Tiscali.it
SEGUICI

“Ritratto di un amore” di Martin Provost, storia di arte e passione travolgente fuori da ogni schema

di Italia Libera   
“Ritratto di un amore” di Martin Provost, storia di arte e passione travolgente fuori da ogni schema

Il regista francese ha affrontato con mano delicata, senza mai cadere nel melenso, la storia di un grande amore. È stato bene assecondato dall’ottima  fotografia di Guillaume Schiffman, che ha saputo ricreare sullo schermo le inquadrature e i giochi di luce della pittura francese di quegli anni. Ma il vero punto di forza del film è l’interpretazione dei due protagonisti, Cécile de France e Vincent Macaigne, nel dare volto e voce al pittore Pierre Bonnard e alla sua amata Marthe de Méligny, la donna che gli è stata accanto per cinquanta anni, e che lui ha ritratto in innumerevoli quadri, spesso come un corpo senza volto, sempre senza età

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

► Come ben sanno i visitatori del delizioso museo che la cittadina provenzale di Le Cannet gli ha dedicato, Pierre Bonnard ha tutti i diritti di stare tra i giganti della pittura francese a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. “Ritratto di un amore”, del regista francese Martin Provost, in questi giorni nelle sale italiane, non è soltanto un bel film, ma anche l’occasione per riscoprire il lavoro di questo appartato pittore, meno celebrato di altri, ma di incredibile modernità. L’amore è quello tra Bonnard e Marthe, la donna che gli è stata accanto per cinquanta anni, e che lui ha ritratto in innumerevoli quadri, spesso come un corpo senza volto, sempre senza età. Bonnard ha raccontato Marthe attraverso i momenti più intimi della quotidianità, a volte eterea, a volte carnalmente seducente. E attraverso Marthe ha raccontato la sua visione del mondo.

Pierre e Marthe si incontrano a Parigi. Lei è una popolana che lavora in una fabbrica di fiori finti. Lui è un pittore squattrinato che le chiede di posare. Lei si inventa un cognome, de Maligny, che allude a una lontana origine nobile, e rivela la sua vera identità soltanto trent’anni dopo, al momento del matrimonio. Ma la passione che nasce tra i due regge alla prova del tempo, al grave asma di lei, agli sbandamenti di lui, al dramma del suicidio di una una giovane donna che era entrata nelle vite di entrambi, e si era illusa di poterli separare. Anziani, si trasferiscono a Le Cannet, dove Marthe muore nel 1942 e lui la segue cinque anni dopo.

Martin Provost ha affrontato con mano delicata, senza mai cadere nel melenso, la storia di un grande amore. È stato bene assecondato dall’ottima  fotografia di Guillaume Schiffman, che ha saputo   le inquadrature e i giochi di luce della pittura francese di quegli anni. Ma il vero punto di forza del film è l’interpretazione dei due protagonisti, Cécile de France e Vincent Macaigne. Davvero bravi. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...