoluzione Arancione. Nell’aspirazione di tanti giovani ucraini di voler partecipare al sogno europeo di pace e benessere si sono infilate le frange nazionaliste ucraine contrapposte alle frange nazionaliste russe. Dieci anni dopo, nella rivolta di Euro Maidan a Kiev, si sono fatte le prove generali con milizie armate nazionalsocialiste. Le nostre armi finiscono anche a loro: al Battaglione Azov (inquadrato ora nella Guardia nazionale) o al Battaglione fantasma Oun (Organizzazione nazionalista ucraini) guidato da Mykola Kokhanivsky (nome di battaglia Uragano), fra i primi a operare in Piazza Maidan a gennaio del 2014 col suo gruppo “Il primo Centinaio di Kiev” in onore di Eugene Konovalets, storico leader nazionalista ucraino. Risultato: 100 persone morte negli scontri di piazza; 14mila morti negli scontri militari con i russi sul Donbass nel Sud Est ucraino in otto anni.

I due contrapposti nazionalismi hanno mobilitato l’una contro l’altra armata persino le rispettive chiese ortodosse, nate dallo stesso ceppo fondato da Vladimir I. Il sovrano della Rus’ di Kiev sceglie il cristianesimo ortodosso come la nuova religione di Stato nell’anno 988 d.C., dando vita sia all’Ucraina che alla Russia. Durante la presidenza del predecessore di Volodymyr Zelens’kyj — creato e lanciato verso la Presidenza della Repubblica dal canale televisivo dell’oligarca Ihor Valerijovyč Kolomojs’kyj —, il presidente in carica Petro Poroshenko è a Istanbul il 5 gennaio del 2019. Assiste alla firma del Tomos con cui il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, concede l’autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina nelle mani del metropolita di Kiev Epifanio, negata dal patriarca di Mosca Kirill I. Al fianco del capo di Stato Poroshenko c’è il presidente della Verkhovna-Rada (il parlamento ucraino) Andriy Parubiy, fondatore del Partito Social-Nazionale d’Ucraina, di stampo neonazista.

Tutto questo non lo abbiamo visto, o capito. Anziché aprire all’Ucraina le porte della Comunità europea abbiamo spinto le esercitazioni della Nato nel suo territorio, davanti alla porta di Putin: ben tre con 32 Paesi dell’Alleanza Atlantica coinvolti tra giugno e settembre 2021 (Australia compresa), come ha ricordato il professor Alessandro Orsini dell’università Luiss, citando date e circostanze. Per averlo fatto è stato tacitato dalla Libera Università di Confindustria. Da un anno (stando a quanto afferma oggi Joe Biden), Stati Uniti e Gran Bretagna armano e addestrano i soldati ucraini, predispongono centri di comando e controllo nei punti strategici del Paese. 

Una polveriera imbottita, pronta a saltare in aria. Una trappola costruita con metodo e a lungo. Ma i nostri media volgono lo sguardo altrove, prima durante e dopo. Seguono il solito copione sperimentato da due anni: col vaccino, il green pass, ora con la guerra in casa. Il pluralismo informativo va a farsi friggere, la logica binaria impone un’unica direzione di marcia, scompare l’analisi degli eventi, nessuno spazio al dubbio — sennò sei “putiniere”: Antonio Polito, “Corriere della Sera” —, solo reazioni emotive impermeabili al giudizio critico. Una guerra spettacolarizzata nel Big talk che avvolge tutto. E così — sic et simpliciter — il virus Putin-22 sostituisce Covid-19 (copyright Nanni Delbecchi), con successo di pubblico e di introiti pubblicitari al seguito.

Intanto, la morsa mortale del nuovo zar — alla cui corte sono stati accolti tutti i sovranisti nostrani — si stringe sugli ucraini con due milioni e mezzo di profughi dalle città bombardate, evapora l’Europa politica fra gli specchi di Versailles e gli assoli dei premier polacco, ceco e sloveno su e giù in treno per Kiev. L’Italia balbetta o ci dice che dobbiamo prepararci alle armi. Lo Stato maggiore dell’esercito comunica ai nostri militari l’apertura di una fase operativa “in assetto di guerra”. All’opera, in effetti, c’è già la borsa nera legale sui carburanti. Il ministro Cingolani parla come un passante e la definisce «una truffa». Di Maio scodinzola appresso al capo dell’Eni Descalzi per sostituire l’autocrate di Mosca con autocrati mediorientali, allungando la nostra dipendenza dai combustibili fossili sine die. Sullo stop alla decarbonizzazione è stato il governatore della Banca d’Italia Vincenzo Visco a dirla fuori dai denti: «Rimandare la sfida climatica non è una soluzione, vorrebbe dire prendere fra qualche anno misure più forti e repentine per evitare scenari ambientali catastrofici». Più chiaro di così?

La guerra vive di vita propria, dovremmo averlo appreso bene nei due conflitti mondiali che hanno insanguinato il nostro Continente. Una volta innescata prende il sopravvento per sua logica interna. È il male assoluto che travolge tutto. Va fermata subito con una trattativa e un compromesso. A vincerla sono sempre e soltanto i mercanti d’armi. E, difatti, le vendite in Europa sono cresciute del 19% in cinque anni, documenta l’International Peace Research Institute di Stoccolma. A perderla sono sempre e solo i poveri cristi, come vediamo anche in queste settimane nei bunker e alle frontiere d’Europa. «La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire»: parole semplici e chiare di Albert Einstein, una volta ancora. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi qui il sommario del quindicinale n. 22 (16-31 marzo 2022)

di Italia Libera   

I più recenti

A Dubai parte la Cop28, a Roma Realacci e Prete consegnano a Mattarella il Rapporto GreenItaly 2023
A Dubai parte la Cop28, a Roma Realacci e Prete consegnano a Mattarella il Rapporto GreenItaly 2023
37/ Eppur si muove. Bacchettate climatiche a Scholz: vincono gli ambientalisti
37/ Eppur si muove. Bacchettate climatiche a Scholz: vincono gli ambientalisti
La forza della “Blue Economy” al centro della geopolitica. Al via il ‘Patto con il Mare per la Terra’
La forza della “Blue Economy” al centro della geopolitica. Al via il ‘Patto con il Mare per la Terra’
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...