Tiscali.it
SEGUICI

Quel sogno di una Roma più bella. Chi volle, e chi fece fallire, il Parco dal Campidoglio alla campagna

di Italia Libera   
Quel sogno di una Roma più bella. Chi volle, e chi fece fallire, il Parco dal Campidoglio alla...

C’era un progetto, sostenuto e perseguito da persone rare (da La Regina a Insolera a Cederna) che avrebbe reso Roma bellissima: un Parco Archeologico e Paesaggistico che nelle intenzioni avrebbe dovuto unire il Campidoglio alla campagna verso Sud-Est. E c’era un sindaco, Luigi Petroselli, tanto amato dai romani quanto fu breve la sua avventura di primo cittadino, che a quella visione aveva creduto, ed era pronto a sostenerla con grande passione e volontà. Ma Petroselli morì prematuramente – non aveva neanche cinquant’anni – e il suo successore, Ugo Vetore, pur espresso dallo stesso Partito comunista, non riuscì a dar seguito a quella rivoluzione di difesa della storia e del paesaggio

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► Adriano La Regina era chiamato dai numerosi nemici l’ottavo Re di Roma per la decisione mirata con la quale combatteva la cieca speculazione edilizia e immobiliare che stava stravolgendo il volto e il corpo di Roma antica. In questa sua azione ebbe alcuni alleati, Antonio Cederna e Italo Insolera urbanista. Il loro progetto era quello di creare un grande Parco Archeologico e Paesaggistico dal Campidoglio alla campagna romana, ai primi Colli verso Sud-Est. Un progetto che ebbe il sostegno politico-amministrativo coraggioso da parte di un sindaco di sinistra come Luigi Petroselli, viterbese di origine, il quale aveva sperimentato nella sua città un simile progetto. Che ora però doveva venire attuato sulla ben più vasta scala di Roma.

Purtroppo Gigi Petroselli, molto malato di cuore, morì dopo un Consiglio comunale nel quale l’opposizione democristiana si era opposta con durezza a quel disegno strategicamente grandioso che avrebbe impresso una svolta storica agli sviluppi di Roma valorizzandone a fondo il patrimonio storico-artistico e paesaggistico. Con Ugo Vetere sindaco purtroppo la spinta propulsiva rallentò e ogni innovazione strutturale venne via via abbandonata o comunque ridotta.

Il grande Parco dell’Appia Antica finì sostanzialmente in archivio. Una domenica mattina portai con una mia piccola auto ecologica Antonio Cederna già malato a fare un giro sull’Appia per vedere le volgari villone degli arricchiti e al ritorno in città ci imbattemmo all’attacco della Regina Viarum in un matrimonio di riccastri che si teneva nella chiesa di sant’Anna e Faustino già  tempio romano. Ci intrufolammo fra gli invitati venendo però scoperti dai guardiaspalle e buttati fuori. Con Antonio che rideva e io con lui. Amaramente e però sinceramente. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Gaza. Una tenda-scuola nel campo profughi: «fermiamo lo “scolasticidio” compiuto da Israele nella...
Gaza. Una tenda-scuola nel campo profughi: «fermiamo lo “scolasticidio” compiuto da Israele nella...
La California in fiamme, Hollywood, e la nostra malconcia “Biglia blu”. In attesa dello sbarco di...
La California in fiamme, Hollywood, e la nostra malconcia “Biglia blu”. In attesa dello sbarco di...
Da Manfredi a Gassman, da Sordi a Tognazzi. Una grande generazione di attori comici… anzi no, non...
Da Manfredi a Gassman, da Sordi a Tognazzi. Una grande generazione di attori comici… anzi no, non...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...