Tiscali.it
SEGUICI

Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra vitale delle armi 

di Italia Libera   
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...

Lentamente, quasi impercettibilmente, si sta scivolando alla “guerra sola igiene del mondo” dei Futuristi. La presidente della Commissione europea, da luterana praticante, s’è dimenticata il precetto di Lutero che «la pace è più importante di ogni giustizia», per Antonio Scurati l’Occidente è orfano di guerrieri, Umberto Galimberti pensa che «a volte la pace intorpidisce anche la dimensione guerriera di difendere la tua terra e i tuoi diritti». Insomma, tira una brutta aria. Andare in piazza domani senza chiarirsi bene le idee del perché e del percome non aiuterà molto l’Europa a rintracciare la sua identità

◆ Il commento di ALFREDO T. ANTONAROS

La pace è più importante di ogni giustizia, scriveva Lutero. Secondo la luterana praticante Ursula von der Leyen più di pace e giustizia contano invece le armi e come lei pare la pensino ormai in tanti. Per Antonio Scurati l’Occidente, poveretto, è orfano di guerrieri. Umberto Galimberti pensa che «a volte la pace intorpidisce anche la dimensione guerriera di difendere la tua terra e i tuoi diritti». Si sta scivolando alla “guerra sola igiene del mondo” dei Futuristi. Molti di loro si ritroveranno a sfilare per la “piazza europeista” del 15 marzo, quella che, come vuole il suo ideatore Michele Serra, sarà con “zero bandiere di partito, solo bandiere europee, col rischio di portare in giro per Roma due sole cose: la disillusione di un continente che non crede più in se stesso e nella pace, e le parole d’ordine della signora Von der Leyen, che sbraita da anni che il tempo delle illusioni è finito. Che contro gli umori afflosciati di un continente rassegnato occorre la scossa del Viagra vitale delle armi. 

Gli immigrati irregolari vanno cacciati dal continente e, contemporaneamente, è arrivata l’ora di riarmarsi. È il momento della forza e dei muscoli, dice la signora tedesca mostrando i bicipiti color pastello. I partiti, quasi tutti si adeguano. Il Pd si piega, si astiene, si spacca. La Chiesa manda in soffitta don Primo Mazzolari (quello della pace a qualsiasi costo e a qualsiasi prezzo) e manda in corteo cappellani militari e la Comunità di sant’Egidio. La star della manifestazione − comunque la si pensi − sarà lei, perché quelle bandiere blu con le stelle gialle identificano e rappresentano una istituzione che è lei a presiedere. Lei, poco amante del voto del parlamento europeo ma accesa sostenitrice dell’industria delle armi. Il piano da 800 miliardi di euro, pensato per consentire, paese per paese, di rifornirsi di mezzi monetari sufficienti per incrementare gli arsenali bellici, è suo. 

È un progetto che significa solo altro denaro per aziende produttrici di armi che si chiamano Airbus, Leonardo in Italia, Thales in Francia, Rolls Royce nel Regno Unito e Rheinmetall in Germania, giganti delle guerre e degli armamenti cui la Von der Leyen è avvezza, da decenni, a dare del tu, grazie anche al suo stretto rapporto col mondo dei cannoni legato al suo ruolo di ministro della Difesa della Germania dal 2013 al 2019. Un’esperienza che le ha consentito di avere interazioni molto significative con Rheinmetall e nel progetto Main Ground Combat System (Mgcs), un’iniziativa congiunta di Germania e Francia fatta per esaltare la grandeur bellicista di Macron e costruire nuovi carri armati (al posto dei vecchi Leopard 2 e Leclerc). 

Con una esperienza professionale di questo tipo non stupisce che l’unica Europa che la signora riesce ad immaginare indossi la tuta mimetica. Una realtà politica che ha rinnegato se stessa, negando la pace (con la sua recente esaltazione bellicista) e l’uguaglianza e i diritti, con le sue pratiche contro i migranti. L’Anpi e la Cgil, tra gli altri, hanno deciso di aderire alla manifestazione del 15 marzo. Lo faranno per ragioni che meritano comunque rispetto. Andrebbe solo ricordato loro che anche i cannoni che l’Italia volle acquistare, dopo l’Unità, per proteggersi dai futuri Radetzky (come fa oggi l’Europa per pararsi contro i vecchi e i nuovi Putin), furono poi usate da Bava Beccaris, sulle piazze milanesi, contro la povera gente che manifestava per il pane. Da sempre oligarchi e capitalisti (russi o occidentali, poco importa) fanno finta di essere in guerra gli uni contro gli altri, ma sanno bene che denaro, diplomazia e affari possono sempre far trovare il tavolo per un accordo. I problemi veri nascono invece quando classi dirigenti immorali e corrotte non sanno più come affrontare la rabbia dei loro popoli. Forse, se l’Europa deve rintracciare la sua identità, farebbe bene a confrontarsi nuovamente su questo nodo che la inviluppa da sempre. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi senza pubblicità. Aiutaci a restare liberi

Dona ora su Pay Pal

IBAN

di Italia Libera   
I più recenti
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei...
«Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei...
Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono...
Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...