Tiscali.it
SEGUICI

Paesaggio agrario e naturale. Le leggi che lo hanno difeso, quelle che sono mancate e lo stallo dell’Europa

di Italia Libera   
Paesaggio agrario e naturale. Le leggi che lo hanno difeso, quelle che sono mancate e lo stallo...

Lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, antifascista durante il fascismo, fu la mente delle leggi Bottai a tutela del paesaggio. L’altro principale estensore di quei testi già avanzati che prevedevano una politica vincolistica sul territorio, è stato Cesare Brandi, che per vent’anni, dal 1939 al 1959, guidò l’Istituto centrale del Restauro. Poi, ci fu la legge Galasso. Ma è sempre mancata una legge urbanistica generale. E l’Unione europea, che pure negli ultimi anni ha accentuato la sua attenzione all’ambiente, non riesce a mettere d’accordo i suoi 27 Stati membri per una politica coraggiosa di tutela del territorio

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► Tanta parte del nostro Paese è paesaggio agrario e paesaggio naturale come ci ha insegnato in un mirabile discorso il grande storico dell’arte Giulio Carlo Argan. Un discorso che richiama le leggi Bottai ispirate da Argan all’epoca alto funzionario di Stato non fascista, anzi sospetto di essere contrario al regime. Rischiando il carcere e il confino. Le due leggi Bottai durarono fin dopo la fine del fascismo ovviamente depurate sul piano linguistico perché il loro impianto era valido dal punto di vista tecnico e conservazionistico. Una riguardava il paesaggio ribadendo la politica vincolistica diffusa nel territorio. Bisognò attendere la legge Galasso e i suoi decreti chiamati “galassini” per superare i vincoli della Bottai.

Con Bottai ministro nel 1938-39 avevano lavorato – pur essendo sospetti di antifascismo – lo stesso Argan e il giovane Antonio Giolitti poi partigiano nel Maquis francese. Ci son voluti decenni per coprire con la Galasso e i Galassini il territorio nazionale senza peraltro giungere ad una disciplina legislativa nazionale dopo le roventi polemiche sul progetto Sullo, il deputato della sinistra dc che pagò anche un durissimo prezzo personale a questa vicenda. Cesare Brandi fu nel 1938 con Giulio Carlo Argan l’estensore delle leggi Bottai che fino ai decreti Galasso del 1995 dovevano vincolare per il pubblico interesse il patrimonio storico-artistico e paesaggistico dell’Italia peninsulare e insulare. Purtroppo non si giunse mai ad una disciplina urbanistica che tagliasse la rendita fondiaria speculativa nonostante la disastrosa frana di Agrigento e altre calamità provocate dalla cieca speculazione edilizia e fondiaria. Ci aveva provato un grande urbanista come Piccinato e però senza riuscire a superare il muro alzato dalla speculazione che stava aggredendo tutto il Belpaese dalle Alpi alle Isole.

Purtroppo dalle leggi e dai decreti Galasso non si riuscì a passare, come già detto, ad una legge urbanistica generale che tuttora aspettiamo. A livello di Unione europea, con decine di Stati membri, le questioni del territorio e dell’ambiente si sono fortemente indebolite. Vi sono Stati che per lo più frenano le riforme in senso progressista. Altri che addirittura si oppongono. All’orizzonte dell’Occidente non c’è nulla di nuovo. Ricordate il bellissimo e tragico romanzo di Erich Maria Remarque? © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Oltre Gassman, Manfredi, Sordi e Tognazzi. Lo sguardo impietoso della “commedia all’italiana” sul...
Oltre Gassman, Manfredi, Sordi e Tognazzi. Lo sguardo impietoso della “commedia all’italiana” sul...
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...