Tiscali.it
SEGUICI

“Onde di terra” di Andrea Icardi: un atto d’amore verso le Langhe è il fenomeno dei botteghini in Piemonte

di Italia Libera   
“Onde di terra” di Andrea Icardi: un atto d’amore verso le Langhe è il fenomeno dei botteghini in...

Girato in economia con un cast poco noto, il film è ambientato negli anni Settanta, quando i fasti dei grandi vini non erano ancora arrivati, e vivere nelle Langhe era molto duro. Molti se ne andavano. Racconta la storia di un “bacialè” che combina i matrimoni dei langaroli con le ragazze del sud disposte a tentare la sorte in Piemonte. Remo (il “bacialè”) scrive le lettere dell’amico Amedeo (gran lavoratore poco a sua agio con la penna) a Fulvia, figlia di una contadina calabrese che da bambina aveva preso ripetizioni da Pavese, mandato al confino dal fascismo a Brancaleone. Affascinata dalle parole scritte da Remo accetta di trasferirsi in Langa e sposare Amedeo. Si accorgerà, amaramente, che non era lui l’autore delle lettere…

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

Pochi, al di fuori del Piemonte, hanno avuto finora la possibilità di vedere “Onde di terra”, del regista langarolo Andrea Icardi. Ma il film sta sbancando i botteghini della provincia Granda — e non soltanto quelli — con la sola forza del passaparola. Chi lo ha visto ne parla agli amici, e gli esercenti continuano a programmarlo con la certezza di ritrovarsi ogni volta con il tutto esaurito. Miracoli di un gioiellino girato in economia con attori non molto noti, ma con tante idee e soprattutto un infinito amore per le colline  raccontate da Pavese e da Fenoglio. Onde di terra per l’appunto, dove ancora si trovano le testimonianze fossili del mare che in tempi lontani le ricopriva.

Il film è ambientato negli anni Settanta, quando i fasti dei grandi vini non erano ancora arrivati, e vivere in Langa era duro, durissimo. Molti se ne andavano. Quelli che restavano tenacemente attaccati alla terra avevano difficoltà anche soltanto a trovare una donna disposta a condividere povertà e fatica. Ecco allora i “bacialé”, che mettevano in contatto i giovani del posto con le ragazze del sud che accettavano di lasciare casa e famiglia per tentare la sorte al nord. Non tutti quei matrimoni combinati furono felici. Ma molti sì, perché anche al sud “la terra era bassa”, e i punti in comune tra i due promessi sposi erano più forti delle differenza di lingua e di cultura.

Remo è un giornalista. Vuole aiutare l’amico Amedeo, gran lavoratore poco a suo agio con la penna. Così scrive per lui le lettere a Fulvia, figlia di una contadina calabrese che da bambina aveva preso ripetizioni da Pavese, mandato al confino dal fascismo a Brancaleone. Lei, affascinata da parole così vicine a quelle che Pavese diceva a sua madre, accetta di venire in Piemonte e sposa Amedeo, ma scopre che non era lui l’autore delle lettere. Il resto non ve lo racconto. Posso soltanto dire che la storia corre senza sbavature fino a una conclusione amara, ma non triste. Perché alla fine è la Langa che vince. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
Clima, sostenibilità, futuro. Comincia oggi a Torino il Festival “Coltivato”: scarsità idrica e...
Clima, sostenibilità, futuro. Comincia oggi a Torino il Festival “Coltivato”: scarsità idrica e...
La violenza di genere e il reato di femminicidio: Meloni fa uno spot e si affida al populismo penale
La violenza di genere e il reato di femminicidio: Meloni fa uno spot e si affida al populismo penale
La vita senza luce e la dieta nello spazio. La Sapienza ha scoperto le microverdure che germinano...
La vita senza luce e la dieta nello spazio. La Sapienza ha scoperto le microverdure che germinano...
Covid 19: chi ha omesso di intervenire contro la sua diffusione ne risponde in sede penale? La...
Covid 19: chi ha omesso di intervenire contro la sua diffusione ne risponde in sede penale? La...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...