Nei cento anni di Pier Paolo Pasolini c’è il filologo dimenticato

Nessuno ha ricordato che P.P. Pasolini nasce filologo e viene agli inizi considerato un nuovo Gianfranco Contini. Studia a Bologna dove è nato da un padre che detesta e da una madre friulana alla quale sarà invece legatissimo. Ma c’è anche lo studioso e il raccoglitore di poesie popolari delle Regioni, anche di quelle in lingua non italiana come le liriche molisane in lingua Uri o come il derivato dal catalano di certe ballate del nord della Sardegna
Il corsivo di VITTORIO EMILIANI
Dal Canzoniere italiano Romagna Amor, st’a nun mi vu, dammi un veleno / Contenta murirò da le te mani / La sepoltura mia sarà il tuo seno [Brisighella]
Sardegna
In su paris de ‘Osa / Bi ada una nuraghe / Intro b’es’ su profundu / Poi b’ada unu velo / S’iiposa con s’iposu / Prima cosa sa paghe / Cant’inthana in su mundu / Poi gosan in su chela [Bosa]
PER IL CENTENARIO di Pier Paolo Pasolini si è ricordato il romanziere (a me piacque più “Una vita violenta” che “Ragazzi di vita”), il poeta, il saggista politico, il corsaro controcorrente di Valle Giulia, lo sceneggiatore, il regista di cinema. È vero che gli amici come Moravia erano già anziani e che è rimasta Dacia Maraini con lui in tanti viaggi e nella quotidianità romana. Ma nessuno ha ricordato che P.P. Pasolini nasce filologo e viene agli inizi considerato un nuovo Gianfranco Contini. Studia a Bologna dove è nato da un padre che detesta e da una madre friulana alla quale sarà invece legatissimo. Studia con un solido maestro, Calcaterra, e sceglie con lui una tesi inattesa sul giovane Pascoli, testo bellissimo che lessi anni fa e che meriterebbe di venire ripubblicato.
Ma c’è un altro Pasolini ignorato completamente e che invece va recuperato: lo studioso e il raccoglitore di poesie popolari delle Regioni, anche di quelle in lingua non italiana come le liriche molisane in lingua Uri o come il derivato dal catalano di certe ballate del nord della Sardegna. Due volumetti di piccolo formato ma che insieme sommano oltre 600 pagine con una ricchezza eccezionale di note, citazioni, rimandi, spiegazioni. Un Canzoniere Italiano uscito molto tempo fa da Garzanti che bisognerebbe rieditare magari assieme alla tesi di Pasolini su Pascoli che pochissimi ormai conoscono. Ciò completerebbe la complessa figura di un grande intellettuale a volte “corsaro” e provocatorio di cui si avverte acutamente la mancanza. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Aiutaci a restare liberi